Bioedilizia, la riqualificazione passa per Laterlite

Il Termointonaco Laterlite è stato scelto per un intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico dell'ex Convento dei Padri Carmelitani a Presicce, complesso storico della cittadina in provincia di Lecce. Presicce è un comune italiano...

Scuola Edile di Bergamo: “Così formiamo il futuro dell’edilizia”

"Costruisci il tuo futuro insieme a noi". È il motto della Scuola Edile di Bergamo che dal 1983 orienta, forma e addestra gli operatori dell'edilizia. Gli alunni? Di tutte le età:...

Ecco quanto costa l’adeguamento sismico

Da 100 a 300 euro a metro quadro. Ecco quanto costa l'adeguamento sismico, l'edilizia che ti salva la vita. La stima, fatta su un palazzo di medie dimensioni, parla di una spesa...
La a fabbrica di cemento a Martinsburg di Italcementi

Italcementi vende in Usa e ottiene il via libera dell’Antitrust americano

HeidelbergCement, gruppo tedesco che ha acquisito Italcementi, ha raggiunto un accordo per vendere attività negli Stati Uniti. La dismissione è la conseguenza delle richieste dell’Antitrust legate all’operazione Italcementi. In particolare, HeidelbergCement...
Rendering del Rosemont and Residences Hotel, l'interno della zona foresta pluviale

Arriva il primo hôtel con foresta pluviale interna

È sostenibile un hotel che ha al suo interno una foresta pluviale? L’interrogativo è doppio, dato che l’edificio sorgerà a Dubai, località poco nota per le piogge. Il Rosemont and Residences...
Cantiere edile

Un nuovo glossario-rebus per le costruzioni

Il Consiglio di Stato ha dato il via libera al glossario unico che rinnova quello che è una sorta di «dizionario comune». Nelle intenzioni è una semplificazione, ma per alcuni aspetti...

Edilizia più hi-tech, fondi dalla Regione Lombardia

Edilizia più hi-tech: anche la più tradizionale delle attività produttive, quella delle costruzioni, deve tenersi al passo con i tempi. Un aiuto arriva ora dalla Regione Lombardia con il progetto Smart...
Lavoro in cantiere

Ecco le grandi opere sbloccate dal Cipe

Il Cipe ha sbloccato 39 miliardi di investimenti, in buona parte destinati a opere pubbliche che daranno ossigeno al settore delle costruzioni. Le principali aree tematiche del riparto  sono, infatti, le...

L’allarme dell’Ance: altri occupati in meno

L’Ance torna a suonare l’allarme: nei primi tre mesi 2016 gli occupati nel settore delle costruzioni si sono ridotti di un altro 3,5%. Il dato riflette però due diverse tendenze: sono...

Idea: canapa, calce e acqua al posto del cemento

In inglese è conosciuto come hempcrete, da hemp (canapa) e concrete (calcestruzzo), ed è un materiale fatto di canapa, calce e acqua. Utilizzato come isolante o come reinzaffo, o per entrambe...

Ance e sindacati, patto per la Puglia

Ance Puglia e le organizzazioni regionali dei sindacati del settore, in occasione della nascita di un tavolo permanente di lavoro, manifestano la necessità di intraprendere immediatamente con la Regione Puglia un...
internet

Internet delle cose: dalle auto agli edifici, in Italia vale oltre 2 miliardi

Il mercato italiano degli oggetti interconnessi vale 2 miliardi di euro. Il volume di affari del cosiddetto Internet of things (internet delle cose) continua a crescere (+30% rispetto al 2014) grazie alle...

Con la Brexit c’è incertezza sul mercato immobiliare inglese

La Brexit offre qualche chance in più di acquistare casa nel carissimo Regno Unito? Secondo il network immobiliare internazionale in franchising Re/Max nei prossimi mesi il settore immobiliare vivrà, soprattutto, un clima...
internet-delle-cose-cantiere

L’Internet delle cose entra in cantiere

Anche la tecnologia ha i suoi mantra. Il primo, ormai 20 anni fa, è stato Internet (scritto con la maiuscola), il Verbo digitale capace di rivoluzionare vita ed economia. Poi, sono arrivati il web 2.0 e...
Abusi edilizi e compravendita

Abusivismo edilizio: illegale il 20% delle costruzioni in Italia

L'allarme dell'Istat sul dilagante abusivismo edilizio italiano. La pratica illecita cresce in tempi di crisi economica, tocca cifre preoccupanti  e fa dell'Italia - e del Meridione - la patria dell'abusivismo, titolo...

Mestre diventa un modello di rigenerazione urbana

Un nuovo codice per la città di domani, una rivoluzione culturale, urbanistica e architettonica. È il progetto M9 avviato dalla  Fondazione Venezia  nel 2005, che va ben oltre i confini del...