
La porta, privata di elementi visibili di chiusura, risulta estremamente pulita esteticamente (anche se su richiesta, può essere integrata con tastierino numerico, con lettore per card e con telecomando transponder).
L’innovativo sistema di controllo degli accessi prevede varie ipotesi applicative. Tre le soluzioni base previste: una soluzione standard, una soluzione con chiudiporta dotata di apertura motorizzata per agevolare i portatori di handicap, una soluzione a facciata libera priva di maniglia o elemento altro che possa interferire con la perfetta integrazione della porta con le finiture architettoniche d’insieme.
Mentre l’apertura dall’esterno avviene di serie mediante lo smartphone, l’apertura dall’interno varia a seconda della tipologia di porta: per le porte di sicurezza delle linee Evolution, Tekno e Project, lo sblocco delle mandate avviene attraverso l’abbassamento della maniglia interna, invece per la blindata a bilico verticale Synua l’apertura dall’interno avviene invece attraverso un pulsante integrato alla maniglia.
Specializzata in porte di sicurezza alto di gamma, con Arckey Oikos mette al centro l’uomo e i suoi bisogni. L’app non solo consente l’apertura della porta da remoto, ma gestisce utenti, controlla flussi, stabilisce tempi, grazie a una card che, avvicinata alla serratura, consente il controllo completo delle funzioni del sistema Arckey. La card viene data in dotazione ad un amministratore.
È possibile nominare fino a trecento utenti per singola porta abilitando differenti sistemi di accesso per singolo utente, controllare i flussi degli accessi, indicare il numero di utenti in/out, il numero di smartphone abilitati, il numero di card attive, il numero di codici tastiera e di trasponder.



