Il nuovo Cotto Arte e Natura di Industrie Cotto Possagno combina due antiche e tradizionali tecniche di lavorazione nel campo dei pavimenti: quella propria del Cotto Fatto a Mano, funzionale e di gran pregio, con quella dei pavimenti a base di calce dell’elegante Pastellone veneziano.
La naturalità del prodotto è garantita dall’accurata scelta dei suoi componenti, dalle argille di base del Cotto, al grassello di calce, selezionato e stagionato naturalmente, ed infine dai prodotti di finitura a base di olio di lino cotto e cera d’api.
Alla salubrità del pavimento, si unisce la bellezza ed unicità del risultato cromatico finale, ottenuto grazie alle sapienti mani degli applicatori e all’uso di pigmenti naturali, che regalano una molteplicità di colori dalle calde sfumature.
La maestria degli applicatori rende ogni pavimento in Cotto Arte e Natura una vera e propria opera d’arte. L’elevata robustezza della superficie in Pastellone e la sua estrema praticità, rende minima la manutenzione e centenaria la sua durata.
La notizia è importante perché qualche giorno fa undici paesi europei su ventisette hanno approvato la Tobin tax e procederanno da soli sulla tassazione delle transazioni finanziarie. Germania, Francia, Italia (nonostante le incertezze della vigilia), Portogallo, Belgio, Slovenia, Austria, Grecia, Estonia, Spagna e Slovacchia hanno siglato l’accordo di cooperazione. A metà novembre sapremo i contenuti della bozza di regolamento e a fine anno dovrebbe siglarsi l’accordo definitivo.
Cosa cambia? Se tutto procederà secondo le previsioni vi sarà un prelievo sullo scambio di azioni e obbligazioni dello 0,1%, mentre sui contratti derivati sarà dello 0,01%. Se l’accordo fosse rimasto a 27, la tassa frutterebbe 57 miliardi di euro all’anno per Bruxelles. Tuttavia il percorso è ancora in salita e pesa, moltissimo, l’assenza del Regno Unito: a Londra passano circa i tre quarti delle transazioni finanziarie d’Europa.
Confindustria Ceramica ha presentato a Sassuolo il Manuale per la Sicurezza in Ceramica (disponibile anche in formato elettronico). 430 pagine dedicate al lavoro in sicurezza nell’industria delle piastrelle di ceramica, pubblicato con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli operatori alla conoscenza dei pericoli e dei rischi presenti sul luogo di lavoro, oltre a generare comportamenti sicuri dei lavoratori e favorire una maggiore consapevolezza e predisposizione a piani di miglioramento.
Attualmente gli indici infortunistici di incidenza, frequenza e gravità, rilevati su di un campione di circa 13.000 addetti, sono in linea con i dati ufficiali raccolti dall’INAIL e mostrano una tendenza al miglioramento nell’ultimo triennio del 14% (da 59,9 a 51,4 infortuni ogni milione di ore lavorate; da 1,72 a 1,47 giorni di assenza dal lavoro ogni milione di ore lavorate). I giorni complessivi di assenza dal lavoro per infortunio o malattia professionale sono scesi del 21%, da 25.944 a 20.480, mentre il numero di casi denunciati è calato del 20%, da 902 a 717.
Il Manuale analizza in maniera aggiornata e rigorosa il processo produttivo, dal punto di vista tecnico e impiantistico, permettendo di predisporre un indice completo dei vari argomenti di carattere generale – sicurezza, sostanze, igiene – e di parte speciale – produzionepiastrelle -, suddivisa a sua volta per ”reparti” e per “macchine”.
«Il Manuale si inserisce in una scelta di impegno dell’associazione per il miglioramento continuo delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro quale condizione necessaria di sviluppo e qualità del settore. La pubblicazione del Manuale sarà infatti integrata dalle Linee guida per la realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza e di Modelli organizzativi “231” e dalle Linee guida sulla marcatura CE per le macchine ceramiche», ha affermato Enzo Donald Mularoni, presidente della Commissione Sindacale di Confindustria Ceramica, intervenuto alla conferenza di presentazione del volume.
Il nuovo Manuale per la Sicurezza in Ceramica, cui seguiranno analoghi Manuali per i settori dei refrattari e della ceramica sanitaria, è infatti il frutto del lavoro congiunto di esperti aziendali, organizzazioni sindacali, autorità di controllo, con la collaborazione di Federchimica-Ceramicolor che ha elaborato la sezione dedicata alle sostanze.
E’ partita il 15 settembre la quinta edizione di Ediltrophy, la gara di arte muraria nella quale giovani allievi ed esperti mastri delle Scuole Edili si confrontano per decretare il muratore dell’anno. La manifestazione, nata nel 2008 e organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con Saie (il Salone internazionale dell’edilizia) e IIPLE, la Scuola Edile di Bologna, è ormai un appuntamento fisso nel settore delle costruzioni.
L’obiettivo, come sempre, è la promozione della sicurezza sul lavoro attraverso il linguaggio ludico e condiviso dello sport. È per questo che l’iniziativa vede il coinvolgimento di tutto il neonato Sistema Bilaterale delle Costruzioni, composto oltre che dal Formedil anche da CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse edili) e da CNcpt (Commissione Nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro), che anche quest’anno hanno dato il proprio patrocinio alla manifestazione.
La gara è organizzata in due fasi: selezioni regionali e finale nazionale. Le squadre, composte ciascuna da due muratori, sono divise in junior e senior a seconda del grado di esperienza e del livello contrattuale (della categoria junior faranno parte i giovani apprendisti sotto i 29 anni). Nel minor tempo possibile le coppie in gara devono realizzare un manufatto la cui scelta compete alle Scuole organizzatrici, che hanno potuto dare la preferenza ad uno dei progetti predisposti dal Formedil in collaborazione con l’IIPLE di Bologna.
Le selezioni regionali sono iniziate il 15 settembre e termineranno il 6 ottobre. Le gare si svolgeranno in 15 città italiane e coinvolgeranno i lavoratori di 17 regioni. I vincitori delle selezioni regionali avranno accesso alla finale nazionale che si svolgerà a Bologna, in occasione della giornata conclusiva del SAIE, il 21 ottobre.
La manifestazione è organizzata in partnership con Fassa Bortolo e ANDIL, l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, e con le principali aziende ad essa associate che metteranno a disposizione i laterizi necessari sia per le selezioni regionali che per la finale.
Erano una ventina i produttori di premiscelati per l’edilizia presenti al primo meeting sull’innovazione dedicato alla “Tecnica e tecnologia del cemento solfo alluminoso di Italcementi” che si è tenuto il 13 settembre scorso presso i.lab il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi a Bergamo.
Si è parlato di Alipre, il brand di Italcementi che identifica i leganti a base di clinker solfo alluminoso da utilizzare in sistemi cementizi ad alte prestazioni come i prodotti per il fissaggio e le sigillature, i calcestruzzi da ripristino o i massetti autolivellanti. In particolare i tecnici e i ricercatori di Italcementi hanno spiegato ai tecnologi presenti le qualità del prodotto, il ciclo di produzione, la composizione mineralogica, chimica e fisica, le reazioni all’idratazione e le reazioni del prodotto rispetto alle diverse applicazioni. Grazie alla presenza dei laboratori del Centro Ricerca, si sono tenute alcune prove pratiche durante le quali è stato presentato un caso reale di interazione tra Alipre e un cemento Portland che ha messo in luce tutte le possibili soluzioni e gli interventi da adottare per una corretta formulazione dei prodotti finali.
Alipre è un prodotto versatile: a seconda delle esigenze tecniche e delle applicazioni finali, può essere usato come componente principale o secondario per regolare la lavorabilità, i tempi di presa e resistenza meccanica e ottenere prestazioni ottimali in termini di rapida presa, alte resistenze meccaniche, aumento della resistenza ai solfati e bassi ritiri.
Per tutta Italia e per il mercato internazionale, Alipre viene prodotto nella cementeria di Guardiaregia in Molise. Questa scelta consente un prodotto ad alta tecnologia con un sistema di controllo di qualità altamente sofisticato creato con un ciclo produttivo avanzato a basso impatto ambientale. Durante la cottura, le emissioni di CO2 nell’aria sono ridotte del 30% così come i consumi di combustibile, di energia elettrica del processo di cottura e macinazione del clinker, sono inferiori a quelli dei processi di produzione dei cementi comuni.
Alipre, così come la gamma dei prodotti innovativi di Italcementi, sarà presente al Made Expo presso lo stand Italcementi (Pad. 6 – F11/G20).
Puf è il cartone che si trasforma in una comoda seduta! Lo sgabello, presentato da Pixartprinting, è una soluzione di arredo ecofriendly e totalmente personalizzabile, versatile, per allestimenti creativi e per attività temporary.
Puf è realizzato in cartone Onda EF da 3mm con una dimensione di 35x35cm e altezza di 45cm, resiste fino a un peso di 100kg. Pratico e facile da montare, è stampato solo fronte e protetto da plastificazione lucida. A disposizione di grafici, architetti e designer un’ampia selezione di immagini tra cui scegliere, proposte da Pixartprinting; inoltre la possibilità di scaricare il template gratuito e personalizzare PUF con una propria grafica.
