Anteprima Convegno dei Lattonieri, tetto aggraffato e corsa del rame sul nuovo numero di Lattoneria

Perché partecipare al II Convegno Nazionale dei Lattonieri? Si potrebbe rispondere semplicemente perché è una tappa importante per una categoria che sta cambiando pelle, con un’evoluzione che la proietta in primo piano nel mondo della architettura, dell’edilizia e del design.

Ma non è solo questo. Accanto a una presentazione dell’appuntamento organizzato per il 4 e 5 dicembre da Virginia Gambino Editore, su iniziativa del Pile, il nuovo numero di Lattoneria ha chiesto ad alcuni partecipanti di rivelare quali sono le motivazioni che li hanno spinti a iscriversi e a partecipare al convegno. E le risposte sono risultate interessanti.

La nuova pubblicazione della rivista, però, riporta anche altri articoli di sicuro interesse. Uno, purtroppo, tocca un tasto dolente: quello dei dazi e, in particolare, quelli sul rame.

Le quotazioni del metallo rosso hanno oscillato paurosamente nei mesi scorsi, aumentando la tensione di chi utilizza professionalmente il rame. Fin dove arriverà il prezzo?

Altro punto caldo, e non da oggi, è quello della formazione. Lattoneria ha intrapreso un viaggio tra le scuole che si sono assunte il compito di perfezionare la professionalità degli operatori del settore.

Una novità della rivista riguarda, invece, l’appuntamento con le lancette dell’economia: un’analisi curata dal Centro Studi YouTrade che fa il punto sulla situazione congiunturale, con particolare riguardo per l’edilizia

Infine, tra i tanti articoli che compongono il nuovo numero di Lattoneria va ricordato lo speciale approfondimento focalizzato sul tetto aggraffato: un sistema sempre più utilizzato e, certamente, una delle opere più realizzate dai lattonieri.

Buona lettura!

 

SFOGLIA LA RIVISTA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui