Home Blog Pagina 582

E’ uscito il nuovo numero di YouTrade!

E’ uscito il nuovo numero di YouTrade: guarda il sommario!

 

Questo mese non perdetevi l’AVVENTURA DELLO SCRITTORE ALAIN DE BOTTON che ha vissuto all’aeroporto di Heathrow per una settimana.

 

Inizia inoltre il VIAGGIO DI YOUTRADE NEI BORGHI RIQUALIFICATI D’ITALIA. Partiamo da Santo Stefano di Sessanio (AQ): un borgo antico e abbandonato, rinato grazie alla passione dello svedese Daniel Elow Kihlgren che racconta i principali interventi effettuati per riqualificare questo luogo della nostra bella Italia.

 

Ovviamente non manca l’informazione tecnica, tra cui gli speciali dedicati all’ISOLAMENTO ACUSTICO e alle CASE IN LEGNO.

 

YouTrade, news e idee per essere sempre in prima linea!

Convegno “Ristrutturare per risparmiare”

Organizzato da CasaIsipiù, il convegno “Ristrutturare per risparmiare” farà il punto su tutti gli interventi utili ad intervenire sulle spese di casa, trasformandola in produttore di energia. Per costruire un nuovo mondo e vivere una nuova casa, utilizzando sistemi tecnologicamente avanzati, riducendo i consumi energetici e privilegiando il benessere di chi ci vive.

Il convegno si terrà il 1° febbraio 2013, alle ore 20.30, presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta “ Salone degli Scapoli”. I relatori affronteranno numerosi temi, tra cui i costi, le tempistiche di ammortamento, i risultati finali e la finanziabilità dei progetti.

 

Per il programma completo del convegno, clicca qui

[contact-form-7 id=”1573″ title=”Form Convegno”]

 

Corso “Impianti termici e dichiarazione di conformità”

Giovedì 31 gennaio dalle ore 14.00 alle 19.00,  presso la sede dell’Associazione Artigiani in via Torretta a Bergamo, è possibile partecipare al corso relativo “La compilazione della Dichiarazione di conformità, moduli e responsabilità DM 37/08 (Ex 46/90)”. Il corso è indirizzato a tutti i tecnici operanti su impianti termici, in qualità di installatori e manutentori, già in possesso di competenze base su combustione e principi di funzionamento di impianti termici a gas.
 

In un solo pomeriggio verranno fornite  le informazioni tecniche derivanti dagli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di impianti termici. Nello specifico gli approfondimenti riguarderanno l’installazione e la manutenzione degli impianti, la compilazione della modulistica e i controlli obbligatori. Al termine del corso a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Per informazioni e iscrizioni, contattare il numero  035/274325 o scrivere all’indirizzo mail formazione@artigianibg.com

 

Concorso ‘La Ceramica ed il Progetto 2013’

Menzione categoria Residenziale 2012
Villa Nesi (Marco Giai Via), con piastrelle Marazzi

 

Si sono aperte da poco le iscrizioni per il concorso di architettura “La Ceramica e il Progetto 2013”, promosso da Ceramics of Italy e Confindustria Ceramica. Giunto alla sua seconda edizione, il concorso si rivolge ad architetti ed interior designer residenti in Italia e premia le migliori realizzazioni architettoniche realizzate con piastrelle di ceramica italiane dei produttori aderenti al marchio Ceramics of Italy.

 

Le realizzazioni saranno giudicate da una giuria di esperti in base a criteri di creatività, funzionalità e gusto estetico, oltre che su una valutazione della progettazione nel suo complesso, sull’impiego e la progettazione con le piastrelle di ceramica, la qualità della posa, la valorizzazione dell’ambiente e la sostenibilità. È possibile presentare progetti inseriti in interventi nuovi, ristrutturazioni o recuperi architettonici compiuti sull’intero territorio nazionale, portati a termine tra gennaio 2011 e gennaio 2013

 

Tre le categorie per cui è possibile concorrere:
residenziale (interni ed esterni di ville, appartamenti, condominii, altri locali per uso privato e domestico)
commerciale/hospitality (interni ed esterni di hotel & resort, ristoranti & bar, centri commerciali, negozi e boutiques, showroom, palestre, fitness center & spa)
istituzionale/arredo urbano (interni ed esterni di scuole, ospedali, uffici, chiese, teatri, cinema, arredo urbano in genere in ceramica)

 

Il vincitore di ogni categoria si aggiudicherà un premio di 5mila euro e un viaggio con soggiorno di quattro giorni a Bologna in occasione del prossimo Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà da lunedì 23 settembre a venerdì 27 settembre 2013.

 

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 27 aprile 2013. La partecipazione al concorso è completamente gratuita ed è possibile presentare più di un progetto per la stessa categoria o per categorie differenti.

 

Scarica il bando del concorso e compila il modulo per l’iscrizione online.

 

Apre le porte Klimahouse 2013, la fiera dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale

Tutto pronto per Klimahouse 2013 che domani, giovedì 24 gennaio, dà il via alla sua ottava edizione. La fiera dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale proseguirà fino a domenica 27 gennaio 2013, presso i padiglioni della Fiera di Bolzano.

Numerose le tecnologie e i prodotti innovativi nell’ambito della bio-edilizia e del risparmio energetico che troveranno spazio in fiera. Per premiare i migliori, Klimahouse ripropone anche quest’anno il prestigioso award “Klimahouse Trend”. Attraverso l’analisi di un comitato scientifico composto da autorevoli esperti, saranno premiati i materiali o i sistemi costruttivi più all’avanguardia nelle sei categorie involucro opaco, involucro trasparente, integrazione energia/architettura, integrazione automazione/architettura, comfort interno e tecnologie costruttive

 

Molto ricco anche il calendario degli eventi collaterali:

 

Klimahouse City Parcour (25 -27 Gennaio): una vera e propria “living experience” dedicata a tutti i visitatori che avranno la possibilità di entrare in alcuni condomini IPES (Istituto per l’edilizia sociale) energeticamente riqualificati secondo gli standard CasaClima. Gli inquilini illustreranno personalmente ai visitatori gli interventi di risanamento, raccontando direttamente la loro esperienza.

 

Klimahouse enertour (fino al 26 gennaio): tour ad alcuni dei più recenti progetti CasaClima ad alta efficienza energetica in Alto Adige, tra cui il primo edificio commerciale ad “emissioni zero” in Italia di Naturalia-Bau (Merano) e alla sede a Bolzano della ditta Salewa, certificata Work&Life da CasaClima.

 

Congresso internazionale Klimahouse (venerdì 25 e sabato 26 gennaio): il congresso dal titolo”Il comfort abitativo incontra la sostenibilità”  ospiterà key note speakers di fama mondiale, come gli architetti Kluas Kada e Thomas Rau. Clicca qui, per visualizzare tutto il programma del convegno.

 

Giornata di consulenza (domenica 27 gennaio): architetti, esperti CasaClima e professionisti di APA sono a disposizione di tutti gli interessati al tema “Risanamento energetico, certificazioni, incentivi e cultura del costruire” per consulenze individuali presso il Conference Center del Four Points by Sheraton.

 

Mostra Sguardi (vernissage giovedì 24 ,ore 17.30 in Galleria): la mostra è dedicata al concorso promosso dalla SIA, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti per l’organizzazione lungimirante dello spazio di vita.

 

Rivoluzione Condominio

Riqualificazione del patrimonio, contenimento e ottimizzazione della spesa alla luce della riforma del Codice e delle nuove tecnologie.

Milano 22 marzo – ore 10.30

 

 

Clicca sull’immagine, per vederla ingrandita

[contact-form-7 id=”1573″ title=”Form Convegno”]

 

Made in Italy a New York

Il meglio del “made in Italy” viene utilizzato nelle realizzazioni di prestigio in tutto il mondo. Questa volta siamo nell’Upper East Side di New York, nella Town House 45 East 74. Posizionata tra Park e Madison Avenue, la Town House si trova nel cuore della storica “Gold Coast” di Manhattan, poco distante da Central Park.

L’edificio risale al 1879 e fonde in un connubio perfetto arte e architettura, nel tipico stile classico italiano. Un secolo dopo, l’edificio – pur sottoposto a vincoli storico artistici – ha subito un intenso processo di ristrutturazione, che l’ha trasformato in una delle residenze più all’avanguardia di Manhattan.

 

La facciata ventilata, in puro stile neo-classico,è stata appositamente studiata dai tecnici Margraf, in origine Industria Marmi Vicentini, che l’ha completamente rivestita da conci di marmo Calizia Capri e dotata di una struttura in acciaio inox.Il marmo Calizia Capri è una pietra naturale di colore bianco crema, caratteristica per la sua grana fine e media e facilmente lavorabile. Disponibile solo in lastre o blocchi per lavori su misura.Il portico d’entrata, con timpano sostenuto da due colonne in stile dorico, portali e finestre, completano la struttura esterna.

