Il maniglione antipanico Alpha Cisa rappresenta un nuovo punto di riferimento nel settore della sicurezza grazie a una combinazione unica di ergonomia evoluta, design industriale avanzato e ingegneria meccanica.
Ci sono prodotti che segnano un prima e un dopo. Con il lancio di Alpha, Cisa inaugura una nuova generazione di maniglioni antipanico, destinata a cambiare radicalmente l’esperienza di installazione e utilizzo di questi dispositivi salvavita.
Il progetto nasce da un’esigenza concreta: offrire un sistema che semplifica il lavoro degli installatori e migliora l’efficacia e l’accessibilità per gli utilizzatori.
Un nuovo punto di partenza per la sicurezza
Sviluppato in collaborazione con il Laboratorio di Ergonomia e Design dell’Università di Firenze ed esperti di design industriale, Alpha unisce progettazione ergonomica e ingegneria meccanica, forma e funzione.
Lo conferma Chiara Ciardetti, Product Platform Specialist di Cisa: Abbiamo voluto chiamarla Alpha proprio perché rappresenta un nuovo inizio. Ridurre la complessità per gli installatori e migliorare l’esperienza d’uso per gli utenti è stato l’obiettivo fin dall’inizio.
Installazione semplificata, prestazioni elevate
Con meno componenti, solo due attrezzi necessari e un sistema modulare condiviso tra le versioni Push e Touch, Alpha rivoluziona il concetto di posa.
Il risultato? Tempi ridotti, zero margine d’errore e gestione del magazzino ottimizzata. La guida online accompagna l’installatore passo dopo passo, con video, immagini e istruzioni dettagliate.
A tutto ciò si aggiunge una durabilità estrema: i materiali sono progettati per resistere all’usura, agli urti e alle sollecitazioni meccaniche più intense. Alpha è già conforme al Regolamento Europeo 2024/3110, che introduce standard più stringenti in termini di prestazioni.
Ergonomia evoluta e design funzionale
Ma il cuore dell’innovazione è il design. Alpha non è solo bello da vedere: è concepito per facilitare il gesto, migliorare la presa, ridurre lo sforzo.
L’angolazione della barra Push e la superficie ampia della Touch aumentano del 35% l’area di contatto e riducono del 25% la forza necessaria all’azionamento, rendendo il movimento più naturale, anche in situazioni di emergenza.
In più, le linee pulite e compatte riducono l’ingombro e migliorano lo spazio di transito: un vantaggio tangibile per l’utente finale, soprattutto in contesti ad alta affluenza o con persone a mobilità ridotta.
Versatilità per ogni contesto
il maniglione antipanico Alpha Cisa è disponibile nelle versioni Push e Touch, entrambe fondate su un’architettura modulare che condivide numerosi componenti, semplificando configurazione, installazione e gestione a magazzino. La gamma è completata da una selezione di accessori e comandi esterni, e opzioni di motorizzazione.
Le finiture premium – come il PVD e l’Acciaio Supremo – uniscono massima resistenza (testate fino a 1000 ore in nebbia salina) e design estetico, adattandosi perfettamente anche ai contesti architettonici più esigenti.
Disponibile in versione a infilare e applicare, Alpha è compatibile con porte interne, perimetrali e tagliafuoco.
Con Alpha, Cisa riafferma il proprio ruolo di pioniere nella sicurezza: un prodotto che guarda avanti, e guida la sicurezza verso nuovi orizzonti di usabilità.





