Fibrotubi per la ristrutturazione del tetto nello storico Castello di Montaldo (Torino)

Ristrutturazione tetto storico

La ristrutturazione del tetto del castello di Montaldo (Torino) è stata fatta rispettando i vincoli architettonici grazie alle sottocoperture Fibrotek Plus e Sottocoppo Metallico, che hanno consentito di migliorare le prestazioni energetiche.

Inserito nell’Area Protetta del Po e della Collina Torinese, il Castello di Montaldo (Torino) è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione delle coperture.

Per preservare il valore storico e paesaggistico del complesso, l’operazione doveva rispettare vincoli architettonici mantenendo il coppo a vista.

Grazie all’intervento di Fibrotubi, che ha fornito due soluzioni di sottocopertura in grado di integrare anche i coppi esistenti, è stato possibile mantenere intatta la storicità del luogo e migliorare le prestazioni energetiche e strutturali del tetto.

Doppio correntino

Per il Castello di Montaldo Fibrotubi ha garantito elevate prestazioni di isolamento e resistenza grazie alle soluzioni di sottocopertura Fibrotek Plus e Sottocoppo Metallico.

Fibrotek Plus è stato utilizzato nelle aree con maggiore necessità di isolamento: scelto con un elevato spessore di coibentazione da 120 millimetri, il pannello ha consentito di raggiungere alte prestazioni energetiche.

Sottocopertura coibentata in Fibrotek Plus
Sottocopertura coibentata con Fibrotek Plus

La tipologia del pannello, a doppio correntino per l’appoggio della copertura primaria, riduce del 50% i sormonti, aumentando così la continuità dell’isolante, migliorando l’efficienza energetica, la ventilazione e riducendo i rischi di infiltrazioni accidentali.

Ancoraggio duraturo

Nato per lo stabile e duraturo ancoraggio del coppo, Sottocoppo Metallico di Fibrotubi si avvale di correntini posizionati sulla greca alta della lastra.

Questi profili metallici superiori permettono di fissare in sicurezza i coppi, prevenendone lo scivolamento, problema comune nelle vecchie coperture.

Ristrutturazione tetto storico
Applicazione coppi antichi su Sottocoppo Metallico

I coppi vengono fissati saldamente grazie ai ganci ancorati ai pre-fori del profilo superiore, garantendo così una tenuta impeccabile anche in condizioni climatiche avverse.

Al Castello di Montaldo Sottocoppo Metallico è stato inoltre utilizzato con l’accessoristica dedicata all’inserimento di pannelli fotovoltaici, per garantire energia pulita all’interno della struttura.

 

di Sara Giusti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui