Nasce il primo “Master in Management dell’Impresa Edile”. Organizzato da Formedil di Bari, il master è strutturato sulla base delle concrete esigenze espresse dalle imprese edili per formare nuove figure professionali qualificate.
L’obiettivo della proposta formativa è quello di approfondire tutte le aree funzionali allo sviluppo di una visione integrata e sistemica dell’universo impresa edile, fornendo gli strumenti manageriali per gestire i processi di innovazione e cambiamento.
Il Master è a numero chiuso, per un totale massimo di 20 partecipanti. La durata complessiva è di 132 giornate (1.056 ore) da gennaio a luglio 2013, strutturate in 3 cicli più una fase di stage in azienda. I cicli sono articolati in 82 giornate d’aula consecutive (dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno) e 10 settimane per l’applicazione pratica e lo svolgimento del tirocinio.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire le informazioni di base sulla Direttiva Europea, la marcatura CE e i documenti che accompagnano i prodotti da costruzione in legno. L’appuntamento è fissato per il 15 dicembre 2012 alle ore 9.00 presso la rivendita Fabio Sbaffi srl di Piediripa (MC) – Via Concordia 72/74.
PROGRAMMA:
– Le nuove norme tecniche per le costruzioni (DM 14 gennaio 2008)
– Materiali e prodotti a base legno:generalità, procedure di qualificazione e accettazione dei materiali e prodotti a base legno, forniture e documentazione di accompagnamento
– Classificazione in base alla resistenza
– Normative (UNI 11035 – DIN 4074 – NFB 52 – 001UNI EN 338 – UNI EN 1310)
– Strumenti utilizzabili e loro impiego
– Uso della classificazione, limiti applicati, responsabilità del classificatore
Istituito dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano dall’11 gennaio 2013 al 19 dicembre 2014, il Master universitario di II livello “Architettura e Costruzione – Progettazione contemporanea con la pietra” offre una formazione specifica sulla produzione e utilizzo dei materiali lapidei, incentrata su nozioni di tipo storico, tecnologico, normativo, oltre che più strettamente progettuali.
Il Master si articola in sei moduli didattici monografici, di 200 ore ciascuno:
– Tecnologia del materiale lapideo
– Restauro di elementi lapidei
– La pietra nel progetto degli edifici
– La pietra nel progetto degli interni
– La pietra nel progetto degli spazi aperti
– Recupero e riutilizzo delle cave
Le lezioni ex-cathedra saranno tenute da docenti di storia, restauro, progettazione architettonica e urbana, paesaggio, da geologi e da operatori e specialisti del settore lapideo. Per ciascun modulo sono previste conferenze di architetti di fama internazionale che operano o hanno operato con la pietra.
È inoltre previsto un tirocinio per un totale di 300 ore presso aziende del settore.
Per maggiori informazioni: Master Architettura e Costruzione. Progettazione contemporanea con la pietra
Le iscrizioni sono aperte sul web: www.masterpietra.polimi.it
Il 13 dicembre prenderà il via il seminario di aggiornamento “Calcolo della prestazione energetica degli edifici secondo la UNI TS 11300-4”, organizzato dal Politecnico di Milano – Polo territoriali di Mantova.
La nuova norma, pubblicata il 10 maggio 2012, definisce le modalità di calcolo energetico (per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria) per i generatori a
fonte rinnovabile o basati su tecnologie differenti dalla combustione a fiamma con combustibili fossili.
Il seminario fornirà ai partecipanti una formazione sul quadro normativo di riferimento in tema di fonti rinnovabili, tipologie di generazionemetodologie di calcolo, configurazioni impiantistiche polivalenti e polienergetiche, oltre ad alcuni esempi applicativi e casi pratici.
Dal 16 dicembre 2012 al 28 febbraio 2013 si svolgerà il corso on-line “Condominio & Ambiente: tecniche innovative di gestione condominiale” che offre la possibilità di aggiornarsi sulle ultime novità introdotte dalla riforma del condominio appena approvata al Senato, che definisce requisiti più stringenti per gli amministratori.
Oltre alla trattazione della materia condominiale, verranno illustrati i principali aspetti ambientali e di sicurezza correlati agli immobili. È prevista una sezione dedicata agli aspetti di comunicazione utili alla professione e alla valorizzazione della propria attività.
Le lezioni si svolgono in modalità on line per un totale di 90 ore, suddivise in 5 moduli di studio. Al termine del corso viene rilasciato, previo superamento di un esame conclusivo, apposito attestato di frequenza, con cui è possibile attivarsi come amministratore professionista oppure affiancarsi a uno studio di amministrazioni immobiliari o, ancora, candidarsi in aziende del settore real-estate o dei servizi energia, gas, acqua che hanno rapporti con gli amministratori di condomino.
Per presentare il corso sono stati organizzati due incontri gratuiti presso il Cfp Canossa a Lodi, via XX Settembre n.7:
– mercoledì 5 dicembre 2012 alle ore 18.30
– sabato 15 dicembre 2012 alle ore 10.30
Martedì 11 dicembre 2012 presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna partirà la Master Class “Sicurezza, energia e ambiente: costruire edifici sicuri, a energia zero, con componenti in EPS e sistemi SAAD (Sistemi ad Armatura Diffusa)”.
La mostra “Costruire con il legno” vuole illustrare gli aspetti tecnici, economici ed il potenziale intrinseco delle moderne costruzioni in legno, attraverso numerosi esempi internazionali di modelli architettonici contemporanei ed innovativi.
Allestita presso il Künstlerhaus di Vienna, l’esposizione sarà aperta dal 14 dicembre 2012 al 17 febbraio 2013, organizzata dal Museo dell’Architettura e del Dipartimento Legno dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera, in cooperazione con la Kunstlerhaus di Vienna e proHolz Austria.
Il legno, materiale principe dell’edilizia del futuro, ha iniziato la sua ascesa nelle grandi aree urbane e per le opere di grande dimensione, non solo grazie alle sue caratteristiche tecniche ma anche per i suoi effetti ecologici. Culmine della mostra è infatti la parte dedicata alla foresta, volta ad evidenziare la costruzione in legno come elemento attivo di protezione del clima.
Il convegno presenta i progetti selezionati e finanziati nell’ambito del programma “Incentivi alla competitività del settore delle costruzioni: aggregazione fra le imprese della filiera” promosso dalla
Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia.
L’appuntamento è fissato il 13 dicembre 2012 alle 9.30.
I progetti selezionati sono quelli che rappresentano le migliori best practice di rete di imprese lombarde del settore, uno spunto di riflessione operativo sulle nuove strade, i nuovi prodotti e i nuovi mercati che le imprese dell’edilizia stanno sviluppando in questo momento di crisi.
Il congresso internazionale “Costruire con intelligenza”, organizzato il 24 e 25 gennaio 2013 da Fiera Bolzano e dall’Agenzia CasaClima all’interno della fiera Klimahouse, ospiterà un ampio parterre di relatori italiani e nord europei chiamati a fare il punti in tema di edilizia sostenibile e risparmio energetico.
Si partirà venerdì 24 gennaio con il saluto di benvenuto di Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia Casaclima, e con l’intervento del Professor Klaus Kada, dal titolo “Il comfort abitativo incontra la sostenibilità”. Kada annovera 120 progetti realizzati tra case private, edilizia sociale ed edifici pubblici, tra cui l’Accademia Europea di Bolzano, il Museo dei Tessuti di Augsburg e la Stadthalle di Graz
A seguire, è previsto l’intervento di Chiara Tonelli dell’Università degli studi Roma Tre, che ha guidato il team italiano al Solar Decathlon 2012, vincitore della medaglia bronzo nella categoria “sostenibilità”. L’intervento sarà incentrato sul tema della casa mediterranea ad alta efficienza energetica, in cui verranno illustrate le sfide intraprese per realizzare un’abitazione CasaClima in classe A. Una visione innovativa della bioarchitettura, orientata a risolvere i problemi posti dal clima estremo.
Gli altri interventi della giornata prevedono la relazione dell’architetto Leopoldo Busa sulla “Salubrità Indoor: protocolli di analisi e certificazione” e dell’ingegnere Valeria Erba dedicato a “Il comfort acustico in edilizia”. L’architetto Marco Soravia parlerà di “Luce naturale e comfort visivo – normativa vigente e strategie progettuali”, Thomas Zelger di “Comfort estivo” e Luca Verdi tratterà il tema “Il radon negli edifici dell’Alto Adige”.
Durante la mattina di sabato 25 gennaio , il congresso vanterà la presenza dell’architetto olandese Thomas Rau, primo a concepire e realizzare la prima casa attiva a Lione. A Klimahouse, l’architetto offrirà una panoramica sui materiali e sulle tecnologie del futuro.
Infine sarà presente l’architetto Simona Weisleder, che presenterà il progetto dell’IBA di Amburgo, laboratorio per il futuro delle metropoli ispirato ai principi di sostenibilità e vivibilità urbana.
La nuova livella Classic di Stanley presenta un design ergonomico, completamente rinnovato per adattarsi ad ogni tipo di lavorazione. I profili, perfettamente lisci, sono stati pensati per eliminare qualsiasi tipo di aderenza, rendendo la livella perfetta per lavorare sulla malta e cemento senza il rischio di rimanervi attaccata.
La bolla centrale extra large consente una migliore visibilità e una precisione di 0,5 mm/m su qualsiasi piano di lavoro. Disponibile in otto diverse lunghezze (da 40 a 200 cm), la livella ha bolle laterali a piombo con protezioni, per garantire una maggiore resistenza agli urti, ed estremità rivestite in gomma per proteggere gli angoli.
