Home Blog Pagina 452

Londra si prepara a misure per agevolare l’acquisto di case

David Cameron

Londra si appresta a una politica di sostegno all’acquisto di case. In vista delle elezioni del 7 maggio, il premier britannico David Cameron (favorito nei sondaggi) ha annunciato  di voler riprendere le politiche adottate nel passato da Margaret Thatcher dedicate all’acquisto di case popolari da parte degli inquilini. È il cosiddetto «Right to Buy», che prevede garanzie pubbliche a sostegno dei mutui. Insomma, per rivendicare il diritto dei conservatori a restare a Downing Street battendo il leader laburista Ed Miliband, Cameron riscopre il piano, opportunamente riaggiornato, era stato infatti presentato 35 anni fa da Thatcher per permettere a chi risiede nelle case popolari di acquistarle a prezzi agevolati. «Intendiamo impiegare i fondi per allargare in maniera consistente una delle idee caratterizzanti del partito conservatore: il diritto di acquistare la casa popolare in cui si abita», detto il premier britannico. «Oggi questo diritto è negato alla maggioranza delle persone che vivono in questi alloggi. Per questo intendo assicurare che il prossimo governo conservatore amplierà i limiti del Right to Buy a tutti gli inquilini delle case popolari del paese». L’idea interessa un potenziale di 1,3 milioni di famiglie britanniche.

David Cameron
David Cameron

Tutto pronto per Klimahouse Toscana 2015

klimahouse-toscana-2015

klimahouse-toscana-2015

Oltre 160 le aziende presenti dal 17 al 19 aprile a Klimahouse Toscana 2015 , alla sua seconda edizione alla Stazione Leopolda di Firenze. L’iniziativa, che replica il format di successo di Bolzano, presenta le novità in tema di risanamento ed efficienza energetica in edilizia, con un’offerta mirata per il Centro e il Sud Italia.

In fiera ci saranno i materiali e gli elementi costruttivi più innovativi per gli edifici del futuro: finestre, porte e portoni termoisolanti, isolamento termico, elementi per prefabbricati, coperture, tetti, strutture verticali e orizzontali, risanamento, facciate ventilate.

Al centro soprattutto il tema dell’efficientamento energetico, con le ultime novità inerenti le tecnologie per il riscaldamento, la ventilazione, e il raffrescamento degli edifici, le energie rinnovabili e i sistemi di regolazione e misurazione.

A Klimahouse Toscana i visitatori potranno partecipare a convegni e seminari, visite guidate ad edifici CasaClima ed eventi formativi (per registrarsi seguire le indicazioni riportate nella descrizione di ciascun convegno sul sito www.fi erabolzano.it/klimahousetoscana/convegnieventi.htm).

In programma anche mostre e workshop, cinque dei quali realizzati con la collaborazione degli artigiani CasaClima toscani, nell’ambito dell’iniziativa Klimahouse Toscana Academy. Gli artigiani saranno impegnati nella costruzione di una struttura angolare in legno: l’esecuzione dei lavori sarà illustrata sul posto ai visitatori in cinque appuntamenti da circa un’ora ciascuno.

Skin: il parquet Woodco dall’effetto pelle

parquet-woodco-skin_perla
Parquet Skin Perla, collezione Art&Design di Alpen Parkett by Woodco. Tavole in rovere con superficie effetto craquelé rifinite con vernice pigmentata

In occasione della Milano Design Week 2015, i parquet Woodco si ampliano con Skin, il pavimento effetto pelle che conferisce agli ambienti fascino e modernità, grazie alla texture esclusiva, ispirata a trame dinamiche e ad intrecci new organic.

L’effetto craquelé dei pavimenti Skin è creato manualmente da esperti artigiani del legno, che attraverso specifiche tecniche di falegnameria conferiscono alle superfici il caratteristico effetto screpolato.

skin_perla

Il parquet Skin è anche facile da applicare: le tavole a tre strati sono ideali sia per la posa flottante che per quella incollata, e si prestano anche per pose su massetto riscaldato. Non necessitano di particolari trattamenti di manutenzione.

Disponibili in tavole da 1800/1900x148x15 mm, i parquet Skin appartengono alla collezione Art&Design di Alpen Parkett.

Salone del Mobile: tutti i numeri del settore

Con l’apertura del Salone del Mobile (e del Fuorisalone) a Milano, l’attenzione torna a essere concentrata sul settore del legno e arredo. Confartigianato Lombardia ha nell’occasione sintetizzato quello che è il business del settore dell’arredamento, in Italia e in Lombardia. I numero sono interessanti.

In Italia:

1. 28.206 imprese del settore del mobile in Italia (IV trimestre 2014)

2. 15.375 imprese artigiane del settore del mobile in Italia (IV trimestre 2014)

3. Il 55,0% delle imprese del mobile italiane sono artigiane

4. 147.159 addetti nel settore del mobile in Italia, di cui 50.571 in imprese artigiane

5. Il 98,0% delle imprese attive nel settore del mobile hanno meno di 50 addetti

6. L’export del settore del mobile vale 2.378 milioni di euro nel IV trimestre 2014

7. L’export del mobile incide per il 2,4% sul totale dell’export manifatturiero

8. In un anno le esportazioni di mobili made in Italy sono cresciute del 4,3%

9. Il 49,7% dei mobili italiani venduti all’estero è destinato a mercati Extra UE28

10. L’export verso i mercati Extra UE28 è cresciuto in un anno del 4,9%

In Lombardia:

1. 5.783 imprese del settore del mobile in Lombardia (IV trimestre 2014)

2. 3.619 imprese artigiane del settore del mobile in Lombardia (IV trimestre 2014)

3. Il 62,6% delle imprese del mobile lombarde sono artigiane

4. 30.011 addetti nel settore del mobile in Lombardia, di cui 12.703 in imprese artigiane

5. Il 98,5% delle imprese attive nel settore del mobile hanno meno di 50 addetti

6. L’export del settore del mobile vale 684 milioni di euro nel IV trimestre 2014

7. L’export del mobile incide per il 2,4% sul totale dell’export manifatturiero

8. In un anno le esportazioni di mobili made in Lombardia sono cresciute del 9,6%

9. Il 58,5% dei mobili lombardi venduti all’estero è destinato a mercati Extra UE28

10. L’export verso i mercati Extra UE28 è cresciuto a due cifre in un anno: +10,2%

A Milano (e provincia):

1. 1.055 imprese del settore del mobile a Milano e provincia (IV trimestre 2014)

2. 447 imprese artigiane del settore del mobile a Milano (IV trimestre 2014)

3. Il 42,4% delle imprese del mobile milanesi sono artigiane

4. 2.821 addetti nel settore del mobile a Milano, di cui 927 in imprese artigiane

5. Il 99.4% delle imprese attive nel settore del mobile hanno meno di 50 addetti

6. L’export del settore del mobile vale 117 milioni di euro nel IV trimestre 2014

7. L’export del mobile incide per il 1.3% sul totale dell’export manifatturiero

8. In un anno le esportazioni di mobili made in Milano sono cresciute del 24.2%

9. Il 69,1% dei mobili venduti all’estero è destinato a mercati Extra UE28

10. L’export verso i mercati Extra UE28 è cresciuto a due cifre in un anno: +21,0%salone-2103

Florim Milano: apre il nuovo Flagship Store

Florim-milano
Florim, Milano

Florim-milanoIn occasione del Salone del Mobile 2015, Florim apre il suo nuovo Flagship Store di Milano, negli spazi di Foro Buonaparte 14. In un palazzo di fine Ottocento, a pochi metri dal Castello Sforzesco e dall’Expo Gate, lo spazio occupa circa 1.000 m2, distribuiti su due livelli con tredici ampie vetrine.

Uno spazio per professionisti e progettisti, dove trovare le principali collezioni dell’azienda, proposte in versione ambientata, tramite pannelli e con espositori mobili su binari per le lastre di grande formato (fino a 320 cm).

Il nuovo Flagship Store di Milano non presenta solo aree espositive, ma anche zone di lavoro e di incontro. In particolare il soppalco è stato arredato con grandi tavoli sui quali potranno prendere forma i progetti sviluppati con architetti e designer. Al piano interrato una sala di oltre 40 posti è attrezzata con impianto di videoproiezione e potrà ospitare conferenze, eventi e momenti formativi, mentre al piano terra due grandi Led Wall (3×5 m) permetteranno ad altri ospiti di seguire in diretta queste manifestazioni.

Il primo evento nel nuovo spazio Florim è programmato il 28 aprile 2015 con “Spazi di progetto”: architetti e addetti ai lavori si potranno incontrare per condividere le reciproche esperienze maturate nel mondo della progettazione in contesti tra loro anche molto diversi.

La nuova sede affianca la Florim Gallery di Fiorano Modenese e il Flagship Store di Mosca, in attesa dell’apertura di un nuovo spazio a New York.

Florim-milano

Biloba Evo Colcom: nuova cerniera per porte interne ed esterne

Biloba Evo di Colcom è la nuova cerniera con chiudiporta integrato, per porte in battuta sia interne che esterne, e chiusura automatica e controllata dell’anta, che funziona da tutte le angolazioni di apertura (fino a 180°).

BILOBA-EVO

La particolare forma sottile ed allungata è studiata per permettere all’automatismo di chiusura di lavorare in verticale, di conseguenza la parte che pinza il vetro può avere forme sottili e ridotte. Grazie a questo meccanismo, sulle porte per esterni, è stato eliminato l’effetto vela.

A fine corsa, la cerniera Biloba Evo è fornita di un ammortizzatore anti-scardinamento ed è dotata di un dispositivo di sovra-pressione che evita rotture in caso di strattonamento accidentale. La cerniera è disponibile anche per porte sempre a chiudere senza stop.

L’unicità della forma degli ugelli di regolazione e il singolare circuito idraulico sono caratteristiche brevettate che consentono la regolazione dei movimenti in spazi minimali altrimenti impossibili.

Il design pulito ed elegante si unisce alla funzionalità e alla semplicità di installazione. Come tutti i prodotti Colcom, anche Biloba Evo è stata sottoposta a severi collaudi che ne garantiscono prestazioni e durata nel tempo.

biloba-EVO-3

Antimuffa Combat HP di Colorificio San Marco

antimuffa - Combat HP

antimuffa-combat-hpColorificio San Marco presenta l’antimuffa Combat HP, il nuovo additivo igienizzante ideale per combattere le spore fungine e proteggere le pareti esterne degli edifici.

I forti cambiamenti climatici e l’aumento delle piogge hanno causato negli ultimi anni un aumento considerevole dell’umidità e un’accentuazione della formazione di alghe, funghi ed altri microorganismi. Con Combat HP, Colorificio San Marco, produttore specializzato in pitture e vernici per l’edilizia professionale, introduce una nuova soluzione per combattere gli attacchi di muffe o alghe.

Combat HP è un additivo igienizzante professionale ad alte prestazioni che, grazie alla sua speciale formulazione a tecnologia incapsulata, potenzia e prolunga la resistenza dei rivestimenti per esterni, inibendo lo sviluppo delle spore fungine e contribuendo a mantenere inalterata ed integra per lungo tempo la superficie trattata.

Specificatamente formulato per essere additivato a finiture murali antimuffa ed antialga a marchio San Marco: tutta la linea Acrisyl, Veneziagraf Antialga e il rivestimento per sistema a cappotto Marcotherm Compact.

Per gli interni, Colorificio San Marco mette a disposizione due kit antimuffa, un pronto intervento efficace e veloce che grazie all’efficacia di tre prodotti della linea Combat (spray detergente Combat 222, igienizzante Combat 333 e idropittura Superconfort e in alternativa idropittura Combat 999), oltre ad eliminare la muffa, ne previene la ricomparsa, igienizza e risana le pareti.

 

Padiglione Azerbaijan Expo 2015: soluzioni leggere con Laterlite

padiglione-azerbaijan-expo-2015

padiglione- azerbaijan-expo-2015

Soluzioni leggere per il Padiglione Azerbaijan: Laterlite è presente a Expo 2015 con la sua gamma di premiscelati a base di argilla espansa Leca. In particolare l’azienda ha reso possibile la realizzazione dei massetti di finitura con Lecamix Fast e Lecamix Forte Professional, provvedendo inoltre alla loro posa a regola d’arte grazie a LecaService, la divisione interna pose di Laterlite.

Le soluzioni Laterlite, oltre alla leggerezza, alla rapida asciugatura e alle elevate prestazioni meccaniche, hanno garantito anche una grande praticità delle operazioni di cantiere.

Al piano terreno, per la realizzazione degli strati di compensazione e isolamento contro terra, è stato utilizzato Lecacem Classic, il premiscelato leggero e isolante a rapida asciugatura (dopo soli 7 giorni il contenuto di umidità residua di uno strato di Lecacem Classic da 5 cm è inferiore al 3% in peso). Grazie al suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,134 W/mK), Lecacem Classic garantisce un elevato potere isolante con conseguenti risparmi energetici. L’elevate resistenza alla compressione (25 kg/cm2) ne consente l’utilizzo anche per gli impieghi più gravosi.

padiglione-azerbaijan-expo-2015

Sullo strato realizzato, per la formazione dello strato di finitura idoneo alla posa del pacchetto di pavimentazione finale, è stato posato Lecamix Fast, il premiscelato leggero e isolante per massetti a veloce asciugatura a base di argilla espansa Lecapiù. Lecamix Fast, grazie a un coefficiente di conducibilità termica certificato di 0,291 W/mK (circa un quarto del tradizionale massetto sabbia/cemento) permette di realizzare massetti isolanti termicamente. Grazie alla leggerezza dell’aggregato Lecapiù, il prodotto consente di ridurre i tempi e i costi di movimentazione del materiale in cantiere e semplificare le operazioni di posa, mantenendo tempi e modalità di lavorazione di un massetto tradizionale. Una volta in opera, Lecamix Fast ha una massa volumica di soli 1.150 kg/m3 (5 cm di spessore pesano solo 57 kg/m2) e una resistenza a compressione di 160 kg/cm2, valore idoneo per ogni tipo di pavimento.

Per la realizzazione di massetti di finitura per l’incollaggio dei pavimenti nelle zone compartimentale, è stato infine posato Lecamix Forte Professional, premiscelato in sacco per la realizzazione di massetti alleggeriti e massetti isolanti a ritiro e asciugatura controllati. Il basso coefficiente di conducibilità termica certificato (λ=0,258 W/mK), circa un quarto del tradizionale sabbia e cemento, contribuisce positivamente all’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano. Il suo basso ritiro, inoltre, consente di realizzare grandi campiture senza necessità di inserire giunti di dilatazione.

Lecamix Fast e Lecamix Forte Professional sono stati utilizzati anche per la realizzazione dei massetti monostrato del primo e del secondo piano del padiglione dell’Azerbaijian, un volume unico strutturato su quattro livelli, compenetrati da tre spazi sferici costituite da una struttura di profili in acciaio di tipo “diagrid”, ovvero un intreccio di aste a maglia romboidale rivestite da uno strato esterno di doppio vetro. L’edificio è caratterizzato da una struttura portante verticale in acciaio con orizzontamenti costituiti da una struttura mista in travi di acciaio con soletta di calcestruzzo armato gettata su lamiera grecata.

Mentre i due livelli intermedi sono spazi espositivi, il piano terra e la terrazza sono destinati ai luoghi di relazione. I vari piani sono collegati per mezzo di scale mobili ed è presente anche un blocco di risalita con due ascensori. Il padiglione è stato realizzato usando tecnologie e materiali a basso livello di scarto, promuovendo la sostenibilità architettonica ed energetica.

Inizia il Salone del Mobile, prove generali di Expo

È l’ora del Salone Internazionale del Mobile. Dal 14 al 19 aprile Milano fa le prove generali di Expo e, soprattutto, vuole tenere sempre in alto il business internazionale dell’arredamento, uno dei settori in cui l’Italia eccelle. Basta citare questi dati: l’industria italiana del legno e dell’arredo è seconda nella graduatoria internazionale per saldo della bilancia commerciale, con 10 miliardi di surplus. È preceduta solamente dalla Cina (83,4 miliardi), ma davanti ai competitor polacchi (8,4 miliardi), vietnamiti (5), messicani (4,7) e tedeschi (-1,6). L’Italia, inoltre, si trova ai vertici della Ue, per saldo commerciale, per 22 prodotti dei 37 internazionalmente censiti del settore Legno Arredo, relativi all’industria del mobile, porte, finestre e apparecchi per l’illuminazione, secondo l’indice Fortis-Corradini, Fondazione Edison.