 

Gli interni sono quelli tipici di una casa di prestigio, caratterizzati da spaziose zone living, dotate di ampie finestre.

 

Jungheinrich consolida la sua offerta di intralogistica

Con l’acquisizione totale di ISA GmbH di Graz (Austria), Jungheinrich rafforza la sua posizione di fornitore di sistemi logistici.

Nel novembre del 2009, la specialista in intralogistica Jungheinrich, con sede ad Amburgo, aveva già acquisito una partecipazione del 25% di Isa. L’acquisizione è stata completata infine a inizio 2013 con il restante 75% delle partecipazioni. ISA rimarrà nella stessa sede operando come società indipendente, ma guidata dall’area di vendita dei sistemi logistici di Jungheinrich, sotto la direzione di Markus Skof (project manager e key account manager per Jungheinrich presso ISA) e Markus Heinecker (direttore dei sistemi di gestione magazzino presso Jungheinrich).

 ISA – Innovative Systemlösungen für die Automation GmbH è una delle principali società di software per la gestione del magazzino e del flusso di materiali, comprensive di tutti i servizi connessi quali la progettazione, l’implementazione, la formazione e l’assistenza.

 

Come fornitore di servizi e soluzioni di intralogistica, Jungheinrich – quotata anche nella Borsa tedesca – offre una gamma completa di prodotti che spazia da mezzi di movimentazione manuali e automatici a sistemi di stoccaggio fino ai servizi di consulenza.

 

ENERGYMED 2013

Mostra convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel Mediterraneo

 

Quando: 11 > 13 Aprile 2013

 

Dove: Mostra d’Oltremare – Viale Kennedy, Napoli

 

Maggiori info vedi: EnergyMed

 

Master in Architettura del Paesaggio

Tre direttori, tre provenienze culturali diverse, tre differenti modi di vedere la pratica didattica nell’architettura del paesaggio: Jordi Bellmunt, docente presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale di Barcellona, Joao Nunes docente di architettura del paesaggio presso l’Instituto Superior de Agronomia da Universidade Técnica di Lisbona e Antonio Angelillo, direttore del Centro Italiano di Architettura- ACMA di Milano

 

ACMA organizza presso la propria sede di Milano un ciclo di lezioni introduttive per chiunque volesse avvicinarsi a questa giovane disciplina che, pur radicando le proprie origini nella modernità, ha visto una sua più larga diffusione nel nostro Paese solo nell’ultimo decennio, in seguito alla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio. Le problematiche legate alla tutela e valorizzazione del paesaggio rappresentano per le amministrazioni italiane, ma anche per i privati, una emergenza esattamente quanto quella ambientale, tuttavia scarse sono le proposte formative per figure capaci di rispondere ad una rinnovata cultura progettuale.

 

Da tale constatazione nasce il progetto didattico che la UPC di Barcellona e ACMA di Milano hanno intrapreso istituendo il programma del Master in Architettura del Paesaggio, giunto questo anno alla sua quinta edizione. Workshop e seminari di progettazione, viaggi di studio, conferenze aperte al pubblico, dibattiti con le comunità locali, mostre e pubblicazioni, incontri con le amministrazioni: il Master rappresenta ormai una realtà apprezzata nella comunità scientifica internazionale soprattutto per la sua formula innovativa capace di mettere a confronto docenti, interpreti delle più rilevanti esperienze progettuali europee, con le problematiche che emergono dalle realtà locali.

 

Per maggiori informazioni: www.masterpaesaggio.it

 

 

Appalti: nuove norme contro ritardo pagamenti. Termine a 30 giorni per la PA

Dal primo gennaio sono attive le misure contro il ritardo nei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: da ora, per i contratti stipulati dal primo gennaio, le amministrazioni dovranno pagare fornitori e prestatori di servizi entro 30 giorni. Poche le proroghe previste, fino a un massimo di 60 giorni. Per tutti gli altri ritardi verrà applicata una mora dell’8% sull’importo.

Dopo le iniziali proteste delle associazioni di settore tra cui Ance, Confindustria e Cnappc, che lamentavano la mancanza di un riferimento esplicito al settore edile e alla progettazione ed esecuzione di opere, edifici pubblici e ai lavori di ingegneria civile, le incertezze sull’applicazione del decreto sono state fugate. Le nuove direttive del Decreto legislativo 192/2012 saranno applicate a tutti i settori e i soggetti del Codice Appalti, compreso quello delle costruzioni.

 

Il decreto recepisce la direttiva europea 2011/7/Ce, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commercial, in anticipo rispetto alla scadenza definita per metà marzo. Ma molte cose sarebbero ancora da rivedere. Innanzitutto la possibilità di proroga: mentre la direttiva europea ammette uno slittamento dei pagamenti solo in casi particolari (asl, ospedali e imprese pubbliche), la direttiva italiana prevede per tutte le Pa la possibilità di raddoppiare i 30 giorni previsti per legge. Inoltre la definizione dei termini di pagamento non è computata in maniera abbastanza precisa, indicando che nel conteggio sono da considerare i giorni di calendario (dunque anche le domeniche).

 

«È ora di pensare a rilanciare lo sviluppo. E drenare risorse per sostenere l’economia reale è cruciale se vogliamo finalmente pensare alla crescita. Troppe imprese sono fallite aspettando di farsi pagare una fattura. È ora che questo malcostume finisca», ha dichiarato al Sole 24Ore il vice-presidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, sottolineando anche l’importanza di «trovare un meccanismo che consenta di far emergere il debito pregresso senza incidere sul patto di stabilità».

 

Tra le altre novità in vigore dal primo gennaio, ci sono le modalità di affidamento degli appalti: i contratti devono infatti essere stipulati con atto pubblico notarile informatico o in modalità elettronica, secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, pena la nullità del contratto.

 

La nuova UniCredit Tower è la torre più alta d’Italia

230 metri di altezza. Tanto misura la nuova UniCredit Tower, la torre più alta d’Italia, inaugurata di recente a Milano, nell’area di Porta Nuova. Il complesso, disegnato dall’architetto argentino Cesar Pelli, sarà il nuovo Quartier Generale del gruppo bancario.

La UniCredit Tower si inserisce nel progetto “Piani Città” di Unicredit, che prevede la riorganizzazione di tutte le principali sedi europee del Gruppo, in Italia e all’estero, sulla base di tre principi: consolidamento del numero delle sedi, decentramento e nuovi standard di occupazione dello spazio, in linea con i modelli di workplace più innovativi.

 

«UniCredit Tower rappresenta una nuova concezione di ufficio – dichiara Paolo Fiorentino, COO e vice direttore generale UniCredit – un complesso nel cuore di Milano, perfettamente integrato nella Città. Il nostro nuovo Headquarter è stato progettato per condividere esperienze e informazioni, facilitare la collaborazione e il networking ed eliminare le inefficienze derivanti dagli spostamenti tra i vari uffici. Gli ambienti e gli spazi interni sono stati concepiti per soddisfare le esigenze del singolo, come elemento unico e fondamentale di un team, da qui la grande importanza dedicata alle aree comuni.  La nostra attenzione si è concentrata anche al contesto urbano adiacente a UniCredit Tower, con la creazione di uno spazio multifunzionale aperto verso il parco, sarà dedicato a eventi, iniziative e, in generale, alla città di Milano». La costruzione del centro multifunzionale è prevista entro il 2015.

 

Composto da tre edifici, il complesso accoglierà dal prossimo anno 4.000 dipendenti, riducendo le sedi milanesi da 26 a 5, con un risparmio annuo di circa 25 milioni di euro. La struttura ospiterà anche un asilo aziendale.

 

«Siamo anche orgogliosi di poter condividere con Milano un progetto di eccellenza sotto il profilo della riqualificazione urbana e dell’ecosostenibilità – ha dichiarato Federico Ghizzoni, amministratore delegato di UniCredit nel corso della presentazione del progetto -. UniCredit Tower ha ricevuto la certificazione Leed Gold e rientra nel nostro piano di riduzione di CO2 del 30% entro il 2020».

 

NUOVE MACCHINE E ATTREZZATURE

 

Le nuove tecnologie a livello di macchine e attrezzature avanzano sempre più nei cantieri. Ma quali problemi o novità comportano a livello di sistemi costruttivi e sicurezza? YouTrade lo ha chiesto agli attori del settore.

Da non perdere anche la rassegna prodotti, con l’analisi dei plus e delle problematiche che vanno a risovere in cantiere.

 

Leggi tutti gli articoli:

 

Speciale Macchine e Attrezzature: Tecnologia e sicurezza

 

Speciale Macchine e Attrezzature: Rassegna prodotti