La livella Classic è disponibile anche nella versione magnetica con 2, 4 o 6 magneti (a seconda della lunghezza), molto comoda per le superfici metalliche inclinate.
La piattaforma Haulotte HA32PX, rinnovata in molti suoi aspetti costruttivi e tecnologici, è in grado di operare su ogni terreno e condizione di cantiere. Grazie ad uno sbraccio di 21,3 m, combinato con un punto di articolazione di 11,35 m, la nuova HA32PX copre una grande area di lavoro e permette all’utente di oltrepassare facilmente gli ostacoli, arrivando fino a 32 m di altezza.
Adatta a tutte le condizioni fuoristrada, la piattaforma consente un facile accesso anche nelle aree congestionate, grazie alle 4 ruote motrici e sterzanti simultaneamente, un altezza da terra di 37 cm, due assali estesi, un sistema idraulico di bloccaggio del differenziale. Inoltre contribuiscono alla massima manovrabilità anche la rotazione continua a 360° della torretta, il movimento verticale positivo e negativo del jib e la rotazione idraulica del cestello di 180°.
Migliorati anche il comfort dell’utente, la stabilità e la sicurezza. Haulotte HA32PX è conforme alle più recenti normative in tema di sicurezza, sia a quelle Europee (marcatura CE, EN 280) che ai principali standard internazionali (ANSI, CSA, AS ecc.).
La famiglia Isolmant di soluzioni per l’isolamento termoacustico in parete si arricchisce con Isolmant Fibra LC, il nuovo pannello in fibra di poliestere riciclate e rigenerate. Ecologico e completamente atossico, Isolmant Fibra LC permette di isolare efficacemente sia a livello termico che acustico, garantendo prestazioni elevate e un prezzo competitivo.
Il prodotto è particolarmente indicato per l’isolamento termico in intercapedine delle pareti perimetrali e per l’isolamento acustico delle strutture a secco. La resa termica e acustica è frutto della composizione delle fibre e del processo produttivo del pannello, disponibile negli spessori di 40, 60 e 80 mm e nel formato di cm 60×150.
Isolmant Fibra LC garantisce valori di conducibilità termica λ pari a 0,039 W/mK, e una trasmittanza termica U che varia da 0,33 W/m2K (se utilizzato in doppia parete con laterizio porizzato da 12 cm e laterizio forato da 8 cm e Isolmant Fibra LC da 80 mm in intercapedine da 10 cm) a 0,40 W/m2K (impiegato in doppia parete con laterizio porizzato da 12 cm e laterizio forato da 8 cm e Isolmant Fibra LC da 60 mm in intercapedine da 8 cm).
Komatsu presenta l’escavatore HB215LC-1, macchina movimento terra con tecnologia ibrida, in grado non solo di garantire il 25% di risparmio sul consumo di carburante rispetto al tradizionale escavatore idraulico ma anche di assicurare un’emissione inferiore di CO2.
L’escavatore, introdotto sul mercato giapponese già nel 2008, approda ora per la prima volta sul mercato italiano. “Il lancio in Italia dell’escavatore ibrido – afferma Alberto Caletti, Amministratore Delegato di Komatsu Italia – è un nuovo importante passo del Gruppo. HB215LC-1 è equipaggiato con il Komatsu Hybrid System, che integra un motore elettrico di nuova generazione per la rotazione della struttura superiore, un motore per la generazione d’energia, un inverter, un condensatore ed un motore diesel”.
Caratterizzata da una potenza motore di 110 Kw e da un peso operativo di 21.220 Kg, la macchina rappresenta una soluzione per ridurre in maniera sensibile i consumi e le emissioni inquinanti.
In tempi di spending reviewe di controllo della spesa a tutti i livelli, colpiscono le notizie degli ultimi giorni sul progetto relativo al ponte sullo Stretto di Messina. Archiviato come progetto non prioritario, e per tale motivo definanziato dall’attuale Governo (dopo che anche l’Europa lo aveva escluso dalle opere infrastrutturali strategiche), proprio nei giorni scorsi sembrava che l’iter del progetto si fosse rimesso in moto.
Il ministro Clini tuttavia ha tenuto a precisare che l’idea del Governo non è cambiata e che si tratta di una questione tecnica legata all’iter burocratico non ancora concluso: “Non esiste l’intenzione di riaprire le procedure per il ponte sullo Stretto di Messina, anzi – ha spiegato Jacopo Giliberto, portavoce del ministro Clini – al contrario, il governo vuole chiudere il prima possibile le procedure aperte anni fa dai precedenti governi, e per farlo deve seguire l’iter di legge”. Sui tempi dell’iter, tuttavia, nessuna indicazione.