Ma c’è dell’altro: il business del mobile e dell’arredamento, del design e della filiera del legno, genera anche un  indotto di 221 milioni di euro nel turismo, con una crescita secondo le stime del 7,2% rispetto all’edizione dello scorso anno. Tra hotel, trasporti, cene e dopocene, Salone e Fuorisalone sono diventati un’attrazione non solo «core», cioè non solo concentrate sul ramo principale di attività. È calcolata in 172 milioni di euro la spesa in rinfreschi, party ed eventi che costellano l’esposizione alla Fiera di Rho. Non solo: ormai sono centinaia le aziende non strettamente collegate alle attività dell’arredamento che si aggregano, spesso in una sola location, alla festa del design. Profumi, moda, gioielli, accessori: è un giro di affari collaterale che si aggiunge a quello del legno arredo

Questi dati indicano che sempre più spesso l’attività industriale è legata a quella della cultura e, perché negarlo? della spettacolarizzazione. Per questo stona che il patriarca delle fondazioni bancarie, Giuseppe Guzzetti, ammonisca affinché l’Expo 2015 non si trasformi in una kermesse turistica, quasi che girare tra i padiglioni dell’esposizione dedicata al food dovesse diventare una lezione scolastica per alunni scesi dal torpedone. Invece non è (più) così: business tira business. E le vecchie fondazioni bancarie non possono che prenderne atto.salone-mobile

Sprint dei mutui: +25% nel quattro trimestre 2014

Negli ultimi tre mesi del 2014 i mutui sono aumentati del 25%. Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 7.077,1 milioni di euro nel quarto trimestre 2014. Rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra un aumento delle erogazioni pari a +25%, per un controvalore di +1.413,3 mln di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel Bollettino Statistico I-2015 pubblicato da Banca d’Italia nel mese di aprile 2015. Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi e, dopo le prime timide avvisaglie di miglioramento riscontrate l’anno scorso, le erogazioni fanno segnare volumi in aumento da ormai quattro trimestri consecutivi. Questo trend è suffragato anche dalle performance positive riscontrate mensilmente, che vedono incrementi a due cifre a partire da marzo, con un picco di +43,5% a dicembre 2014. Erano due anni e mezzo, precisamente dal secondo trimestre 2012, che in Italia non venivano erogati 7 miliardi di euro di finanziamenti. Se invece guardiamo al totale erogato nell’anno, vediamo che i volumi si sono riportati sui livelli del 2012, circa 24,5 miliardi di euro. A tutto ciò si aggiungono altri indicatori positivi: la domanda di mutui da parte delle famiglie è in crescita costante da più di un anno e mezzo e la Banca Centrale Europea sta operando ormai da tempo per sostenere le erogazioni di finanziamenti sia alle famiglie sia per le imprese, ma anche per dare slancio alla ripresa economica (è recente la manovra del Quantitative Easing). Per il 2015 Tecnocasa prevede un andamento delle erogazioni in lieve miglioramento rispetto a quanto rilevato nel 2014.case1

Il cemento biodinamico di Palazzo Italia in mostra

Rendering di Palazzo Italia

Il cemento biodinamico protagonista dell’Expo. E ora anche di una mostra sulla nascita del padiglione italiano e in particolare di Palazzo Italia, luogo-icona di Expo 2015 Milano, narrata in un percorso che parte dall’idea iniziale dei progettisti fino alle ultime fasi di cantiere. In occasione del FuoriSalone, e a poche settimane dall’apertura dell’Esposizione Universale di Milano, Italcementi e Studio Nemesi allestiscono nella hall dell’aula magna dell’Università Statale di Milano la mostra“Utopia Concreta. Padiglione Italia Expo 2015”, curata dai progettisti dello stesso Palazzo Italia, Michele Molé e Susanna Tradati e realizzata da Italcementi, protagonista di Palazzo Italia grazie al cemento biodinamico i.active Biodinamic, l’innovativo materiale con cui è realizzata la struttura del Palazzo.

La mostra propone, attraverso un percorso di 9 disegni progettuali e 21 fotografie, oltre che di un docu-film, un racconto suggestivo del cantiere dell’opera architettonica che rappresenterà l’Italia a Expo 2015 e che ne è già il simbolo. I momenti più significativi dei 15 mesi di cantiere raccontati in un viaggio per immagini, impreziosito da quattro pannelli in cemento biodinamico che anticipano ai futuri visitatori di Expo la sensazione di lucentezza e plasticità del materiale, che sarà sperimentabile dal vivo nel contatto con la struttura di Palazzo Italia.

