L’obiettivo di Scf Sicilferro: una carbon neutral company

Scf-Sicilferro
Mauro Scurria | Amministratore delegato Scf Sicilferro

«Il mondo delle costruzioni, la casa, ha un ruolo centrale nelle nostre vite, comfort abitativo efficienza energetica sicurezza sismica sono elementi imprescindibili e caratterizzanti dei moderni modelli abitativi e del vivere», ha spiegato Mauro Scurria, Ad di Sicilferro.

«Ma è altrettanto vero come il mondo delle costruzioni impatti considerevolmente sul nostro ambiente influenzando il clima».

Non basta più valutare l’efficienza energetica di un edificio, oggi è necessario misurare e valutare anche il come si sono raggiunte determinate performance energetiche.

Il nuovo claim

«Quest’anno a Made Expo abbiamo quindi presentato il nostro nuovo claim Building your tomorrow per sottolineare e comunicare come Scf, attraverso le proprie tecnologie e sistemi costruttivi integrati sia nelle condizioni di realizzare insieme ai propri clienti già oggi le costruzioni di domani, anzi di oggi.

Proprio per questo già dal 2022 abbiamo intrapreso un percorso di decarbonizzazione ed efficientamento dell’intera organizzazione e che ci ha consentito nel mese di luglio 2023 di ottenere un importante riconoscimento qual è la certificazione Pas 2060.

Già oggi Scf è un’azienda sostenibile a impatto zero o, meglio ancora, una carbon neutral company, poiché impegnata in un percorso di miglioramento continuo e sviluppo tecnico di processi produttivi e prodotti finiti a basso impatto ambientale.

Abbiamo investito nell’efficienza dei nostri impianti produttivi; convertito l’intero nostro parco mezzi di trasporto con mezzi ad alta efficienza e ridotte emissioni; abbiamo migliorato l’impiego dell’energia prodotta dai nostri impianti di energia rinnovabile ed approvvigionando la restante parte solo da fonti rinnovabili e certificate.

Vorremmo quindi coinvolgere tutti i nostri partner e clienti in questo percorso di miglioramento e sviluppo sostenibile che a nostro avviso passa attraverso la possibilità di effettuare scelte condivise e consapevoli».

La revisione dell’Lca

«Pertanto, sempre lo scorso anno abbiamo avviato una revisione complessiva e completa di tutte le Lca, Life cycle assessement, dei nostri prodotti procedendo al calcolo della relativa impronta carbonica o carbon footprint secondo la Iso 14067:2018.

Già da oggi, quindi, le schede tecniche dei prodotti del sistema costruttivo Scf, solaio Plastbau-Metal, Aircrab, H2wall per citarne alcuni, contengono le indicazioni circa il loro impatto in termini di Gwp (Global Warming Potential), cioè i valori di Co2 valutati per l’intera vita del prodotto secondo un approccio sistemico che va dalla culla alla tomba.

Questa iniziativa nasce dalla convinzione che il pianeta non aspetta, e neanche  noi possiamo aspettare. Le scelte circa i prodotti da utilizzare devono essere consapevolmente prese tenendo conto anche degli effettivi e globali impatti ambientali che le moderne costruzioni avranno sull’ambiente e come queste impattano per essere prodotto».

È importante isolare, immettere sul mercato prodotti che consentano di realizzare immobili performanti, ma anche capire come si raggiungono queste prestazioni ed è proprio per questo che è stato deciso di proporre primi tra i produttori di sistemi costruttivi integrati in Eps gli impatti dei prodotti.

Abbattere la Co2

«A breve, infine, completeremo le attività di verifica e certificazione mettendo in commercio il primo sistema costruttivo integrato realizzato con oltre il 90% di prodotti riciclati ed a emissioni compensante quindi Co2 zero, perché già oggi siamo pronti per costruire il tuo domani. Siamo presenti in tutto il territorio nazionale: il nostro stabilimento produttivo principale è in Sicilia, ma abbiamo delocalizzato parte della produzione anche al Nord Italia, in Piemonte, dove sono realizzati alcuni dei nostri prodotti».

Un’azienda che conta

«Siamo in grado di servire tutto il territorio nazionale, con numerosi clienti che continuano a sceglierci, dal Centro Sud al Nord. È bello fare impresa in Sicilia: la nostra principale struttura produttiva occupa quasi 60 dipendenti tra personale amministrativo, tecnico e operai di stabilimento.

Per il tessuto nazionale siamo una realtà mediopiccola, ma nel contesto regionale e per il settore di appartenenza rappresentiamo una azienda mediogrande. La nostra presenza significa investimenti sulle risorse umane, sulla formazione, sulle pari opportunità e sul sociale con attività sul territorio.

Scf è stata costituita il 20 gennaio 1982 da mio padre e oggi rappresenta la più grande azienda di sistemi costruttivi a base di Eps in Italia e uno dei più grandi produttori di solai sempre in Eps europei.

Siamo una delle poche aziende che integrano all’interno del proprio catalogo una gamma di sistemi e soluzioni tecnico costruttive che consentono di fornite tutti gli elementi costruttivi strutturali necessarie per la realizzazione di un fabbricato isolato termicamente e sicuro semicamente, dalle fondamenta alle coperture.

Quello che ci caratterizza di fatto è la grande ampiezza della gamma produttiva e il fatto di essere un’azienda fortemente integrata per cui tutte le lavorazioni vengono svolte nel nostro stabilimento. Il 2023 è andato molto bene i termini di volumi e qualità dei rapporti commerciali istaurati.

Credo comunque che il mercato delle costruzioni abbia beneficiato di una grandissima onda lunga post-covid e bonus con due anni e mezzo difficili da replicare. Il futuro è incerto: il mercato è in forte evoluzione, ma sono positivo perché questo biennio ci ha lasciato la consapevolezza che l’isolamento è una componente fondamentale del buon costruire, diventato ormai un concetto diffuso. I clienti sono più ricettivi anche su alcune tematiche relative alla sostenibilità che resta una grande opportunità di sviluppo».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui