
Progettato dallo Studio Architetto Maurizio Bertocchi di Cerro Maggiore e realizzato secondo le linee guida delle costruzioni passive, l’edificio ha una struttura prefabbricata in legno, a basso consumo, fresca d’estate e calda d’inverno per garantire il massimo comfort e ridurre al minimo i consumi energetici. La piccola chiesa è caratterizzata da un’elevata coibentazione dell’involucro, necessaria a mantenere costate la temperatura.
L’edificio utilizza pareti BLM Domus a telaio con coibentazione interna in fibra di legno, mentre per la finitura esterna una parete ventilata in doghe di larice. La copertura è in legno lamellare, caratterizzata da un particolare sviluppo di falda elicoidale, e rivestita esternamente con lastre di rame senza ancoraggi meccanici a vista
L’illuminazione naturale è garantita da vetri fissi posizionati in copertura e finestre con serramenti dotati di tripli vetri per massimizzare l’esposizione riducendo al minimo la dispersione di calore. I serramenti e il grande portone scorrevole in legno disegnato ad hoc per questo progetto, sono rivestiti in rame, così come la copertura della chiesa.
Il Gruppo Bevilacqua si compone di tre divisioni: AB Legno, che progetta e costruisce coperture e strutture in legno come scale, soppalchi, sopraelevazioni leggere e controsoffittature, BLM Domus, specializzata nella progettazione e costruzione di case passive in legno e abitazioni in diverse classi energetiche, e AB Style, specialista dell’outdoor.





Anche le chiese si adeguano al risparmio energetico e BLM Domus realizza la prima cappella in standard passivo https://t.co/ctIxb122Yc via @