Per creare un’atmosfera d’effetto, Hörmann propone le nuove barre LED che consentono di dare particolare rilievo all’aspetto creativo dell’illuminazione sia nei vialetti di ingresso che sulle porte da garage.
Le barre LED possono essere usate con la maggior parte delle motorizzazioni per portoni Hörmann e, a scelta, possono essere inserite sopra il portone, nell’area dell’architrave, o nella parte inferiore della chiusura. La soluzione non è solamente piacevole da vedere, ma è anche particolarmente funzionale perché, anche al buio, permette di vedere quando il portone è completamente aperto.
La luce della barra è disponibile in bianco neutro e può essere modulata in base alle esigenze individuali.
Per l’illuminazione del vialetto d’ingresso, invece, Hörmann offre le colonnine luminose SLS, disponibili con uno o due moduli luminosi e con un un’altezza di 550 o 1080 millimetri.
Flexo e Flexo Liquid sono le innovative soluzioni monocomponenti e pronte all’uso per impermeabilizzare superfici sia interne che esterne in calcestruzzo, massetti e intonaci cementizi, terrazze, balconi, vasche, spazi doccia, piscine.
Proposti nelle due soluzioni, anidro e in pasta, assolvono perfettamente ogni esigenza di cantiere e, grazie alle selezionate materie prime di cui sono composti, mantengono inalterate nel tempo le loro caratteristiche prestazionali di impermeabilizzazione, ultraflessibilità ed elasticità. Con Flexo e Flexo Liquid monocomponenti, i laboratori Gras Calce hanno ideato prodotti dalle eccezionali proprietà che superano finalmente i problemi applicativi delle malte e delle membrane bicomponenti, in primis i problemi di dosaggio e di preparazione; la loro facilità di applicazione e l’affidabilità dei prodotti, li rende infatti insostituibili in tutti quei casi in cui sono richieste soluzioni durature ed efficaci per rispondere a tutte le necessità di impermeabilizzazione.
Testati dai tecnici Gras Calce e in prestigiosi laboratori certificati, vantano caratteristiche al top tra cui una incredibile resistenza al contatto con acqua dai PH elevati e quindi fortemente alcaline, come quella sprigionata dai cementi, e sono praticamente inalterabili al contatto anche con acque particolarmente clorate, come quelle ad esempio presenti nelle piscine. I prodotti, oltre a essere agevoli da preparare, hanno anche una facilità d’uso migliorata, possono infatti essere applicati sia a rullo, spatola o a pennello, su superfici orizzontali oltre che verticali: una delle loro caratteristiche principali, e di grande vantaggio per il cantiere, è infatti quella di non colare in fase di applicazione.
Rientrano nella Linea Primer e Impermeabili, una delle novità di casa Gras Calce.
Con la stagione invernale arriva il tempo di accendere stufe e camini: dopo la piacevolezza di stare tutti insieme intorno al fuoco, resta però il problema della pulizia della cenere, lavoro lungo e spesso difficoltoso. Grazie alle sue caratteristiche, l’aspiratore AD 3.200 di Karcher può risolvere questo problema. Infatti può essere utilizzato sia come un aspirapolvere tradizionale, sia per pulire caminetti, stufe, barbeque.
Costituito di materiali resistenti al calore, la funzione due in uno permette di aspirare contemporaneamente sporco e cenere: il sistema di filtri cattura anche le più piccole particelle in modo tale da lasciare l’atmosfera dell’ambiente chiara e pulita. Il prezzo consigliato al pubblico è di 109,90 euro iva inclusa.
Torggler Chimica ha ottenuto recentemente il diploma “CasaClima Partner”.
Nel mese di agosto, è stato siglato e consegnato dal direttore dell’Agenzia CasaClima il documento che attesta questa importantissima ed ambita partnership. Infatti, per ottenere questo diploma vengono richiesti criteri ben definiti per una qualità controllata di edilizia sostenibile ed efficienza energetica. Come ben noto, l’agenzia CasaClima di Bolzano è una struttura pubblica che si occupa della certificazione energetica degli edifici distribuiti su tutto il territorio nazionale, offrendo inoltre programmi di formazione per tutti gli operatori coinvolti nella costruzione e promuove iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare tutta la cittadinanza su risparmio energetico, sostenibilità e mutamenti climatici.
Sento è il nuovo programma di rubinetteria con accessori bagnocoordinati disegnato da Angeletti Ruzza Design per Graff. La nuova proposta presenta il tratto distintivo della sintesi. Riducendo all’essenza ciò che è un accessorio – un elemento da bagno – Angeletti Ruzza Design ha dato vita a diversi elementi dal forte impatto visivo e dalle linee decisamente essenziali. La forma pura viene esaltata dalla ricerca quasi maniacale di proporzioni perfette.
La classica architettura del miscelatore corpo-bocca-leva è stata ridefinita in favore di una forma contemporanea e snella senza comprometterne in alcun modo la funzionalità: la leva risulta solida e leggera allo stesso tempo e il diametro corposo del corpo del rubinetto permette di coprire il foro del lavabo evitando basette antiestetiche. La bocca di erogazione è stata lavorata in modo da ottenere i passaggi dell’acqua al centro e permettendo di ottenere degli spessori esili all’esterno che regalano al rubinetto una grande leggerezza.
Sensibile nel considerare prioritarie le esigenze quotidiane delle persone, Graff ha previsto accanto al sistema Sento una serie di oggetti da muro e da terra utili e funzionali.
Il sistema Sento è composto da 15 elementi di rubinetteria e da una linea completa di accessori tutti disponibili nelle finiture cromo, Steelnox, bianco e nero con effetto materico e opaco, realizzate con verniciatura a polvere.
Da circa un anno sul mercato, Copernico è il primo chiusino centro-strada realizzato in ghisa sferoidale di Montini. Dopo mesi di ricerche e prove su strada, Montini ha inserito nella sua offerta il prodotto, il cui nome prende origine dalla struttura intima della materia.
Le caratteristiche principali di Copernico possono essere così riassunte:
– Guarnizione: il telaio è dotato di una guarnizione continua in elastomero su tutta la circonferenza, che garantisce la silenziosità del coperchio all’interno del proprio telaio ed evita la fuoriuscita di eventuali sgradevoli odori.
– Menisco posteriore: sistema che evita lo sfilamento accidentale del coperchio quando è chiuso e allo stesso tempo consente la fuoriuscita di gas o liquidi, senza il pericolo di lasciare scoperto il foro d’ispezione; la particolare conformazione impedisce la chiusura accidentale del coperchio quando è aperto.
– Barra elastica di aggancio: sistema di vincolo che assicura il coperchio all’interno del proprio telaio, migliorandone la stabilità e la silenziosità anche nel lungo periodo; contemporaneamente rende più difficile furti, infrazioni o atti di vandalismo.
Tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione sono state effettuate in Italia, il dispositivo riporta il marchio di certificazione di prodotto IGQ e di conformità UNI insieme al nome del produttore ed alla classe di portata, come previsto dalla norma. Viene utilizzata una vernice a base acquosa non tossica e non inquinante, è stata bandita la presente di qualsiasi colorazione potenzialmente pericolosa per l’uomo o per l’ambiente.
Copernico è il primo prodotto della nuova linea Sfera in ghisa sferoidale che si articola dalla classe B125 alla F900. Tutti i prodotti sono tutelati da brevetti tecnico funzionali ed estetici.
Versatilità, prestazioni e sicurezza sono le caratteristiche richieste ai sottofondi del nuovo Luxury Hotel in costruzione nel cuore di Milano, che nascerà con il contributo dello Studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, e il supporto tecnico nella corretta scelta delle soluzioni di Laterlite.
Le linee di premiscelati Lecacem e Massettomix di Laterlite, infatti, sono state scelte per la riqualificazione del prestigioso edificio destinato a ospitare la lussuosa struttura alberghiera. L’hotel è il primo in Italia ad essere gestito dalla catena di alberghi di lusso “Mandarin Oriental Hotel Group”, presente in tutti e cinque i continenti con quasi 50 hotel cinque stelle sparsi per il mondo. Una volta ultimato, l’albergo potrà contare su oltre 100 camere extra lusso e 34 suite, per uno sviluppo complessivo di circa 10.500 mq distribuiti su sei piani fuori terra e tre interrati, destinati ad ospitare servizi e locali tecnici.
Nelle importanti opere di riqualificazione di cui è attualmente oggetto la struttura, un ruolo di particolare rilievo è affidato ai premiscelati Laterlite, che vengono utilizzati per la realizzazione di oltre 40 diverse stratigrafie orizzontali funzionali all’interno del cantiere. Due le gamme di prodotto protagoniste delle opere: Lecacem, nelle versioni Mini e Classic, impiegate in ragione di circa 1.000 m3 per la realizzazione di sottofondi leggeri e resistenti, e Massettomix, nelle versioni Pronto e Paris, in quantità di circa 700 m³ per la realizzazione dei massetti di finitura destinati ad ospitare le diverse tipologie di pavimentazione (moquette, parquet, ceramica e marmo) previste dal progetto.
