Home Blog Pagina 571

Zero Slim: il miscelatore ultrapiatto di Bonomi

Bonomi Contemporaneo Italiano riduce ulteriormente i volumi della linea di miscelatori Zero, per adattarsi ancora di più agli spazi ridotti dei bagni contemporanei grazie a un corpo di soli 18 mm di diametro.
Disegnata da Sergio Mori per Bonomi, la rubinetteria Zero Slim presenta una bocca di erogazione dotata di rompigetto in funzione anti-spruzzo e una sola la manopola di regolazione formata da un cilindro cromato che può essere posizionato a lato della canna di erogazione sul piano del lavabo o a muro, su placca (190×52 mm) o su rosette (Ø60mm). Basculando leggermente la manopola è possibile regolare sia il flusso d’acqua che la temperatura.

Mercato immobiliare, Romania in calo

Anche a Bucarest il prezzo degli immobili è in discesa. Il monitoraggio del mercato rumeno lo cura Tecnocasa, presente sul territorio del Paese. «Rispetto al 2011 il mercato immobiliare ha mostrato un’ulteriore diminuzione dei prezzi di circa il 12-15%. I valori del nuovo si aggirano intorno ai 1200-1500 euro/mq con top prices che non superano i 2000 euro al mq. Invece per l’usato i prezzi vanno da 800 a 1100 euro/mq con zone più prestigiose dove gli immobili hanno quotazioni che comunque non superano i 1500 euro/mq», secondo Daniel Ciuca, Affiliato Tecnocasa Bucarest. Nella capitale (foto) il mercato immobiliare rimane comunque stabile. Le banche che finanziano il mutuo per l’acquisto della prima casa non erogano più di 57mila euro, e se consideriamo che un appartamento tipo di taglio piccolo ha un prezzo medio di 60mila euro, il cliente non ha difficoltà ad acquistarlo. Diverso discorso per le soluzioni di pregio di circa 90-100 mq; per queste unità abitative i prezzi variano da 1.400 a 1.700 euro al mq, quindi, in questo caso, l’acquirente dovrà avere una propria disponibilità per poter comprare. Le zone più gettonate sono quelle vicino alla metropolitana. Si segnalano nuove costruzioni che riguardano gli immobili a destinazione commerciale, mentre sul fronte residenziale si stanno edificando piccoli cantieri.

Astaldi, commessa da 1 miliardo in Canada

Astaldi si è aggiudicata una commessa da 1 miliardo in Canada per la realizzazione delle opere civili relative all’impianto idroelettrico di Muskrat Falls. Il contratto prevede anche una opzione per l’esecuzione di una diga di sbarramento e relative opere, il cui importo è in fase di negoziazione. La firma del contratto segue e completa la selezione da parte di Nalcor Energy di Astaldi come esecutore del progetto avvenuta lo scorso 10 ottobre. Le opere di costruzione dureranno circa quattro anni. Il contratto prevede la costruzione di una centrale, l’esecuzione delle connesse opere di presa e di restituzione delle acque e si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo. L’impianto idroelettrico di Muskrat Falls prevede inoltre una diga sul Churchill River per una lunghezza complessiva di circa 750 metri, unito al futuro Impianto di Gull Island, è parte del Lower Churchill Project, il più importante progetto di generazione di energia idroelettrica del Nord America, ancora tutto da sviluppare e con una capacità potenziale di 3000MW. 

YouTrade si allarga: nasce YouTrade casa

Una intera sezione dedicata alla casa, all’arredamento e, soprattutto, alle soluzioni fornite dai professionisti della finitura. YouTrade, menside di Virginia Gambino Editore, inaugura da questo numero YouTrade Casa, per chi alla propria abitazione ci tiene e vuole migliorarla. A guidare il lettore attraverso le tante possibilità di impiego di materiali e complementi, è un architetto, Laura Verdi. A lei il compito di abbinare le soluzioni della tecnologia con quelle dell’estetica e della funzionalità. Con esempi concreti: su questo numero, per esempio, le resine rappresentano una chiave per trasformare due abitazioni. La prima è un villino su tre livelli tra le colline bolognesi: da anonima costruzione diventa un esempio di come si fa riqualificazione senza bisogno di vincere al Superenalotto. Il secondo intervento, invece, riguarda una dimora storica nell’entroterra marchigiano. Anche in questo caso l’utilizzo della resina contribuisce a recuperare, in chiave diversa, gli spazi dell’abitazione. Una lettura da non perdere. 

Ima-Faraone premiata da Confindustria e Il Sole 24Ore

Anche Ima-Faraone tra le aziende premiate a “Parola d’impresa”, il premio dedicato al miglior progetto pubblicitario su carta stampata e/o web per le PMI.

Organizzato da Piccola Industria Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità Associati, in collaborazione con il Sole 24Ore e da prima edizione, al premio hanno partecipato oltre 90 aziende di tutta Italia.

Ima-Faraone si è aggiudicata il primo premio nella categoria “Prodotti e servizi per l’ufficio e per il lavoro”, grazie all’innovativa campagna pubblicitaria “La tua azienda non è un circo” realizzata per la linea di scale elettriche semoventi leggere Elevah.

 

 

La campagna è stata creata dall’agenzia di pubblicità Touché di Bologna, sotto la guida del direttore creativo Luca d’Alesio, allo scopo di sottolineare l’importanza della sicurezza all’interno di un’azienda. L’operaio, appunto, non è un funambolico arrampicatore su scala, come ricorda il key visual della campagna.

 

Nella foto: Luca d’Alesio e Piero Faraone

In Versilia il primo ospedale a gas

In Versilia il primo ospedale che non dipende dalla rete elettrica. Ospedale Versilia è, infatti, la prima struttura in Italia dotata di una turbina a gas (una Capstone C600) che, grazie all’installazione di un’innovativa applicazione cogenerativa, è anche la prima macchina dell’azienda americana impiegata per la produzione di vapore in una struttura ospedaliera. L’impianto di cogenerazione a turbina si integra agli impianti di autoproduzione energetica già esistenti nella struttura, consentendo alla struttura sanitaria di essere il primo in Europa in classe energetica B. In questo modo saranno risparmiate 210 Tep (tonnellata equivalente di petrolio) e 600 tonnellate all’anno di Co2. L’ospedale sin dalla sua nascita, è stato concepito per sfruttare il massimo uso razionale dell’energia, secondo un principio di eco-efficienza volto a combattere gli sprechi e ridurre al minimo l’emissione di sostanze nocive in atmosfera. Ospedale Versilia ha, infatti, raggiunto il primato di aver costantemente abbassato il suo consumo energetico dal 2002 a oggi, fino ad arrivare a -30% in 8 anni, nonostante il crescente bisogno di elettricità necessario per continuare ad aumentare il comfort e lo sviluppo tecnologico delle sue strutture. 

Confcommercio: rischio di deflazione

Allarme deflazione: stagnazione dell’economia e diminuzione dei prezzi. A segnalare il pericolo di un avvitamento dell’economia è Confcommercio, commentando il dato sull’inflazione (0,6% a novembre, terzo ribasso consecutivo). Secondo Confcommercio il dato riflette la gravità della crisi della domanda: in soli tre mesi, i prezzi al consumo sono diminuiti di 9 decimi di punto, dinamica che raramente si è rilevata nel nostro Paese (una flessione di analoga entità si registrò tra agosto e gennaio 2009). I due episodi, secondo l’ufficio studi di Confcommercio, sono molto differenti: allora si verificò un crollo dei prezzi delle materie prime dopo le speculazioni che spinsero l’inflazione in alto durante il 2008, mentre oggi il fenomeno deflazionistico è tutto causato dalla debolezza dei consumi e si verifica, addirittura, in presenza di un incremento dell’aliquota Iva, ma nonostante i riflessi positivi del calo dei prezzi al consumo, l’ultimo trimestre non chiarisce affatto se sia stato raggiunto il punto di minimo dell’attuale ciclo recessivo.

La riduzione dei prezzi si associa anche a gravi e perduranti criticità nel mercato del lavoro, disegnando i primi tratti di un possibile scenario deflazionistico e depressivo che va con ogni mezzo scongiurato. Infatti, nel mese di ottobre 2013, il numero di occupati e disoccupati, pur rimanendo sostanzialmente invariato rispetto al mese di settembre, evidenzia, nel confronto su base annua, dati molto preoccupanti: -408mila occupati, +287mila disoccupati. Il tasso di disoccupazione è in aumento di 1,2 punti percentuali nei dodici mesi. Stando agli ultimi dati oltre il 52% delle persone in cerca di un’occupazione ha perso un lavoro. Anche nell’ultimo mese non si è arrestata la crescita della disoccupazione giovanile (15-24 anni) che ha raggiunto le 663mila unità, pari al 41,2% della popolazione di riferimento, con un aumento di 0,7 punti rispetto a settembre e di 4,8 rispetto ai 12 mesi fa. 

muffaway: il primo sistema antimuffa tutto naturale

Naturalia-BAU presenta la sua ultima novità: il sistema naturale antimuffa muffaway, soluzione in grado intervenire sia sul problema visibile in parete che sulle sue potenziali cause, come ponti termici, umidità di risalita, ambienti chiusi e poco areati, cucine e bagni con elevata umidità.

Per un pronto intervento, grazie al pratico muffaway-BOX, è possibile avere tutto ciò che serve per un’efficace soluzione antimuffa, con tre prodotti totalmente privi di cloro. Nello specifico, il box contiene:
muffaway Rimuovi-muffa: utilizzabile sia per applicazioni da esterno che da interno, su piastrelle, pareti di muratura, legno e superfici plastiche, anche in locali umidi;
muffaway Blocca-muffa: il prodotto agisce alla base del problema e, grazie alla sua azione di lunga durata, previene l’insorgere di nuovi casi di muffa;
muffaway Pittura Antimuffa: pittura priva di solventi, traspirante ed a base di componenti minerali.

 

 

Il sistema muffaway-Sistema antimuffa è composto da pannello naturale antimuffa, collante-rasante a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e pittura di calce. Traspirante e a capillarità attiva, il sistema è naturale e privo di sostanze nocive volatili (VOC), possiede un’elevata capacità antimuffa e di regolazione dell’umidità, un’elevata resistenza alla compressione. Non infiammabile.

LAGO inaugura il primo store a Berlino

Si inaugura oggi, giovedì 28 novembre 2013, a Berlino il primo LAGOStore in Germania, ad appena 10 mesi dall’apparizione dell’azienda padovana sul mercato tedesco in occasione dell’IMM di Colonia, a cui ha rinnovato la propria adesione anche per quest’anno.

Il LAGOStore aprirà le sue porte questo pomeriggio all’interno dello spazio Stilwerk Berlin, che riunisce al suo interno 57 negozi dedicati all’arredamento e alle decorazioni.

 

Concepito come un hot-spot di ultima generazione, lo store è arredato come fosse un loft e offre al pubblico un nuovo concetto d’arredamento per tutta la casa, basato sui concetti di modularità e di design sistemico: dai tappeti, al colore delle pareti, dai pavimenti alla nuova linea Bathroom. All’interno del negozio, tutte le novità della stagione 2013, oltre a i due nuovi concept: la community creativa LAGO Interior e i LAGO Objects, una serie di oggetti di piccole dimensioni di design e curati artigianalmente.

 

Sono davvero felice di poter aprire oggi il primo LAGOStore a Berlino, una città che per me è sempre stata un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione che è sempre stata capace di esprimere e che ho avuto la fortuna di conoscere e apprezzare fin da giovane. L’apertura di questo LAGOStore a Berlino è per noi di importanza strategica – ha commentato Daniele Lago, Chief of Design ed Amministratore delegato dell’azienda -. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo scelto di allargare i confini del nostro business fuori dall’Italia e stiamo raccogliendo consensi in tutta Europa. Credo che parte di questo successo sia da attribuire alla nostra visione di design che intende mettere al centro l’uomo moderno e le sue necessità, interpretando la casa come un “sistema” in cui tutti gli elementi – dal soggiorno al bagno, dalla camera da letto alla cucina, dai colori ai complementi d’arredo, dai rivestimenti ai pavimenti, dialogano insieme e possono contribuire efficacemente a migliorare la qualità della vita delle persone. Siamo convinti che il mercato tedesco possa apprezzare particolarmente i nostri prodotti che hanno quelle caratteristiche di modularità, innovazione e contemporaneità in grado di fare la differenza per un utente finale attento ai dettagli come quello di questo Paese. I primi segnali positivi li abbiamo avuti a seguito della nostra partecipazione all’IMM di Colonia lo scorso anno e ci hanno incoraggiato a proseguire su questa strada. Lo Store di Berlino ci auguriamo che possa essere il primo di una lunga serie in Germania“.

 

Indirizzo: stilwerk Berlin, Kantstraße 17, 10623 Berlino
Orario d’apertura: da lunedì a sabato, dalle 10 alle 19

Buzzetti: ripresa solo con le costruzioni

Occorre rilanciare il mondo delle costruzioni. Solo ridando fiato al settore è possibile sperare in una ripresa solida e vincente. È quanto ha sostenuto oggi il presidente di Ance e Federcostruzioni, Paolo Buzzetti (foto). Secondo il numero uno dei costruttori q’uesto settore è l’unico in grado di attivare, attraverso l’acquisto di beni e servizi, circa l’80% dei settori economici e «il cui investimento produce un effetto moltiplicatore pari ad oltre tre volte il proprio valore». Nel Rapporto Federcostruzioni  intitolati Il sistema delle costruzioni in Italia, si evidenzia una profonda sofferenza del sistema per gli effetti «deleteri del credit crunch: la mancanza di liquidità e la chiusura del sistema bancario verso il nostro settore costituiscono i fattori che maggiormente incidono sulle possibilità di una ripresa produttiva», ha detto Buzzetti. Anche se le imprese che riescono a sopravvivere sono tutt’altro che passive: hanno, anzi, un’ampia predisposizione verso il ricorso a una sempre maggiore innovazione, «in direzione di un diverso modo di produrre e di costruire, dove la sostenibilità, l’efficientamento energetico, l’attenzione a soluzioni costruttive di tipo nuovo sono i fattori decisivi della competitività», sostiene il presidente dell’Ance, secondo cui determinante sarà la capacità del sistema di intercettare le risorse della programmazione dei fondi europei 2014 – 2020, così come le scelte che verranno fatte in materia di fisco in materia di immobili. Le politiche abitative degli ultimi anni accompagnate da tasse e imposte hanno trasformato il bene primario degli italiani in un sogno proibito comportando non poche conseguenze sul piano sociale. Secondo Buzzetti è arrivato quindi il momento di «ridare alla casa quello status di sicurezza e accessibilità che ha caratterizzato la storia sociale ed economica del Paese».

Mosca cresce, ma attenti alla qualità

Mosca sta vivendo una fase di straordinario sviluppo urbanistico. Architetti e imprese di costruzioni lavorano a pieno ritmo, anche se in modo differente rispetto all’impetuoso sistema cinese. Ma con quale filosofia si costruisce nella capitale russa (nella foto)? E, soprattutto, con che qualità da un punto di vista dell’architettura? Il tema sarà al centro di una riflessione organizzata dal Dipartimento di architettura e costruzione dell’Università di Venezia. Coordina  Aldo Norsa, professore Iuav, introduce Amerigo Restucci, rettore dell’Università Iuav di Venezia, è prevista una relazionadi  Evgeniya Murinets, vicedirettore del Dipartimento di Architettura, Comitato per l’Architettura e l’Urbanistica, Città di Mosca. Intervengono Alessandro De Magistris, professore del Politecnico di Milano; Paolo Desideri, architetto, professore dell’Università di Roma Tre; Nicola Di Battista, direttore della rivista Domus; Elisabetta Fabbri, architetto, esperto in conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; Irina Korobina, direttrice del Museo Statale di Architettura Schusev di Mosca; Sergei Tchoban, architetto/urbanista, fondatore della società Speech; Umberto Zanetti, ingegnere/fondatore dello studio ZDA Zanetti design Architettura. Conclude Renzo Dubbini, direttore del Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione. Il confronto è previsto per il 9 dicembre nell’aula Tafuri Badoer dalle 15 alle 18.30. 

 

Liquidità da Bei e Bnl per le piccole imprese

Un po’ di ossigeno per le piccole imprese affamate di liquidità. Arriva da due linee di credito che la Banca europea per gli investimenti ha messo a disposizione di Bnl (Gruppo Bnp Paribas). Si tratta di 350 milioni di euro destinati a finanziare piccole e medie imprese e Mid-cap italiane, anche attraverso operazioni di leasing. Alle imprese di minori dimensioni è riservata una quota pari ad almeno il 70% del totale di questa operazione. Oggetto dei prestiti saranno sia nuovi progetti che quelli in corso non ancora ultimati. Per quanto riguarda le Pmi e le Mid-cap, i finanziamenti potranno arrivare a coprire il 100% dell’investimento (con un massimo comunque di 12,5 milioni di euro per progetto) e potranno riguardare l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati, l’acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari. E, ancora: le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione, la necessità permanente di capitale circolante legata all’attività operativa. 

Lecablocco Tramezza Lecalite: uno per quattro

Nuovi formati e nuove modalità di posa per i Lecablocco Tramezza Lecalite, in grado di rispondere a tutte le esigenze di una tramezza tecnica in quattro differenti sistemi applicativi.

 

Oltre ai formati T8x28x55 pieno, T10x28x55 pieno e semipieno e T12x28x55 semipieno, nasce il nuovo elemento T8x28x55 semipieno, per un formato ancora più leggero –  soli 59 kg/m2 – ideale anche in interventi di ristrutturazione. Nuovo anche il sistema di posa a secco con schiuma poliuretanica specifica per murature, alternativo a quello già in uso con malta.

 

Costituita da calcestruzzo di argilla espansa Leca, la famiglia Lecablocco Tramezza Lecalite è caratterizzata da bassi spessori e da un sistema di incastri su tutti e quattro i lati, che permette anche di avere differenti tipologie di finiture: la parete può essere lasciata facciavista per cantine o garage, direttamente tinteggiata, rasata con intonaco sottile, intonacata, piastrellata o, ancora, placcata in cartongesso o pannelli preaccoppiati con lane minerali.

 

Quattro i sistemi applicativi disponibili:

Sistema Tagliafuoco per pareti di separazione e compartimentazione in cantine e garage con requisiti di resistenza al fuoco in bassi spessori. La posa con Malta Universale Lecalite o boiacca liquida nel giunto orizzontale permette di raggiungere in 8 cm di spessore la classe EI 120, con 10 cm si raggiunge la classe EI 180 anche per pareti lasciate facciavista.

Sistema Posa a secco per tramezzature interne a secco abbinando alla posa dei blocchi con schiuma poliuretanica una finitura con lastre di cartongesso incollate alla parete.

Sistema Fonoisolante per un maggiore comfort acustico, utilizzabile sia in doppia parete divisoria tra differenti unità abitative, sia come tramezzature interne

– Sistema Ristrutturazione, elementi leggeri, veloci e semplici da posare, che garantiscono anche la massima pulizia in cantiere. Questi elementi possono essere anche posati su pavimento esistente grazie all’elemento metallico a U ancorato al pavimento.

 

Lecablocco Tramezza Lecalite si distingue dalle tramezzature tradizionali per l’elevata resistenza al fuoco e l’alto potere fonoisolante, sia quando utilizzati per pareti singole, sia se utilizzati in doppie pareti.

Fuda (materiali lapidei) fa affari in Africa

Allargare i business all’Africa. Ci è riuscito gruppo italiano Fuda, operatore nella produzione e lavorazione di materiali lapidei, in particolare marmi di pregio, impiegati nei settori del retail, residenziale, hotel e luoghi pubblici. Fuda, dopo aver individuato l’area più idonea per il nuovo insediamento industriale, ha costituito ad Addis Abeba la Fuda Ethiopia Marble, frutto della joint venture tra l’azienda italiana e un operatore locale. L’intesa è stata ratificata anche da Sinkinesh Ejigu (al centro della foto), ministro delle Miniere della Repubblica Democratica Federale d’Etiopia, che ha espresso soddisfazione per il buon esito dell’operazione. Il nuovo stabilimento avrà in organico 15 addetti e sotto la supervisione di un manager italiano dello staff di Fuda si occuperà della lavorazione dei blocchi di marmo estratti nelle cave situate a più di 700 km di distanza  dalla capitale e del successivo imballo e spedizione ai clienti, portando la migliore tecnologia produttiva e tutta l’expertise maturata dalla società italiana in oltre 50 anni di esperienza sul mercato. Nel business plan di Fuda Ethiopia Marble è stata stimata una produzione annua a regime di circa 60.000 metri quadri, tale da soddisfare  la crescente richiesta sul mercato locale che sta vivendo un boom, soprattutto a livello edilizio, paragonabile a quello italiano degli anni ’60.

 

Affitti, i più richiesti sono i tre locali

Va forte il trilocale. È questa la tipologia preferita dai compratori secondo l’analisi di Tecnocasa. La domanda immobiliare nelle grandi città a ottobre evidenzia, infatti, una prevalenza di richieste di appartamenti composti da tre locali, che raccolgono il 36,1% delle preferenze. Segue il bilocale, con il 29,9%, e il quattro locali con il 21,8%. In particolare, il bilocale è il più apprezzato a Milano, Napoli e Roma. Rispetto all’inizio dell’anno si registra una diminuzione della concentrazione di bilocali (-0,2%) e di monolocali (-0,2%) ed un aumento di quella dei trilocali (+0,5%). La spiegazione si trova nella diminuzione della domanda ad uso investimento, solitamente orientata su questa tipologia e nel fatto che molti acquirenti preferiscono adesso un immobile grande al contrario di quanto avveniva in precedenza (giovani coppie, investitori), complice la contrazione dei valori. L’analisi sugli altri capoluoghi di regione, con esclusione delle grandi città, evidenzia che la tipologia più richiesta è il trilocale che raccoglie il 50,5% delle preferenze. Anche in questo caso rispetto a Gennaio 2013 si segnala un aumento della concentrazione della domanda sui tagli più grandi, in particolare quattro locali e cinque locali.