Interno di un istituto scolastico

Per l’edilizia scolastica previsti 3,9 miliardi

Gli effetti non si sono ancora visti, però, fino a prova contraria, almeno sulla carta l’impegno c’è: per rinnovare le scuole il governo ha stanziato 3,9 miliardi di euro, per oltre...

La via varesina per superare la crisi degli alloggi

Banca e impresa per superare la crisi delle costruzioni: è il risultato del progetto Merito casa, frutto dell’accordo tra banca Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate (Varese) con Ance Varese. «Il settore...

Magazzini, il più caro è quello dell’interporto di Trento

Quanto vale un magazzino di un interporto? Tra 30 e 72 euro al metro quadro. È quanto emerge dall’analisi degli immobili logistici negli spazi interportuali condotta da World Capital nel Borsino...

Una città galleggiante e sostenibile, progetto anglo-cinese

Visto che lo spazio costa, ecco il progetto di una città galleggiante. L’idea è della società cinese Cccc  e dello studio di architettura inglese AT Design Office. Il progetto si chiama Port City, ed è...

Anie e Anima: nell’edilizia cresce il peso dell’elettronica

«La compravendita degli immobili mostra segnali di ripresa. Il governo italiano con le riforme si sta muovendo nel modo giusto, ma la priorità è tornare a investire. Nel mondo delle costruzioni...

Nomisma: nel 2015 prezzi fermi e costruzioni al palo

Calo dei prezzi e aumento delle vendite: le previsioni dell’Osservatorio immobiliare di Nomisma non fanno eccezioni. Il calo medlio del valore delle case dovrebbe essere di circa il 3%. (-3,1% per...

Piscine e giardini Paghera: uno stile per ogni esigenza

563.600 giardini, 850.000 scenari d’acqua e piscine, 972 interventi di recupero e ripristino ambientale. Questi i numeri di Paghera, azienda con 150 anni di storia specializzata nella progettazione e realizzazione di...

Torino, dopo la caduta febbre da riqualificazione

Nell’analisi del network Tecnocasa, nel secondo semestre 2014 le quotazioni immobiliari di Torino sono scese del 5,2%. La variazione complessiva in tutto l’anno passato è, quindi, di -8,9%. La Collina di...
Bucarest, il Parlamento

A Bucarest il secondo edificio più caro del mondo

Quali sono gli edifici più costosi del mondo? Ha tentato una classifica il portale Casa.it. Al primo posto c’è il One World Trade Center di New York, valutato 3.9 miliardi di...

Crisi finita: i numeri indicano la ripresa delle compravendite

Nuovi numeri relativi al mercato immobiliare, ormai in generale ripresa secondo gli osservatori. Secondo Tecnocasa, il settore nell’ultimo anno ha dato segnali concreti di ripresa, soprattutto dal lato delle transazioni. Erano...

Ok del Senato, via al prestito vitalizio ipotecario

Arriva una nuova forma di finanziamento, ma per chi ha già compiuto i 60 anni ed è proprietario di un immobile. Il Senato, infatti, ha dato l’ok al prestito vitalizio ipotecario,...

Torna a salire l’indice delle costruzioni nell’Eurozona

In Europa l’edilizia sembra aver dimenticato la crisi degli anni passati: nel gennaio scorso la produzione delle costruzioni dell'eurozona è cresciuta dell'1,9% rispetto a dicembre e, soprattutto, del 3% rispetto a un...

Istat: l’indice delle costruzioni segna una ripartenza

Riparte l’edilizia? Un po’ a sorpresa a gennaio, secondo l’Istat, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato dell'1% rispetto a dicembre 2014. È una differenza notevole rispetto all’andamento del 2014, che...

Il monolocale si fa in tre con il «prêt-à-habiter»

Tra sformare un monolocale in un (quasi) trilocale: lo propone Martina Margaria, architetto milanese specializzato in recupero e valorizzazione di piccoli immobili. La creazione personalizzata di mini appartamenti completamente arredati e rifiniti con...

La crisi di finestre e serramenti scatena la guerra dei prezzi

La crisi dell’edilizia si riverbera sul comparto dei serramenti metallici e delle facciate. Secondo l’ufficio studi di Unicmi la perdita di fatturato del settore è stata di circa il 35% dal...

Ancora prezzi in calo, ma più acquisti di case nel 2015

Per gli immobili il 2014 potrebbe aver segnato la fine della crisi. Nel 2015, la diminuita disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti, l’offerta sul mercato ancora cospicua e il sentiment espresso...