Cotto Possagno: così il tetto in laterizio si adegua al cambiamento climatico
«Adeguarsi al clima è senz’altro un’esigenza avvertita dal mercato e il sistema tetto deve aumentare la sua resilienza, con prodotti che possano resistere a fenomeni atmosferici sempre più violenti e frequenti. Ma, attenzione, non...
Terreal Italia: con il clima estremo aumenta la domanda di soluzioni per tetti in...
Viene prima la posa corretta o il materiale, nel sistema tetto? Se la domanda sembra capziosa, non la pensa così l’architetto Simona Scomparin, product manager di Terreal Italia: «Il cambiamento climatico sta condizionando il modo di...
Wienerberger: il fotovoltaico che si integra nella superficie del tetto
La grandine flagella i tetti green? Niente paura: il mercato offre pannelli molto resistenti collaudati in laboratorio con lanci di proiettili di ghiaccio di varie dimensioni. Quello che conta per l’utente finale è imparare a distinguere...
Zanutta: sul tetto c’è più metallo, ma meno manodopera
Garanzia e durevolezza vincono sull’estetica: chi deve fare un nuovo tetto o sostituire una copertura a volte si orienta verso scelte diverse dal sistema classico. Anche un big della distribuzione come Vincenzo Zanutta, dell’omonimo...
BMI Wierer: novità per tetti a prova di Effetto Island
«Il sistema tetto che prevede tutto»: un claim coraggioso anche per un gruppo dalla dimensione internazionale come BMI Wierer, che afferma di aver previsto, appunto, un sistema di copertura capace di affrontare ogni situazione climatica. «L’ambizione è...
Edilizia green: quante trappole sulla strada della transizione ecologica
Il processo di riqualificazione degli edifici è inevitabile. E per le imprese diventare sostenibili è un imperativo categorico. Ma non è facile. Perché costruire con prodotti e pratiche davvero verdi è costoso. A...
Vicino Varese un edificio ha ridotto il consumo di energia dell’89%
Una palazzina di quattro piani nel Varesotto è passata da classe E fino ad A grazie a un radicale intervento curato per Rete Irene da Codice Insolito, con la collaborazione di Impresa Evalto & Randon, Gruppo Ivas e...
Speciale Antincendio: le due strade per sopravvivere alle fiamme
Gli edifici sono protetti dal pericolo incendio con una protezione attiva o passiva. La prima riguarda reti di idrati o naspi, sistemi sprinkler e soppressione a gas. La seconda i prodotti che, senza bisogno di alcuna azione, possono contenere...
Laterizio: un materiale green che assicura sicurezza e salubrità degli edifici
Il laterizio assolve insieme a più funzioni tecniche: il materiale principe della tradizione edilizia è competitivo per le elevate prestazioni termiche, acustiche, antincendio, antisismiche e ambientali. Inoltre, assicura benessere abitativo e favorisce la salubrità degli edifici
Edificio e individuo sono...
Speciale Gdo: i bilanci di 5 insegne del settore edilizia, brico e fai da...
Sotto la lente i bilanci di cinque grandi gruppi della grande distribuzione organizzata (Gdo) attivi nel settore di edilizia, brico e fai-da-te. Risultato: un abisso separa le insegne di Adeo (Leroy Merlin e...
Distribuzione: nel labirinto dei centri commerciali
Le aree in cui si raggruppano centri commerciali, grandi magazzini, supermercati e negozi di diversi generi si sono moltiplicate nel corso degli anni, fino a diventare ricorrenti nel panorama urbano. Ma sono numerose le variabili che le differenziano
La...
Mercato immobiliare in frenata: compravendite in calo, a pesare inflazione e mutui più cari
Sul mercato immobiliare Nomisma prevede una netta diminuzione delle compravendite. Ma il dato si confronta con il 2022, anno d’oro per il residenziale. A pesare sono l’inflazione con il conseguente aumento del costo dei mutui. Situazione invariata per il...
Superbonus: ultimi mesi di fuoco, le ipotesi per il 2024 in vista della legge...
Corsa contro il tempo per usufruire dello sconto del superbonus 110% o 90% prima che scatti la tagliola che riduce l’agevolazione. Ma già si profilano ipotesi di modifica: agevolazioni legate al reddito familiare e ai pannelli solari
Conto alla...
Ceramica: un mercato tra sostenibilità e nuovi formati
Quello della ceramica è un settore dell’economia che pesa 8 miliardi. Ma ora il distretto di Sassuolo si trova di fronte a molte sfide, a partire dall’esigenza di maggiore sostenibilità, fino...
Cersaie 2023: l’intervista a Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica
Cersaie, il Salone Internazionale di Bologna registra il tutto esaurito con 630 espositori che hanno confermato la propria partecipazione, il 39% dei quali provengono da 24 Paesi esteri, anticipa Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica. Grandi lastre e spessori...
Speciale Porte: rilancio e riorganizzazione per un settore in trend positivo
Pe il settore porte il 2021 è stato di rilancio, ma anche di crescita consistente, che ha consentito di recuperare il gap del 2020 e incrementare le attività delle imprese. Ma è stato anche un periodo di...