Tecnocasa: a Brescia l”82% degli acquisti è di case usate
A Brescia e provincia nel secondo semestre del 2015 l’82% degli acquisti ha riguardato le abitazioni usate ed il 18% quelle di nuova costruzione. Lo sostiene l’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa,...
Le soluzioni Leca per la strada silenziosa
Un sottopasso silenzioso ed ecologico. È possibile? La strada di collegamento Zara-Expo, a Milano, inaugurata a pochi giorni dall'apertura dell’Expo 2015 è una nuova infrastruttura viaria realizzata con serie di misure...
Austria e Spagna si aggiudicano il Wienerberger Brick Award 2016
Austria e Spagna sono i vincitori del Wienerberger Brick Award, premio biennale di architettura firmato Wienerberger e dedicato ai più innovativi esempi di realizzazioni in laterizio. La manifestazione giunta alla sua...
L’albergo in legno più alto d’Europa fa il pieno di energia
Nautilus, non è il sottomarino di capitan Nemo, ma un hotel e fa notizia perché è l’albergo in legno più alto d’Europa. Un 4 stelle della catena Eden Hotels & Resorts...
Villa Ribota: ristrutturazione eco-sostenibile nelle Langhe
A Novello, tra i filari coltivati a Dolcetto e Barolo, una tipica cascina piemontese è stata ristrutturata mantenendo l'impianto originario del fabbricato. Il progetto, firmato dagli architetti di AlpineEco di Chamonix...
La leggerezza di Neoisolbeton conquista il mondo dell’hotellerie
Neoisolbeton, protagonista dell’ampliamento del Db Hotel Verona Airport & Congress. Infatti, la nuova malta speciale alleggerita, termoisolante, acusticamente assorbente e confezionata con Neopor, il polistirene espandibile additivato con particelle di grafite...
Pound Ridge House: la casa nella roccia. Invisibile
Una casa nel bosco, fatta di bosco. Il desiderio dei committenti è stato esaudito dallo studio KieranTimberlake, gli architetti che hanno firmato la nuova ambasciata Usa a Londra, con una costruzione...
Isotec Parete: comfort abitativo e ricercatezza estetica a San Donato
Geometrie variegate, rivestimenti in grès bicolore, terrazze aggettanti e balconi rientranti, aperture asimmetriche e uno skyline articolato. Ecco le caratteristiche del nuovo edificio residenziale a San Donato Milanese realizzato su progetto...
Prefalz: curvature che uniscono e proteggono una villa in città
Il colpo d’occhio è notevole: da un lato una superficie continua in vetro e dall’altro un rivestimento in alluminio. Il gioco di contrasti della villa dell’artista e pittore ungherese Városi Gábor...
Tecnocasa: investire in immobili ha fatto perdere fino al 46%
Secondo Tecnocasa, che pure vende immobili, investire in appartamenti e ville non rende. Anzi, complice la crisi, ha fatto perdere un sacco di soldi negli ultimi dieci anni. Secondo l’analisi del...
Case in vendita troppo care? Soluzione: riqualificare
Due analisi puntano il dito sui freni amministrativi all’edilizia residenziale e sul prezzo delle case in vendita, salito troppo nelle città. La soluzione? Riqualificare gli immobili anche aggiungendo dei piani in...
Micx: l’architettura sostenibile di Daniel Libeskind
Il Micx (Mons International Congress Centre), un nuovo centro congressi disegnato da Daniel Libeskind per la città belga di Mons, non è solo un punto di riferimento architettonico, ma un elemento...
Costruzioni: ancora difficile l’accesso al credito
Un processo di deindustrializzazione, è quello che interessa un’intera generazione di imprese nel settore delle costruzioni. Lo ha spiegato la delegazione di Ance in un’audizione informale presso la Commissione Finanze del Senato,...
L’edilizia frena a marzo, urge housing sociale
Nonostante i bonus casa, l’edilizia non decolla. I segni di ripresa durano poco e poi arriva una nuova doccia gelata: l’Istat conferma che la crisi è ancora viva. La produzione nel...
Come gestire la manutenzione di 2.700 camere dislocate su 30mila metri quadrati
Con l’apertura del secondo hotel di lusso a Macao, il gruppo alberghiero Wynn ha deciso di risolvere i problemi di manutenzione causati dalla vastità degli spazi: 30 minuti a piedi dal...
L’ospedale che cura l’aria e sembra un alveare
Le Nazioni Unite l’avevano definita nel 1992 la città più inquinata del pianeta. Da allora Città del Messico ha ridotto in maniera significativa le emissioni di gas nocivi, con diverse misure....