Il Teatro alla Scala

Mapei alla Scala con Muti

La musica classica e Mapei sono un binomio consolidato. Per questo Mapei rinnova il legame e sostiene il concerto straordinario del maestro Riccardo Muti al Teatro alla Scala, alla guida della...

Schüco Italia per il Campus Universitario di Forlì

Schüco Italia firma la riqualificazione del Campus Universitario di Forlì. L'edificio, frutto di un concorso internazionale e collocato all’interno di un progetto di più ampio per la riqualificazione dell’ex Ospedale di...
Milano City Life

Il mercato può crescere, ma con l’immigrazione

Scenari Immobiliari fa tutti gli anni il punto delle situazione del patrimonio abitativo in Italia. Ma, in attesa del Forum che si terrà in settembre, ha reso pubblica un’analisi sulla situazione...

A Parigi vogliono costruire un grattacielo (quasi) di legno

Edifici sempre più alti, forme bizzarre e meravigliose: ovunque sorgono nuovi grattacieli con vetrate infinite che rappresentano l'epitome della città moderna. Ma sotto questa estetica contemporanea si trova essenzialmente la stessa...

Anche in Germania si ferma il mercato delle costruzioni

Anche la Germania il settore delle costruzioni si è fermato. Lo indicano i dati resi noti, secondo cui nel mese di agosto il settore dell’edilizia e delle grandi opere in Germania...

Tutta la verità (sorprendente) sulla certificazione Leed

Nello standard Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) esistono quattro programmi di costruzione per poter includere il maggior numero di tipologie edili. Ma poi, oltre a questi prerequisiti, esiste anche...
Cantiere a Milano

Arriva il decreto per il risparmio energetico

Arriva il decreto per il risparmio energetico degli edifici: si tratta del recepimento della direttiva Ue 2018/844 del Parlamento europeo. Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro degli Affari europei,...

Il monolocale si fa in tre con il «prêt-à-habiter»

Tra sformare un monolocale in un (quasi) trilocale: lo propone Martina Margaria, architetto milanese specializzato in recupero e valorizzazione di piccoli immobili. La creazione personalizzata di mini appartamenti completamente arredati e rifiniti con...
Stampa-3D

Nei cantieri il grande ritorno della stampa in 3D

La stampa 3D è stata annunciata anni fa come la nuova tecnica innovativa, la costruzione additiva sembrava rimasta a livello di prototipi. serve per realizzare data center e social housing. Se ne...
Interno di un istituto scolastico

Per l’edilizia scolastica previsti 3,9 miliardi

Gli effetti non si sono ancora visti, però, fino a prova contraria, almeno sulla carta l’impegno c’è: per rinnovare le scuole il governo ha stanziato 3,9 miliardi di euro, per oltre...

Il campus universitario in classe A con i pannelli Isolconfort

Una residenza studentesca organizzata in forma di struttura ad albergo porta a nuova vita ad un'area dismessa e abbandonata da anni in prossimità di Via Caraglio, nell'ex zona industriale di Borgo...
Applicazione sottomassetto_radiante_Isolmant UnderSpecial Evo

Isolmant, le soluzioni antirumore per pareti e pavimenti

Tra gli interventi che possono beneficiare dei bonus casa ci sono anche i lavori finalizzati al contenimento dell’inquinamento acustico, che possono essere realizzati anche in assenza di opere edilizie propriamente dette,...

Banda larga per legge nelle nuove case

Presto chi costruisce nuovi edifici dovrà assicurare che siano pronti a implementare le nuove tecnologie. In buona sostanza, dovranno essere «broadband-ready» per legge. Lo ha anticipato il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello...

Laterlite per il nuovo Hotel Mandarin di Milano

Versatilità, prestazioni e sicurezza sono le caratteristiche richieste ai sottofondi del nuovo Luxury Hotel in costruzione nel cuore di Milano, che nascerà con il contributo dello Studio Antonio Citterio Patricia Viel...

L’antico Borgo Merlassino diventa B&B

L’intervento di recupero di un complesso all’interno dell’azienda agricola La Raia, nella campagna piemontese di Novi Ligure sulle colline del Gavi, è il risultato di una progettazione in itinere durante i lavori in...
Mapei-Notre-Dame-1-Credit-Romaric-Toussaint_Rebatir-Notre-Dame-de-Paris

Riapre la cattedrale di Notre-Dame de Paris, anche grazie alle soluzioni Mapei

Ha riaperto le porte ieri, domenica 8 dicembre 2024, in occasione dei festeggiamenti per l'Immacolata Concezione, la cattedrale di Notre-Dame de Paris, colpita da un grave incendio il 15 aprile 2019.  Mapei...