Gruppo Rubner pubblica il primo Rapporto di Sostenibilità conforme alla direttiva CSRD

Specializzato nel settore delle costruzioni in legno in Italia, Gruppo Rubner presenta il suo IV Rapporto di Sostenibilità, il primo redatto in conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Il nuovo Rapporto di Sostenibilità rappresenta inoltre il punto di partenza per una strategia climatica a lungo termine, volta a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, con un focus particolare sul limite di aumento della temperatura globale a 1,5 gradi centigradi.

«In Rubner, sostenibilità significa responsabilità e continuità nel tempo, un impegno che si rinnova di generazione in generazione. Questo Rapporto è l’ultimo tassello di un impegno che portiamo avanti da decenni e che oggi raccontiamo con maggiore struttura. Si tratta di una strategia di lungo termine che coinvolge tutte le nostre aree operative», afferma Peter Rubner, presidente del Gruppo Rubner.

peter_rubner_presidente_gruppo_rubner
Peter Rubner, presidente del Gruppo Rubner

E prosegue: «Siamo consapevoli che il settore delle costruzioni ha una responsabilità significativa nella transizione ecologica. Per questo investiamo in soluzioni, tecnologie e processi che migliorino l’uso delle risorse e riducano le emissioni. La sostenibilità non è solo un fine isolato, ma un vero e proprio driver di competitività. Continueremo a misurare e migliorare le nostre performance ambientali, sociali e di governance, convinti che questo sia fondamentale per garantire valore nel tempo».

Gruppo Rubner: la storia

Nel 1926 a Chienes, in provincia di Bolzano, Josef Rubner sr. apre una piccola segheria ad acqua, scegliendo consapevolmente il legno come materiale da costruzione per la sua sostenibilità

Successivamente, Hermann Rubner e i suoi fratelli sviluppano l’azienda fino a coprire l’intera filiera del legno, consolidando una realtà che oggi si appresta a passare alla quarta generazione. 

Le soluzioni spaziano da case e porte sino alla progettazione e realizzazione di grandi opere strutturali realizzate in legno lamellare come edifici multipiano, scuole, capannoni, stabilimenti industriali e uffici, centri commerciali, centri congressi, palestre, stadi, depositi e magazzini, hotel.

La cultura aziendale è inoltre influenzata dalla storia dell’Alto Adige: l’apertura verso altre culture e la diversità linguistica hanno offerto importanti opportunità di sviluppo internazionale, che tuttora rappresentano un valore distintivo. 

Oggi il Gruppo Rubner impiega circa 1400 persone, conta 18 stabilimenti tra Italia, Austria, Germania e Francia e il 55% dei ricavi lo sviluppa oltre i confini nazionali.

Le aziende del Gruppo Rubner coprono tutta la filiera produttiva dell’industria del legno:

  • Rubner Holzindustrie, realtà specializzata nella produzione di segati e semilavorati in abete
  • Nordpan che produce e commercializza pannelli in legno massiccio monostrato e multistrato 
  • Rubner specializzata in grandi strutture in legno ingegnerizzate
  • Rubner Haus per le case in legno mono e bifamiliari
  • Holzius per le case in puro legno, senza l’impiego di colla e parti metalliche
  • Rubner Türen per le porte in legno su misura per interni ed esterni
  • Rubner Fenster specializzata nella progettazione e costruzione di serramenti in legno massiccio e legno-alluminio.

Gruppo Rubner e la sostenibilità ambientale

Rubner opera da decenni con un’attenzione costante alla sostenibilità ambientale, impiegando esclusivamente legno certificato FSC o PEFC, adottando da oltre 30 anni vernici a base d’acqua e privilegiando materiali naturali come sughero e fibre di legno per l’isolamento, evitando l’uso di prodotti petrolchimici.

L’azienda investe inoltre in impianti fotovoltaici, che oggi coprono il 19% del fabbisogno energetico, e utilizza sistemi GPS per ottimizzare le consegne e ridurre le emissioni di CO₂.

Per assicurare l’attuazione della strategia di sostenibilità, Rubner ha istituito una funzione dedicata, con responsabilità diretta sotto la Presidenza della Holding. 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui