Mercato PVC in Italia: dati 2024, consumi e applicazioni edilizie

mercato del PVC in Italia 2024

Il mercato del PVC in Italia al 2024 mostra una sostanziale stabilità, con una leggera crescita nei segmenti legati alle costruzioni e alle infrastrutture.

I dati diffusi da Plastic Consult per conto del PVC Forum Italia confermano la centralità di questo materiale nel comparto edilizio nazionale, grazie alle sue prestazioni tecniche, versatilità e competitività economica.

Questo contenuto è riservato agli ABBONATI AL SITO

Un Giorno
Solo 1 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!

Un Mese
3,99 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!

Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!

Il mercato del Pvc in Italia: i dati 2024

Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata su commissione del Pvc Forum Italia relativa al 2024.

Il cloruro di polivinile (Pvc) è uno dei materiali polimerici più utilizzati nel settore edilizio, grazie alle sue eccellenti proprietà fisico-chimiche, alla versatilità di trasformazione e alla competitività economica.

Secondo i dati raccolti dall’indagine, il mercato delle termoplastiche vergini in Italia ha registrato lo scorso anno 5.020 Kton, con volumi pressoché identici al 2023.

Di queste, 540 Kton (unità di misura che corrisponde a mille tonnellate) rappresentano i consumi di Pvc vergine, anch’essi molto simili all’anno precedente con un leggero aumento di circa l’1%.

Con 280 Kton il Pvc rigido rappresenta il 52% del mercato, in aumento soprattutto grazie all’estrusione dei tubi (+8%) e al compounding (+15%). Il Pvc plastificato registra 260 Kton in leggera flessione sul 2023.

PVC Grafico settori applicativi

I vantaggi

Il Pvc è un polimero termoplastico ottenuto dalla polimerizzazione del cloruro di vinile, composto al 57% da cloro e al 43% da etilene.

La struttura chimica del Pvc conferisce al materiale diverse proprietà chiave per l’edilizia, a cominciare dall’elevata resistenza chimica: è inerte a molti agenti acidi, basici e salini, rendendolo ideale per impianti di scarico e canalizzazioni.

Inoltre, offre durabilità nel tempo per l’elevata resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi Uv (se additivato) e alla corrosione.

Il materiale rivela anche ottime prestazioni meccaniche. Il Pvc rigido (Pvc-U) ha buona resistenza alla trazione e all’urto, pur mantenendo leggerezza e lavorabilità. Inoltre, offre isolamento termico e acustico, basso coefficiente di conduzione termica (0,16–0,19 W/m·K) e buone proprietà fonoisolanti.

Infine, non va dimenticata la capacità di autoestinguenza: il Pvc è autoestinguente secondo la norma UL 94 V-0, contribuendo alla sicurezza antincendio in edifici.

Principali impieghi

Il Pvc è utilizzato per molti impieghi. I profili per finestre e porte in Pvc offrono eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.

Consumo di Pvc per tecnologia di trasformazione

Grazie alla possibilità di coestrusione con rinforzi metallici o schiume isolanti, i profili possono essere progettati per soddisfare gli standard di edifici ad alta efficienza energetica.

Inoltre, Pvc-U e Pvc plastificato (Pvc-P) sono impiegati per la realizzazione di reti di distribuzione e scarico di acque potabili, reflue e piovane. La norma Uni En 1401 regola i requisiti dei sistemi per fognature non in pressione.

Un altro utilizzo del materiale è per rivestimenti e pavimentazioni: le lastre e le pellicole in Pvc sono usate per rivestimenti murali, pannelli per controsoffitti e pavimenti resilienti. Il Pvc offre resistenza all’usura, facilità di manutenzione e possibilità di personalizzazione estetica.

Infine, le membrane in Pvc-P, spesso armate con tessuti in poliestere, sono impiegate per coperture, fondazioni, bacini artificiali e gallerie, in quanto offrono elasticità, impermeabilità e resistenza agli agenti chimici.

di Paolo Caliari

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui