Un edificio alto 1,6 km. Pazzesco? No, è The Mile

Il committente ancora non è noto, ma se il progetto dovesse concretizzarsi, la torre panoramica disegnata dallo studio Carlo Ratti Associati potrebbe diventare l’edificio più alto del mondo. Doppiando in altezza...
fakro-monticelli

Finestre da tetto Fakro per le Terme di Monticelli

Grazie all’impiego delle finestre da tetto Fakro, la luce zenitale aggiunge un tocco in più agli spazi del nuovo tunnel del Benessere realizzato presso le Terme di Monticelli, una delle cinque...

ROCKWOOL ad alta quota con Biosphera 2.0, la casa del futuro

Dopo aver messo a punto il prototipo  (https://youtradeweb.com/2015/11/19602/)   come promesso Biosphera 2.0,  la casa del futuro a energia zero, è stata installata ai piedi del Monte Bianco. Si tratta della prima tappa di un...

Riqualificazione è la parola d’ordine per chi vuole vendere

Gli italiani tornano a sognare la casa di proprietà, complici la flessione dei prezzi e un mercato in fermento, ma l’offerta non li soddisfa. Almeno stando al sondaggio Abitare 2016, condotto...
tenuta-masi-lazise

Pavimento Cotto a Mano per Masi Tenuta Canova a Lazise

Masi Tenuta Canova a Lazise, in provincia di Verona, sceglie il pavimento Cotto a Mano di Industrie Cotto Possagno per impreziosire i suoi ambienti. La sua naturalità, salubrità (non trattiene la...

Honeywell vuole uscire dal settore delle costruzioni

Il gigante americano Honeywell vuole uscire dal business che riguarda le costruzioni. Lo sostiene il Wall Streeet Journal: secondo il giornale, il grande gruppo avrebbe dato mandato alla banca d’affari Goldman...

Sono a rischio terremoto sette case su dieci

Il rischio terremoti in Italia incombe. E il 70% delle costruzioni è a rischio. La stima è emersa durante un convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia de L’Aquila. «Il 70-80%...

Ecco il primo edificio del Lazio certificato CasaClima Gold

Isolamento di eccellenza per l’intero involucro del primo edificio del Lazio certificato CasaClima Gold. Accade ad Anguillara Sabazia, sulle rive del Lago di Bracciano, dove l’architetto Loreno Argenti ha firmato il...

Bim obbligatorio per tutti gli appalti? Delrio ci pensa

Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, torna a parlare di Building Information Modeling. Nel corso del convegno La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni, organizzato da Luigi Dellai, della...

Rombi e vetro per il tetto che protegge dal sole

Un enorme tetto in vetro a rombi, che misura 120 per 96 metri, illumina l'interno della nuova stazione ferroviaria Den Haag Centraal a L'Aja (Olanda). Il progetto, firmato dallo studio olandese...

La Babele linguistica del Regolamento Edilizio Unico

Totale, lorda, utile, accessoria, complessiva, calpestabile: sono le sei specifiche di superficie che insieme ad altri vocaboli costituiscono le 42 definizioni decise dal tavolo tecnico tra Ministeri delle Infrastrutture e della...

Domande strane: meglio box o appartamento?

Se si vuole investire in un immobile, è meglio un appartamento p un box? Ovviamente è un quesito con poco senso, dato che dipende quando si acquista, dove, la tipologia dell’immobile...
Futuro dell'edilizia

Inchiesta: ecco come sarà la casa del (prossimo) futuro

In che modo la tecnologia potrebbe rivoluzionare il mondo delle costruzioni nel corso dei prossimi cento anni? Lo indica il Living Report Future, analisi redatta da scienziati, accademici e futurologi. Nel rapporto...

Macchine da costruzione: l’export supera i 2 miliardi di euro

L’avevano anticipato a dicembre e lo confermano a due mesi dopo: il consolidamento della ripresa delle macchine da costruzione è realtà, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio SaMoTer -Prometeia. L’export italiano, da...

Ecco la strategia della Ue per riqualificare gli edifici

Dopo tanti annunci, la Commissione europea ha presentato la prima strategia per ottimizzare il riscaldamento e il raffrescamento negli edifici e nel settore industriale, che insieme rappresentano il 50% del consumo...
Betafence-recinzioni

Betafence: luce e protezione per le scuole di Crevalcore

Costruito dopo il sisma dell’Emilia del 2012, il nuovo complesso scolastico di Crevalcore (Bologna) sorge in sostituzione delle vecchie scuole elementare e materna, decretate inagibili. Esteso su un’area di 1.500 metri quadrati, il complesso...