I premiscelati Lecacem sono stati scelti per la loro capacità di garantire isolamento termico, leggerezza e prestazioni meccaniche adeguate nei diversi spessori e varie condizioni di esercizio, aspetti questi ultimi particolarmente rilevanti in un intervento di riqualificazione come quello in oggetto.
Al fine di garantire le prestazioni di isolamento acustico e termico richieste, infine, Laterlite ha provveduto anche alla fornitura e posa di varie tipologie di sistemi di protezione acustica al calpestio a completamento delle stratigrafie di progetto.
Bizzarra e contraddistinta da un sapiente dinamismo, la scala Curvy mostra un profilo in cui differenti forme prendono vita conferendo alla struttura un carattere plastico ed espressivo. Realizzata in acciaio, è caratterizzata da forme morbide e incalzanti che si fondono in un look unitario, assoluta garanzia di stile. Altamente innovativa, sicura, nonché curata in ogni più piccolo dettaglio estetico e tecnologico, Curvy concretizza – in un look originale e unico – il rivoluzionario concetto di scala proposto dall’azienda Ikona: una scala concepita non più solo come elemento strutturale e neppure come semplice complemento d’arredo; una scala pensata quale complemento d’arredo evoluto, in quanto personalizzabile con infiniti materiali e in grado di “cambiare vestito” nel tempo.
Curvy è infatti realizzata con un sistema combinato di tre elementi: cosciali in acciaio (inox satinato, effetto satinato, verniciato o cromato lucido), pedate (in legno, cristallo, rivestimenti speciali o materiali riciclati) e moduli decorativi che, oltre ad avere forme diverse, sono personalizzabili con molteplici finiture e colori. Attraverso l’evoluta tecnologia LMS, tali moduli decorativi vengono applicati al cosciale e, anche a distanza di anni dal montaggio della scala, possono essere agganciati e sganciati in un semplice click da un qualsiasi operatore.
Ad oggi, i moduli decorativi che impreziosiscono la scala Curvy possono essere personalizzati con tutti i colori della gamma RALe con quattro differenti collezioni di materiali: Metal Lights, Stone Veins, Drapery Tones e Graphic Lines. Nel modello Curvy, i diversi materiali accentuano l’estro delle forme, conferendo alla scala una personalità inconfondibile.
Rappresenta un inseparabile unico strumento di lavoro non solo per trovare velocemente un gran numero di dati sull’andamento del settore ma anche e soprattutto quale supporto di consultazione per definire budget e strategie aziendali
Hartl Haus, specializzata nella costruzione di case prefabbricate chiavi in mano, presenta Trend 146 Villa, il nuovo modello residenziale ideato per rendere possibile la realizzazione di una casa da sogno anche per le famiglie più numerose.
Completamente personalizzabile e certificata costruzione biologica, infatti, Trend 146 Villa è disponibile a un costo accessibile, a partire da € 152.450. Già dal nome si intuisce la metratura: 146 m2 disposti su due piani. Al piano terra si sviluppa una cucina abitabile, un accogliente open space – dove soggiorno e zona pranzo sono delimitati da vetrate che garantiscono la massima luminosità – e una stanza con ripostiglio e bagno adiacente. Salendo l’elegante rampa di scale, si accede al piano superiore mansardato. Qui si trova l’ampia zona notte: una spaziosa camera matrimoniale con cabina armadio, due stanze per i bambini e doppi servizi. Il risultato è un ambiente confortevole, dove la luce fa da padrona grazie al balcone che offre spazio al relax e strizza l’occhio agli amanti della natura e della tintarella. Il tutto utilizzando un mix esclusivo di materiali naturali di elevata qualità – legno, vetro e metallo – all’insegna di un design moderno.
Caratterizzata da una struttura architettonica innovativa con tetto a padiglione, Trend 146 Villa è la più grande ed elegante tra le case della linea Trend. Otto modelli di abitazioni prefabbricate ideate da Hartl Haus nei minimi dettagli: massima personalizzazione degli spazi, materiali di alta qualità e un occhio di riguardo per l’ambiente. Studiate per rispondere alle esigenze di chi vuole case spaziose, belle e confortevoli, ma al tempo stesso a costi accessibili, tutte le abitazioni della linea Trend possono essere personalizzate per realizzate la casa dei propri sogni.