Co-housing flessibile (e sostenibile) a Berlino
Co-housing a Berlino dove gli spazi sono condivisi e sono i 27 proprietari a decidere le pareti interne. Il complesso di due condomini battezzato cb19 edificato su un sito precedentemente occupato...
Speciale Isolamento: Stiferite Fire B per il Museo Civico JMuseo di Jesolo Lido (Venezia)
Specializzata nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido, Stiferite ha contributo all’efficientamento energetico e alla sostenibilità del nuovo Museo Civico JMuseo di Jesolo Lido (Venezia), vicino all’area commerciale Laguna Shopping.
La progettazione della struttura,...
Gli ingegneri: ok alla Stanza Antisismica
Il 70% degli edifici non sarebbe in grado di resistere ai terremoti. A questa mancanza vuole di rispondere l’unico brevetto internazionale al quale è stata riconosciuta in via esclusiva la capacità...
Borghi d’Italia, quanto costa comprare casa?
Case al bacio nei borghi d'Italia più belli. Laigueglia, in provincia di Savona, è il borgo più caro d’Italia dove acquistare casa, con una media di 5.499 euro al metro quadro. ...
Il mercato può crescere, ma con l’immigrazione
Scenari Immobiliari fa tutti gli anni il punto delle situazione del patrimonio abitativo in Italia. Ma, in attesa del Forum che si terrà in settembre, ha reso pubblica un’analisi sulla situazione...
Costruire antisismico: intervista a Guido Magenes
In attesa dell’ arrivo della classificazione sismica degli edifici e del nuovo sisma bonus, serve una progettazione competente, il rispetto delle normative e dare un valore economico agli edifici più sicuri....
La Casa di mezza montagna tra le colline piemontesi di Borgiallo
Si chiama Casa di mezza montagna ed è una nuova costruzione progettata dallo studio milanese deamicisarchitetti tra le verdi colline di Borgiallo, nel torinese, a ridosso di un bosco di castagni. L’intervento...
Mutui in ripresa ma lontani dai livelli di sette anni fa
Negli ultimi sette anni la domanda di mutui è stata negativa per cinque e positiva per due, contando anche il 2014. L’indice delle erogazioni è stato calcolato da Tecnocasa.
ANNO
*Indice EROGAZIONI
*Indice DOMANDA
2008
-9%
-4%
2009
-10%
7%
2010
9%
1%
2011
-12%
-19%
2012
-46%
-42%
2013
-14%
-3%
2014...
Statistiche: chi compra casa ha meno di 44 anni
Radiografia di chi compra casa. Nel secondo semestre del 2014 più di tre acquisti su quattro hanno riguardato l’abitazione principale, il 16,2% la casa a uso investimento ed il 6,6% la...
Il social housing a New York: micro ma superaccessoriato
Mercato immobiliare a prezzi esorbitanti e popolazione in crescita caratterizzata da giovani single, due caratteristiche comuni a molte le metropoli che a New York sembrano costituire un’emergenza. Tanto da spingere l’amministrazione comunale...
Andil in Umbria per gli alloggi Ater di Spoleto
Raggiungere un elevato efficientamento energetico in modo da garantire un cospicuo risparmio in bolletta agli inquilini degli alloggi. Obiettivo raggiunto da Ater Umbria, nella progettazione e realizzazione (la consegna è prevista...
Buzzetti 1: ci vuole un piano Marshall
«Possiamo sperare in un grande salto di qualità nel quale ci sia l'orgoglio di fare impresa?». Il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, intervenendo all'assemblea annuale dell'associazione si è rivolto direttamente al governo...
Edilizia, 130mila imprese sono di stranieri
Macché crisi: le imprese crescono. Quelle aperte da stranieri, però. Secondo Confesercenti, a fine 2016 le imprese straniere erano 571mila, con una crescita del 25,8% sul 2011. Una performance nettamente migliore...
Il superbonus spinge l’Eps, già dimenticato lo stop del 2020
Effetto superbonus: la filiera dell’Eps cresce e ha già dimenticato lo stop del 2020 causato dalla pandemia. L’indagine annuale sul comparto, realizzata dalla società di consulenza Plastic Consult per conto di...
A una casa di legno il premio di CasaClima Biveneto 2014
Un edificio dalla struttura in legno massiccio soligno, il sistema a incastro 100% ecologico di Rubner Haus senza colle o chiodi, ha vinto il primo premio di CasaClima Biveneto 2014. È...
Callieri (Italcementi): puntiamo ancora sull’innovazione
Rispondere a un mercato che richiede prodotti sempre più pronti a usi specifici e di rapido utilizzo presentando nuove soluzioni e continuando a lavorare "perché riteniamo che il cemento non sia...