Speciale Fissaggio: solo i ricavi non si bloccano. I risultati di dieci leader di settore
Sotto la lente i risultati dei dieci leader del settore. Risultato: il fissaggio è passato indenne dal blocco pandemico e prosegue nella sua corsa. Perché viti, tasselli e tutte le altre soluzioni sono sempre più richieste...
Costruzioni in legno: dal bosco alla casa per città sostenibili
Il settore delle costruzioni in legno è ormai diventato uno dei pilastri per attuare la decarbonizzazione delle città. E i dati di mercato indicano che questo tipo di edilizia è in continua crescita. Il punto di...
Edilizia ed energia: chi rischia di finire alla canna del gas
L’Italia importa il 38% del metano che utilizza dalla Russia. Una fonte che contribuisce al 15,8% del totale della produzione di elettricità. Risultato: un settore come quello della ceramica è in piena crisi....
Canton Ticino: l’edilizia svizzera torna a sperare
La pandemia ha stoppato a più riprese l’attività nel settore dell’edilizia del Canton Ticino. Ma a partire dalla primavera dello scorso anno il settore è andato a gonfie vele. Tutto bene? Non abbastanza...
Speciale Tetto: i dati di mercato e l’analisi dei bilanci delle imprese del settore
I bilanci delle imprese specializzate in soluzioni per il tetto hanno superato senza troppi problemi l’anno del covid, anche se l’analisi registra inevitabilmente un calo degli utili. E ogni anno circa il 3% degli edifici necessita...
Rivendita estera: Stavmat, il vento dell’est fa diversificare
Stavmat conta su 150 punti vendita in tre Paesi: Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Punta sulla qualità dei materiali, ma anche su attività collaterali, come la produzione di elementi in calcestruzzo, rivestimenti...
Speciale Tetto: come progettare una copertura a prova di vento
Si intensificano i fenomeni atmosferici estremi. Per questo i tetti degli edifici devono adeguarsi al cambiamento climatico, che comprende anche venti di velocità eccezionale. E le norme fissano precisi parametri per calcolare posa...
Lavoro: cantieri in cerca di sicurezza
Ci sono le soluzioni adatte. Ci sono strumenti e attrezzature sempre più efficienti. Ci sono leggi e regolamenti da rispettare. Perché, allora, si registrano così tanti incidenti in cantiere, anche mortali? Per le aziende (ma...
AAA Competenze in edilizia cercasi
È un paradosso: anche se mezzo milione di lavoratori nel settore delle costruzioni ha perso il posto in dieci anni, le imprese non trovano il personale sufficiente per le proprie attività. Così sono molte le imprese che...
Se l’edilizia va in trincea
La guerra scatenata da Putin avrà dei costi pesanti per tutti, è inutile illudersi. I prezzi del legname, dell’energia e dei materiali legati alla lavorazione del petrolio sono già aumentati. Eppure adesso si aprono anche opportunità di business
Discutere...
I danni sfacciati del Bonus Facciate
L’idea del bonus facciate era encomiabile: spingere la riqualificazione del patrimonio edilizio, su esempio della francese legge Malraux. Ma senza porre controlli e limiti di spesa, e con la cessione del credito, il risultato è stato...
Speciale Cappotto: il vero problema è indossarlo bene
Bisogna stare attenti. Se analizziamo quanto avvenuto nell’incendio del palazzo Torre del Moro a Milano alcuni mesi fa, leggendo la relazione dei Vigili del Fuoco depositata lo scorso novembre e agli atti dell’istruttoria che vede...
Sistemi di isolamento a cappotto: quando si presentano contenziosi e come evitarli
Il boom del superbonus è accompagnato, purtroppo, anche da un’esplosione di aziende improvvisate, che ignorano la corretta applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto all’edificio. La soluzione? Utilizzare i materiali giusti
di Cristiano...
Speciale Macchine: come prepararsi al cantiere 4.0
Maggiore precisione, maggiore sostenibilità, maggiore sicurezza: le nuove macchine possono contribuire in maniera sostanziale all’efficienza dei lavori edili e aumentare la redditività delle imprese. A patto di investire nella formazione degli operatori
Negli ultimi...
Speciale Macchine: corsa al noleggio sull’onda dei bonus. Intervista a Marco Prosperi (Assodimi/Assonolo)
Assodimi/Assonolo, l’associazione che si occupa di noleggio professionale di macchine e attrezzature per l'edilizia, indica in oltre il 20% la crescita del settore nel 2021. Un turbo innescato anche dagli incentivi fiscali, che rischia di...
Speciale Colore: i dati di mercato del settore pitture e vernici 2020-2021
Gli incentivi fiscali, al netto dell’uso improprio della cessione del credito, hanno limitato il calo dei ricavi (-4,7% rispetto al 2019) nell’anno pandemico 2020. Poi, il settore è decollato e nel 2021 ha segnato un incremento del...