Oltre 18mila visitatori a GIS Expo 2025, vetrina d’innovazione per il sollevamento e i trasporti

GIS Expo 2025 chiude la decima edizione con un record di presenze. Sono stati oltre 18mila i visitatori che dal 25 al 27 settembre hanno preso parte alle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali presso i padiglioni del Piacenza Expo

gis-expo
©GIS Expo

L’evento, l’unico italiano e il più grande a livello europeo, è dedicato agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante.

Con 495 gli espositori accreditati (+ 15% rispetto al 2023), si cui 85 esteri presenti (+44%), GIS Expo 2025 ha coinvolto anche le più importanti Associazioni di categoria, sia italiane che estere, e da organismi istituzionali.

«Il GIS 2025 ha confermato la sua forza con numeri record: oltre 495 espositori, molti dei quali internazionali con stand di dimensioni imponenti, e una partecipazione di operatori qualificati che ha superato le attese. Anche i convegni hanno avuto un successo straordinario, affrontando i grandi temi che guidano oggi il settore – efficienza, sicurezza e sostenibilità. Questi risultati ci confermano che la strada intrapresa nel 2009, con la prima edizione del GIS, era quella giusta: oggi la manifestazione è un riferimento in Europa e, grazie a questa crescita, siamo pronti a lanciare nuovi eventi verticali dedicati all’energia, alle infrastrutture e alla logistica automatizzata, settori che rappresentano il futuro del mercato», ha commentato il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà.

E prosegue: «La manifestazione GIS Expo si è inserita in un contesto particolarmente dinamico per il mercato europeo del noleggio di attrezzature per il sollevamento, che sta mostrando decisi segnali di ripresa, con interessanti prospettive di crescita. Uno scenario che, più in generale, riguarda anche il contesto economico italiano – protagonista di un nuovo slancio grazie all’attuazione delle misure del Pnrr con investimenti in infrastrutture, logistica e digitalizzazione – e che funge da elemento propulsivo per il settore, rendendo ancora più cruciale il confronto tra imprese, istituzioni e operatori specializzati».

Le novità al GIS 2025

Il GIS 2025 si è confermato vetrina per l’innovazione industriale, con aziende protagoniste nel presentare le loro novità.

Fassi Gru, ad esempio ha presentato tante novità, tra cui la F905, una delle gru di punta dell’azienda. «Quest’anno abbiamo rifatto tutta la gamma pesante: gru con nuova tecnica di costruzione, nuova meccanica, elettronica e idraulica», ha sottolineato l’amministratore delegato Giovanni Fassi.

Socage ha presentato la nuova 27D Speed, interamente rivoluzionata con un telaio monotrave alleggerito per ridurre i pesi e aumentare le prestazioni, che è stata anche premiata a Little Platform al Gis 2025

Magni Telescopic Handlers ha invece proposto il nuovo Th3.6 elettrico, pensato per l’utilizzo indoor. È parte di un progetto che porterà altri due modelli nel 2026 e sarà disponibile con consegne nella seconda metà del prossimo anno.

Sul fronte delle gru mobili a torre, Liebherr ha presentato il nuovo MK 120, una gru progettata per un utilizzo urbano, con la peculiarità di poter effettuare interventi in due o tre posizioni nell’arco di un’unica giornata lavorativa.

Infine Palfinger ha voluto portare la nuova linea Tec, lanciata di recente e di cui fa parte il Pt28 T. Una macchina prodotta in Germania ad altissimi standard qualitativi, disponibile sia con motore termico che elettrico, capace di arrivare a 28 metri con la sola patente B.

GIS-2025-piacenza
ILTA Awards

I premi

Oltre ai convegni tematici a GIS 2025, che hanno offerto spunti su noleggio, infrastrutture, innovazione e sostenibilità, grande interesse hanno inoltre suscitato i riconoscimenti assegnati per le eccellenze della filiera:

  • gli ITALA – Italian Terminal And Logistic Awards, che hanno premiato le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale;
  • gli ITALPLATFORM, i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità;
  • gli ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, che hanno dato la dovuta visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui