A Expo la prima impermeabilizzazione certificata
Anche per le opere di impermeabilizzazione avranno la loro certificazione di qualità. È quella sancita da Iglae, l’istituto all’interno di Ance che si occupa della garanzia dei lavori affini all’edilizia, e...
In ripresa le compravendite di negozi e uffici
Negozi e uffici in ripresa sul mercato immobiliare. Secondo Tecnocasa, nei primi sei mesi il settore commerciale ha registato un aumento delle transazioni del +2,5% rispetto al primo semestre 2014 (12.634...
Unicmi: lettera alla Guidi per il risparmio energetico
Una lettera al ministro per lo Sviluppo, Federica Guidi. Il presidente di Unicmi, Riccardo Casini Unicmi, ha reagito con un dossier ai tre decreti del Mise in materia di risparmio energetico,...
Oikos e l’esatta copia del portone tudoriano di Ipswich
Un portone del '700. I segni del tempo sempre più visibili. Un gioiello della storia che rischiava di essere perduto per sempre. Il portone in legno del Museo Chirstchurch Mansion di...
Ad agosto frenata per l’edilizia in Europa (-6%)
Mal comune mezzo gaudio? Anche in Europa l’edilizia non brilla. Anche, nell'eurozona la produzione edilizia ad agosto è calata dello 0,2% su mese e del 6% su anno, secondo quanto rilevato...
Cascina Triulza, l’eredità Platinum dell’Expo
Mancano pochi giorni alla fine dell’Expo e sono in molti a chiedersi che cosa ne sarà dei padiglioni. Intanto, però l’esposizione universale lascia in eredità l’unico edificio preesistente, Cascina Triulza, completamente...
Arriva il finanziamento europeo per le tegole anti-caldo
Migliorare il comportamento energetico degli edifici per effetto di una maggiore ventilazione sottotegola. È l’obiettivo di Life Herotile, progetto avviato nello scorso agosto. Non è una scelta da poco, tanto che...
HI-MACS per la Flatiron House di Londra
FORM Design Architecture firma il progetto di ristrutturazione della Flatiron House, edificio adibito a uffici nel West End di Londra, trasformatasi in un appartamento di grande impatto, grazie a un accurato...
Sorpresa: nelle costruzioni in Europa manca la manodopera
Il recupero del settore delle costruzioni in Europa sta generando una carenza di manodopera. Qualcuno forse si stupirà, ma è quanto emerge dallo studio trimestrale European Architectural Barometer condotto da ArchVision, società...
Anche Samsung si colora di verde tra i giganti dell’It
Silicon Valley è il polo tecnologico in California dove molte società del settore It aprono i loro uffici e dove giganti Apple, Google e Facebook fanno a gara per chi riesce a...
Anche la Baviera spinge la riqualificazione (con bonus)
È una magra consolazione, ma in Germania circa due terzi delle 15 milioni di case unifamiliari non sono energicamente allo stato dell'arte. Magari sono meglio di quelle in classe G, ma...
I consigli di Bcc Busto Garolfo per scegliere il mutuo
Come valutare il costo effettivo di un mutuo? In occasione della fiera immobiliare Casa in piazza (17 e 18 ottobre al centro Malpensafiere, Varese), la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate...
Le case italiane piacciono sempre di più ai cinesi
Gli immobili italiani piacciono sempre di più ai cinesi. È quanto emerge dal Chinese Residential Purchasing Intent Index, il report che misura l’andamento delle intenzioni di acquisto nel segmento residenziale. Sono 2,6 milioni...
Addio Imu, festeggiano i proprietari dei castelli
Robin Hood, forse, non approverebbe. Ma la legge di Stabilità che abolisce l’Imu sulle prime case sarà approvata dal Parlamento, l’Italia diventerà il luogo ideale per chi possiede un castello, grazie...
Ance al Saie: norme ad hoc ed ecobonus rafforzati
«Puntare su un’edilizia sostenibile e efficiente è possibile, ma ci vogliono norme adeguate che spingano sulla rigenerazione urbana e sull’efficienza energetica», ha dichiarato Gabriele Buia, vicepresidente di Ance all’apertura della 51esima edizione...
Rapporto di Federcostruzioni: nel 2016 si fermerà il calo
Nel 2014 la filiera delle costruzioni ha perso 125mila posti di lavoro rispetto all’anno precedente (-4,6%) con una contrazione della produzione del 3% in termini reali e del 3,5% in valore....