Progettato da Michele Molè e Susanna Tradati, studio Nemesi&Partners, Padiglione Italia è composto da Palazzo Italia e dagli edifici del Cardo ed è il risultato di un concorso internazionale. Considerato una sfida architettonica e costruttiva, Palazzo Italia, l’unico edificio permanente all’Expo, raggiunge un’altezza di 35 metri. A dar risalto alle sue forme scultoree è la trama ramificata dell’involucro esterno. Per il design di questa pelle Nemesi ha dato vita a una texture geometrica unica che evoca l’intreccio casuale di rami.

L’intera superficie esterna di Palazzo Italia, 9.000 mq, è costituita da oltre 750 pannelli, pezzi unici in cemento i.active Biodinamic con principio attivo fotocatalitico TX Active, entrambi sviluppati nel centro Ricerca e Innovazione i.lab di Bergamo, dove sono messi a punto i molti prodotti innovativi che Italcementi.

Rendering di Palazzo Italia
Rendering di Palazzo Italia
Rendering di Palazzo Italia a Expo 2015
Rendering di Palazzo Italia a Expo 2015
piastrella-cemento-bio
Piastrella di cemento bio

 

 

La metà delle persone che cercano casa è single

La metà delle persone che acquista casa è un single. Nel secondo semestre 2014, le compravendite realizzate attraverso le reti Tecnocasa e Tecnorete presenti sul territorio nazionale hanno visto nel 46,8% dei casi acquirenti single (questa categoria è composta da celibi/nubili, separati/divorziati e vedovi). Nel secondo semestre del 2013 le compravendite da parte di single si attestavano sul 48,4%. Rispetto ad un anno fa si segnala quindi una leggera contrazione (-1,6%). A realizzare l’analisi l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.

A livello nazionale la tipologia più acquistata da questo target è stata il trilocale (42,6%), seguita dal bilocale (33,9%). Tale tendenza si conferma anche nelle grandi città italiane, ad eccezione di Torino, Roma e Milano, dove la soluzione più comprata dai single è stata il bilocale (rispettivamente con il 47,0%, il 47,2% ed il 57,8% delle preferenze).

Nel Bel Paese quasi la metà dei single che ha comprato attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa ha un’età compresa tra 18 e 34 anni (48,3%), con percentuali in progressiva decrescita all’aumentare dell’età.

L’85,9% delle compravendite da parte di single riguarda l’acquisto dell’abitazione principale, l’11,0% l’investimento e solo il 3,1% riguarda la casa vacanza. Sempre nella seconda parte del 2014, il 56,5% dei single ha usufruito dell’ausilio di un mutuo bancario, mentre il 43,5% ha comprato in contanti.

Per quanto riguarda il mercato delle locazioni il 54,0% di questa categoria ha preso casa in affitto per scelta abitativa, il 36,9% per motivi di lavoro ed il 9,1% per motivi legati allo studio. casa6

Sbloccate opere pubbliche dei Comuni per 200 milioni

Graziano Delrio quando era sindaco di Reggio Emilia

Il governo ha sbloccato 200 milioni di euro per 137 progetti che i Comuni potranno utilizzare per completare una serie di opere. Lo ha annunciato il ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio. La misura, ha detto Delrio, «fa parte di un progetto più ampio», che complessivamente prevede uno stanziamento di 750 milioni di euro a favore dei comuni. Delrio ha aggiunto che fino a oggi hanno usufruito dell’allentamento del patto di stabilità interno 206 comuni, mentre sono arrivate quasi 500 richieste di finanziamento, quasi 300 per nuovi interventi e altri 200 oggetto di completamento di interventi in corso. Il governo ha accolto tutti i 137 progetti cantierabili dei sindaci per 200 milioni e il Cipe ha approvato «Cantieri in Comune», cioè le opere da sbloccare segnalate a Matteo Renzi dai sindaci.

