In ripresa le compravendite di negozi e uffici

Negozi e uffici in ripresa sul mercato immobiliare. Secondo Tecnocasa, nei primi sei mesi il settore commerciale ha registato un aumento delle transazioni del +2,5% rispetto al primo semestre 2014 (12.634...

A New York il cemento resta fuori dalla porta (ma serve)

Un insolito sistema strutturale per il condominio 170 Amsterdam nel cuore di New York che è la prima architettura con esoscheletro in cemento armato della città. I progettisti dello studio Hendel...
Maison-de-la-Paix-ginevra

Stahlbau Pichler per la Maison de la Paix di Ginevra

Un edificio in vetro che ricorda il disegno di sei petali: questa è la Maison de la Paix di Ginevra, un progetto architettonico avveniristico, situato nel cuore del Campus de la...
Cantiere a Milano

Battuta d’arresto a ottobre, ma l’Istat vede rosa

Secondo l’Istat l’edilizia è un po’ meno in crisi. L’analisi dell’Istituto nazionale di statistica indica che la dinamica congiunturale del trimestre agosto-ottobre è positiva (+0,7%). Però le nuvole non sono ancora...

Eurostat: edilizia in Italia a +3,3% rispetto al 2017

In buona parte dell’Europa l’edilizia riprende a camminare. Lo rileva Eurostat, l’ente statistico di Bruxelles. Il dato di aprile, infatti, segna un progresso medio dell’1,8% per quanto riguarda l'eurozona )cioè i...

A Milano arrivano le scuole di legno

Scuole in legno. Si può, a Milano. Amministrazione comunale e FederlegnoArredo hanno infatti siglato un accordo che dovrebbe portare alla realizzazione di scuole in legno, i cui progetti saranno inseriti nel...

La bioarchitettura di Dörken passa anche per il vino

Dörken ha contribuito alla realizzazione della Cantina ColleMassari in Toscana, lavori firmati dall'archistar Edoardo Milesi. Si tratta di un'opera di prestigio e in tempi record a cura dell’impresa bergamasca Edilmario, che...
Stefano Boccalon, presidente di Synergia

Synergia acquisisce la maggioranza di Ceramica Artigiana

Synergia ha acquisito la maggioranza di Ceramica Artigiana, società con sede a Civita Castellana (Viterbo), azienda che opera sul mercato da circa 60 anni. Grazie a questa operazione Synergia avrà la...

A Knauf le attività Emea di Armstrong World Industries

Knauf acquista le attività europee di Armstrong World Industries, gruppo americano attivo mondiale nello sviluppo, progettazione e produzione di soluzioni per soffitti, controsoffitti e sistemi di sospensione a uso commerciale e...

Architettura, legno e luce nel nuovo progetto dell’archistar Shigeru Ban

Shigeru Ban progetterà la nuova sede di Team7, nella città di Ried Im Innkreis, in Austria. Il player austriaco, produttore di mobili in legno maturale, si rifà il look e premia...

Impianti termici, c’è un decalogo per i nuovi libretti

A partire dal 15 ottobre, in occasione di una nuova installazione gli impianti devono essere dotati dei nuovi libretti. Lo ricordano Confartigianato Bergamo, Cna Bergamo e Lia, che hanno stilato una...

Il mercato riparte dalle ristrutturazioni

Addio crisi, si riparte. Ma per l’edilizia sarà un modo diverso di tornare a crescere. Secondo lo studio del Cresme per Federcostruzioni, presentato al Samoter, ci sono i primi segnali economici...

Londra insegna come riciclare i padiglioni di Expo 2015

Ci sono i temporary shop e ora anche i temporary buildings: Hub 67 è un centro sociale nella zona di Hackney Wick, a Londra, costruito con materiali riciclati Giochi Olimpici e...

Accordo strategico tra Fornaci Laterizi Danesi e Ilv

Accordo di collaborazione commerciale definito «strategico» tra Fornaci Laterizi Danesi e Ilv (Industria Laterizi Vogherese). Obiettivo: rafforzare la distribuzione dei laterizi nel mercato italiano dell’edilizia. Alla base c’è il Progetto Latercom,...
Scavatrice

Macchine per costruzioni spinte dagli incentivi (ma pesano i dazi)

Nei primi sei mesi del 2025 sono state vendute sul mercato italiano quasi 10 mila  macchine per costruzioni, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel dettaglio,...
Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi

Unicmi scrive al governo: via il coefficiente H’t

«L’introduzione del coefficiente H’t (coefficiente globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente ndr) rischia non solo di provocare gravi conseguenze per il comparto industriale italiano delle facciate continue...