Dichiarazioni ambientali di prodotti, riconoscimento a EpdItaly
Il ministero dell’Ambiente ha aggiornato il decreto sui Criteri ambientali minimi in edilizia. In questo contesto, ha riconosciuto EpdItaly (Program operator italiano), come soggetto di riferimento per le Dichiarazioni ambientali di...
La seconda vita dell’ex convento è sostenibile
Un antico edificio riqualificato per dimostrare che rigenerazione urbana sostenibile non solo è possibile ma può essere destinata a potenziare i servizi pubblici con spazi moderni, accessibili e di aggregazione della...
Marmo italiano a tutto export
Nel primo trimestre 2013 crescono i mercati di Usa, Russia, Medio Oriente, Nord Africa, Messico e India
Anche nel primo trimestre del 2013 continua la striscia positiva per l’export di marmo e...
In nove mesi compravendite aumentate del 5,4%
Aggiornamento dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. Nei primi nove mesi del 2015 le transazioni per le abitazioni residenziali sono aumentate del...
Agli italiani piace stare a schiera (in villa)
Che tipo di seconde case acquistano gli italiani? Un campione di compravendite effettuate nella seconda parte del 2015 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete tenta di dsare una risposta. Nell’8,6%...
Dalla Ue alla Liguria 1 milione per riqualificare
L'Unione Europea ha destinato 1 milione di euro del programma Horizon 2020 alla Liguria per la riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica residenziale. Il finanziamento di oltre 967 mila euro, ricevuto con il sostegno della...
Finco in campo sulla riforma degli appalti: ecco cosa non va
Finco interviene sulla riforma degli appalti: «Il recepimento delle nuove Direttive è ora al passaggio alla Camera dei Deputati: possiamo già cogliere nei lavori in itinere alcuni aspetti fondamentali da lungo...
Ex fienile dall’animo urban-chic con i pavimenti BerryAlloc
Siamo sul Lago di Garda, a Soprazocco di Gavardo, nelle colline bresciane. Qui una coppia di architetti ha deciso di riqualificare un vecchio fienile, unica parte non ancora ristrutturata di una...
La scuola efficiente di Caravaggio arriva al Parlamento europeo
Un profondo rinnovamento energetico degli edifici storici, pubblici e condomini è possibile: sta già avvenendo in gran parte d’ Europa. E martedì 8 ottobre per questo sarà celebrato il Renovate Europe...
Cresme: non bastano i bonus per l’efficienza
«L’efficienza energetica del patrimonio immobiliare esistente è all’ordine del giorno nei processi di riqualificazione edilizia». Il rapporto del Cresme intitolato Ristrutturazione Edilizia Riqualificazione Energetica Rigenerazione Urbana punta il dito sulla necessità...
A Nizza gli uffici sono anche bioclimatici
Un progetto nato con l’obiettivo di fissare nuovi standard per l’architettura bioclimatica. Sono i nuovi uffici progettati dallo studio NL*A Paris dell’architetto Nicolas Laisné, che saranno costruiti entro il 2017 nel polo...
Bioarchitettura per rinnovare le scuole
Riqualificare gli edifici scolastici si può, ma è meglio se sono ecosostenibili. Con questa idea Legambiente e l'Istituto nazionale di Bioarchitettura hanno siglato un protocollo d'intesa per la promozione di una...
Per guadagnare con il real estate meglio puntare su Bangalore
Il Global Property Property Monitor di Rics è una guida trimestrale alle tendenze nei mercati degli investimenti immobiliari nel mondo. Nel report relativo al primo trimestre, il Rics Global Commercial Property...
Ance: dal 2008 hanno chiuso 100 mila imprese edili
Centomila aziende, 600 mila posti di lavoro: puf, spariti. «Dal 2008, inizio della crisi, nel settore delle costruzioni sono state perse 100 mila imprese e 600 mila posti di lavoro». Parole e...
Al via la prima edizione di CaseItaly Expo 2025, taglio del nastro per la...
Si è tenuta ieri, mercoledì 12 febbraio 2025, presso la Sala Caravaggio negli spazi della Fiera di Bergamo la cerimonia inaugurale di CaseItaly Expo 2025, la fiera internazionale di riferimento per il settore dell’involucro edilizio.
Falegnami ad Alta Quota: anche i falegnami sono delle star
La famiglia Curzel porta avanti da tre generazioni la falegnameria in Trentino, costruendo rifugi alpini tra le Dolomiti e raccontando il loro lavoro su D-Max. Una storia di passione per il legno, la montagna e la famiglia.