Graziano Delrio quando era sindaco di Reggio Emilia
Graziano Delrio quando era sindaco di Reggio Emilia

Confedilizia: le tasse sulla casa lievitate a 25 miliardi

Confedilizia torna a mettere nel mirino le imposte sugli immobili. L’associazione dei proprietari di casa sottolinea come nel 2014, il gettito di Imu e Tasi è stato di circa 25 miliardi di euro, rispetto ai 9 dell’Ici del 2011. Forse, viene da commentare, la battaglia per l’abolizione è stata un boomerang… Secondo Confedilizia, tra il 2012 e il 2014 la proprietà immobiliare ha versato complessivamente circa 69 miliardi di euro di imposte di natura patrimoniale, con 15/16 miliardi in più all’anno «il 50% in più rispetto all’entità dello sgravio degli 80 euro». Confedilizia sottolinea come l’imposta immobiliare sia quasi triplicata dal 2011. «La necessità di ridurre la tassazione sugli immobili non è dovuta solo ad un’esigenza di equità, ma perché gravare gli immobili di un carico di tasse come quello abbattutosi in Italia negli ultimi anni, produce conseguenze negative a catena, con riflessi evidenti e innegabili sulla crescita del Paese», si legge in un’analisi dell’associazione, che sottolinea come le tasse sugli affitti per un appartamento in affitto a canone libero la tassazione è infatti aumentata del 157% e addirittura del 291% per quelli a canone concordato pari, in entrambi i casi a 1889 euro.case-4

A marzo boom di richieste per i mutui immobiliari

Boom di richieste per i mutui: a marzo, secondo Crif, le famiglie italiane hanno presentato domande del 49,4% in più rispetto al corrispondente mese del 2014 (valore ponderato, a parità di giorni lavorativi) che per altro a sua volta si caratterizzava per un segno positivo. Sono i dati del Barometro sui mutui, è un record assoluto da quando Crif ha iniziato a rilevare l’andamento su base mensile. Il dato di marzo porta la domanda aggregata a livello del primo trimestre 2015 a segnare un incremento del 37,5% rispetto al pari periodo dello scorso anno. Ma la distanza rispetto agli anni pre-crisi è ancora significativa, con volumi ridotti di quasi un terzo. Anche l’importo richiesto (123.333 euro) è lontano dai valori pre-crisi quando aveva superato i 140 mila. affittasi777

 

Fuorisalone 2015: Lucento, “naso elettronico” per l’aria di casa

LUCENTO_01

Un “naso elettronico” per rilevare la qualità dell’aria nell’ambiente domestico. È Lucento, terzo oggetto della collezione Marca, realizzato dal connubio fra designer e aziende manifatturiere torinesi, e ideato da Barbara Brondi e Marco Rainò.

Presentato il prossimo 16 aprile in occasione del Fuorisalone 2015, Lucento supplisce alle ridotte potenzialità dell’olfatto umano e misura la quantità di polveri sottili presenti nel locale in cui è installato. i dati vengono poi convertiti in texture luminose che indicano il livello di particolato delle azioni più comuni che si svolgono all’interno degli ambienti domestici. Ideato da Giorgio Olivero dello studio di design TODO, su piattaforma tecnologica open-source Arduino, Lucento è realizzato dall’azienda Light Solutions.

Barbara-Brondi-con-Giorgio-Olivero
Barbara-Brondi-con-Giorgio-Olivero

Il prodotto fa parte della collezione Marca, una proposta di sistemi d’arredo d’uso quotidiano personalizzabili dall’utilizzatore. Tutti gli oggetti della collezione sono acquistabili on-line e forniti in un kit di montaggio, in modo da permettere all’utente la massima libertà, garantendo un’ampia gamma di esiti combinatori tra i vari pezzi che compongono ciascun manufatto e una certa “unicità” del prodotto finito.

Oltre a Lucento, gli altri prodotti della collezione Marca sono Aurora e Crocetta:

Aurora è un sistema di illuminazione basato sulle inedite modalità espressive della fototranciatura chimica applicata a fogli di metallo sottile, realizzato dal collettivo di creativi Nucleo e dall’azienda Caino Design. La sua struttura può assumere molteplici configurazioni anche grazie alla malleabilità del materiale metallico con cui è realizzata e può essere utilizzata come sorgente a sospensione, a parete o può essere disposta su tavolo o da terra

Crocetta è una tenda per l’arredo incisa e saldata a laser. Il disegno è ottenuto attraverso un software parametrico che, grazie a un logaritmo, ottimizza una serie di parametri: il pattern così ottenuto cambia a seconda della luce e le trasparenze rendono il pannello tridimensionale. Realizzato dallo studio di progettazione LAM e dall’azienda tessile Tessitura Rivese.

Lucento sarà presentato ufficialmente a Milano giovedì 16 aprile, alle ore 15.00, presso l’Appartamento LAGO di via Brera 30.