CHI SIAMO
La storia di Fibre Net inizia nel 2001 con l’idea di sviluppare una rete in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polimer), prodotto del tutto nuovo sul mercato di allora. Nasce così Ri-Struttura, la risposta evoluta alla classica rete elettrosaldata. Da quel momento, la sfida è continuata con l’ideazione e realizzazione della tecnologia per produrla, la creazione di un mercato per il prodotto finito, le verifiche, validazioni e certificazioni.
SISTEMI E PRODOTTI: MATERIALI FIBRO RINFORZATI
Oggi Fibre Net sviluppa prodotti e sistemi certificati in materiali compositi in fibre di vetro e carbonio abbinate a matrici polimeriche che trovano largo utilizzo nel recupero strutturale, nel miglioramento e adeguamento sismico e nella messa in sicurezza del patrimonio archeologico nonché edilizio e infrastrutturale esistente.
Tematiche quali appunto sicurezza e rispetto delle caratteristiche storico costruttive sono alla base dello sviluppo di ogni sistema e prodotto Fibre Net: le caratteristiche prestazionali e gli aspetti di compatibilità sono testimoniati anche dai numerosi cantieri celebri quali Cascina Continassa sede della Juventus, il Campanile di Santa Maria Novella a Firenze, la Sagrada Familia a Barcellona, numerosissimi interventi in tutta Italia su palazzi storici oltre ovviamente a tutti gli interventi su edilizia moderna e infrastrutture.
PRODOTTI
- RI_STRUTTURA, sviluppato secondo la tecnica dell’intonaco armato CRM trova utilizzo per il consolidamenti di murature, volte e solai. Il sistema si compone di reti, angolari, connettori e accessori in materiale composito preformato GFRP e resine termoindurenti, si completa con malte da intonaco strutturali a base di calce o cementizie;
- LIFE+, messo a punto specificatamente per la messa in sicurezza di solai a fronte di problematiche di sfondellamento abbinando rete in GFRP a sistemi di connessione specifici per laterocemento, legno e acciaio;
- BETONTEX, sistema FRP per interventi di consolidamento di murature e strutture in cemento armato e cemento armato precompresso con la tecnica del placcaggio fibrorinforzato;
- H_PLANET, che utilizza rete e rinforzi angolari in CFRP per interventi di rinforzo strutturale e antiribaltamento con la tecnica dell’intonaco armato sottile CRM;
- RETICOLA, che propone l’abbinamento di rete in GFRP con trefoli e connettori in acciaio inox per il rinforzo di murature, in particolare storiche, con la tecnica dell’intonaco armato e la ristilatura armata;
- PROFILI PULTRUSI in GFRP, largamente utilizzati nel settore industriale vengono usati anche in edilizia come rinforzo strutturale, adeguamento funzionale e miglioramento sismico di edifici storici, nonché per la realizzazione di nuove strutture, temporanee o definitive;
- C-MATRIX, sistema di rinforzo strutturale a basso spessore FRCM per consolidamento di murature e strutture in cemento armato e antiribaltamento.
– SAFE +, dispositivi antisismici per capannoni industriali che rispondono alle sollecitazioni sismiche garantendo gli spostamenti dovuti alle azioni termiche alle quali i vari elementi della struttura sono sottoposti; al raggiungimento degli spostamenti massimi i dispositivi entrano in funzione modificando la risposta della struttura.
RICERCA, SVILUPPO E FORMAZIONE
L’attività di ricerca rende oggi Fibre Net punto di riferimento nel panorama nazionale del consolidamento strutturale, sostanziata dal 20% del fatturato annuo che consente una costante collaborazione con illustri esponenti del mondo accademico, con numerose Università, con Istituti di ricerca nazionali ed esteri nonché con autorevoli enti indipendenti.
Tutti i sistemi Fibre Net sono testati ed avvalorati da prove di laboratorio e in cantiere che forniscono un’ulteriore conferma dell’efficacia delle soluzioni tecniche proposte.
Da anni Fibre Net sostiene inoltre il progetto “facciamo rete insieme”, diretto a tutti gli attori coinvolti nelle le fasi di ricostruzione post sisma, attraverso attività di educazione.
Materiali innovativi, sistemi tecnologicamente avanzati, e formazione continua, sono aspetti che delineano una realtà aziendale dinamica e intraprendente, costituita da un team giovane e tecnicamente preparato in grado di sostenere il professionista e l’impresa consigliando soluzioni performanti in termini di efficacia e di economicità dell’intervento.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Fibre Net concorre alla sostenibilità ambientale promuovendo politiche di risparmio energetico e sostenendo l’importanza della salubrità nell’ambiente di lavoro attraverso l’utilizzo di sistemi a basso impatto ambientale che consentono di ridurre il consumo energetico, di soluzioni compatibili con materiali naturali e adatti ad impieghi “green”, nonché studiando i propri prodotti affinché siano facili da trasportare e movimentare.