Home Blog Pagina 559

La tecnologia aiuta a vendere di più

L’hi-tech fa vendere di più. Software per gestire meglio clienti e magazzino, instant messaging, video conference, Building Information Modeling (Bim) e dispositivi mobile: la rivoluzione informatica è iniziata anche nei cantieri e nei negozi di materiali edili. E non aspetta nessuno.YouTrade di febbraio mostra perchè chi rimane indietro è spacciato subito... o lo sarà a breve.

Oltre all’hi-tech, su questo numero un’attenzione particolare è riservata a due settori in crescita: le case in legno e l’isolamento acustico. Aumentano i casi di contenzioso per i troppi rumori e la maggior parte degli edifici nelle città non è a norma. La guerra per il silenzio è iniziata: i protagonisti del settore spiegano perchè e a cosa bisogna stare attenti per ridurre lo stress da eccesso di decibel. In crescita anche le case in legno, passate dal 2008 al 2012 dallo 0,8% al 6% del totale delle costruzioni (e le previsioni parlano di un +15% entro il 2015). Ma la corsa a costruire con questo materiale ha anche qualche inconveniente: troppe aziende si improvvisano, inquinando un mercato che al momento non conosce crisi.

 

Da non perdere inoltre l’anteprima del Future Build Expò, il Salone della Sostenibilità di Parma (13-16 febbraio 2014) e i prodotti vincitori dei Klimahouse Trend 2014. E per rimanere in tema di rivendite edili, c’è chi sta pensando ad aprire le porte alle novità, come il CRE di Trento che amplierà la propria offerta, rinnovando anche i suoi spazi e guardando fuori dal proprio territorio.

 

 
Assicurati la tua copia, clicca qui per abbonarti!

 

Sorpresa: segnali dall’occupazione

Sorpresa: arrivano segnali positivi per il mondo del lavoro. Numeri che indicano aspettative di miglioramento del contesto economico da parte di diverse componenti imprenditoriali di rilievo. È quanto si rileva dalla lettura del Sistema informativo Excelsior (Unioncamere e Ministero del Lavoro), in base alle previsioni di occupazione delle imprese dell’industria e dei servizi per il primo trimestre 2014. Secondo le rilevazioni, infatti, ci sono attese di un possibile incremento delle esportazioni e questo darebbe impulso alle assunzioni per le imprese con oltre 50 dipendenti. Premiati sono i settori della manifattura made in Italy, a partire dalla meccanica (previsti 3mila i posti di lavoro in più entro marzo). La domanda di lavoro delle impèrese è rivolta soprattutto a un’occupazione qualificata. Per i servizi innovativi e di supporto alle attività aziendali sono attesi 5mila occupati in pià. Ma, attenzione, il bilancio resta ancora negativo: a fine marzo si dovrebbe registrare un segno rosso di 14.500 unità, saldo tra le quasi 185mila entrate attese le 199mila uscite previste. Fatto sta che quello per il trimestre in corso è comunque il saldo meno pesante da oltre anno e mezzo.

In arrivo nuovi aiuti a micro e piccole imprese

Aiuti alle micro imprese, a patto che non abbiano oltre sei mesi di vita. È uno dei provvedimenti contenuti nel decreto Destinazione Italia, che modifica le disposizioni precedenti. La prima novità è che gli incentivi sono applicabili in tutto il territorio nazionale: viene infatti soppressa la disposizione che ne limitava l’applicazione alle aree svantaggiate del Paese, cioè al Mezzogiorno.

I benefici approvati consistono nella concessione di mutui agevolati per gli investimenti, a tasso zero, per una durata massima di otto anni e per un importo non superiore al 75 per cento della spesa ammissibile ai sensi della normativa comunitaria. La principale novità consiste nella soppressione dei contributi a fondo perduto. Scompare, inoltre, dalla tipologia di benefici concedibili il riferimento all’assistenza tecnica in fase di realizzazione degli investimenti e all’attività di formazione funzionale alla realizzazione del progetto. Alle imprese ammesse alle agevolazioni sono concessi contributi a fondo perduto e mutui agevolati, per gli investimenti, secondo i limiti fissati dall’Unione europea; contributi a fondo perduto in conto gestione; c) assistenza tecnica in fase di realizzazione degli investimenti e di avvio delle iniziative; d) attività di formazione e qualificazione dei profili imprenditoriali, funzionali alla realizzazione del progetto.

Per quanto riguarda le garanzie per i mutui agevolati, resta sostanzialmente inalterata la disciplina in vigore, che fa riferimento a quelle previste dal codice civile e da privilegio speciale. I soggetti che possono accedere ai benefici devono possedere una serie di requisiti. Il primo è quello della novità dell’impresa: deve trattarsi di aziende costituite da non più di sei mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Il secondo requisito riguarda la dimensione: deve trattarsi di micro e piccole imprese, con meno di 50 persone e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro (piccola impresa), oppure con al massimo 10 persone e fatturato non superiore a 2 milioni di euro (microimpresa). 

Al via a Parma il Future Build Expò

Conto alla rovescia per il Future Build Expò (13-16 febbraio alla Fiera di Parma). L’evento ospita le ultime novità in tema di materiali e tecnologie costruttive, con l’obiettivo di raggiungere maggiore efficienza energetica e comfort. Alla rassegna partecipano circa 170 aziende (in aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno). Future Build Expò vuole differenziarsi rispetto ad altre manifestazioni legate al mondo dell’edilizia per la sua focalizzazione su elementi legati all’innovazione e alla ricerca. Non solo riguardo risparmio energetico, ma anche innovazione costruttiva, urbanistica per progettare le città del futuro, legno ed abitazioni prefabbricate, sistemi di isolamento termico, facciate e rivestimenti, blocchi per involucro, climatizzazione, infissi e serramenti, ma anche condominio e smart city. 

Synua Wall System: le porte blindate secondo Oikos

Synua Wall System è la nuova linea Oikos, produttore veneto di porte di sicurezza di alta gamma per interni ed esterni. Sfruttando la complanarità della linea Synua, questa nuova gamma crea pareti integrate con la porta in armonia con materiali e finiture.

 Synua Wall System è disponibile in numerose varianti, che esaltano la vocazione per l’arredo dell’azienda veneta. In particolare, questa linea comprende:

 

– sette essenze di legno

– nove colori laccati e nove laccati a porto aperto

– nove varianti in larice spazzolato e sei in rovere

– undici modelli in gres porcellanato

– nove colori in vetro

– sei tonalità di pelle

e ancora in specchio, acciaio, pietra acrilica oltre a tutte le varianti della collezione Venezia Materia caratterizzata da cemento, ottone, smalti, vetri, mosaici, acciaio.

 

Nella foto, Synua Wall System con rivestimento in gres effeto cor-ten. 

 

 

Ecco la nuova squadra di Federcostruzioni

Ecco la squadra che affiancherà il neo presidente di Federcostruzioni, Rudy Girardi. L’assemblea dell’associazione, infatti, ha eletto gli otto vicepresidenti, come previsto dallo Statuto. Si tratta di Luigi di Carlantonio, in rappresentanza di Confindustria Ceramica e laterizi, Ennio Lucarelli, in rappresentanza di Csit, Roberto Mascellani, per l’Ance, anche con compiti di tesoriere, Braccio Oddi Baglioni, di Oice, Giuseppe Pasini, di Confindustria metalli, Paolo Perino, in rappresentanza di Anie, Gianni Scotti, per Assovetro e Luca Turri, di Anima. Su proposta di Girardi, alla carica di segretario generale è stato confermato Alberto de Vizio, di Federbeton. 

I giardini pensili secondo Harpo Group

I giardini pensili stanno diventando una realtà sempre più diffusa anche in Italia. Realizzati su tetti di garage o terrazzi, queste oasi verdi all’interno delle città stanno diventando una soluzione richiesta ad architetti, progettisti e garden designer. Il verde pensile è inoltre un elemento di riqualificazione di aree urbane degradate attraverso i criteri del greenbuilding e della pianificazione sostenibile, per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale.

 

Harpo Group è da anni specializzata nella realizzazione di “rooftop garden” d’effetto, sfruttando spazi inutilizzati di edifici degradati e con scarse possibilità di investimento. «Oltre ad incrementare il valore dell’immobile, i giardini pensili garantiscono indiscussi benefici economici ed ambientali – spiega Maurizio Crasso, geologo a capo della divisione Seic Verde Pensile -. Si parte dal miglioramento della temperatura urbana (grazie ad una corretta distribuzione della copertura verde) fino ad arrivare alla riduzione dell’inquinamento acustico e dei picchi di corrivazione (flussi delle acqua) attraverso una parziale ritenzione idrica. I giardini pensili contribuiscono alla tutela della biodiversità, infatti possono ricreare veri e proprio micro-habitat».

 

Tra i vantaggi ambientali, i giardini pensili contribuiscono alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e alla ritenzione idrica, con conseguente alleggerimento del carico sulla rete di canalizzazione dell’acque. Inoltre garantiscono una durata maggiore dell’impermeabilizzazione e delle coperture attraverso la protezione dagli agenti atmosferici, un migliore isolamento termico delle coperture e quindi risparmio energetico e aumento di valore degli immobili.

Ripresa fredda per l’economia di gennaio

Gennaio freddo per l’economia, ma le prospettive restano positive. Secondo il Centro studi di Confindustria nel mese scorso l’aumento della produzione industriale è stato dello 0,3% rispetto a dicembre, mese nel quale si è registrato un calo dello 0,9%. Per Confindustria, «il primo trimestre del 2014 parte con un abbrivio negativo: in gennaio la variazione congiunturale acquisita è di -0,1% (nel quarto trimestre si è avuto un incremento dello 0,7% sul precedente). Tuttavia, gli indicatori qualitativi anticipatori segnalano una tendenza positiva (seppur debole) della produzione». Infatti, la componente ordini del Pmi manifatturiero, in espansione da sette mesi, indica in gennaio un significativo incremento (il secondo pià ampio in quasi tre anni), pur se in rallentamento rispetto al picco di dicembre (53,9 da 54,3). Rispetto al picco pre-crisi (aprile 2008) il livello di attività rimane però inferiore del 24,4%.

Arriva il diploma in marketing del mobile

Il processo di formazione è importante per combattere la disoccupazione. Per questo è stata costituita la Fondazione Istituto Tecnico Superiore del Sistema Casa nel made in Italy Rosario Messina. La scuola ha sede a Camnago di Lentate sul Seveso (provincia di Monza Brianza) e metterà a disposizione degli studenti il percorso di «Tecnico Superiore per il prodotto, il marketing e l’internazionalizzazione nel Settore Legno Arredo». L’obiettivo è colmare la richiesta di lavoratori con un’alta specializzazione. L’iniziativa si deve al coinvolgimento dei diversi settori sul territorio in ambito formativo, associativo e istituzionale, capaci di creare una rete virtuosa al fine di facilitare l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro, oggi sempre più necessaria. Alla firma dell’atto di costituzione della Fondazione e dello Statuto erano presenti tra gli altri i soci fondatori Roberto Snaidero (foto), presidente di FederlegnoArredo; Giovanni De Ponti, amministratore delegato di FederlegnoArredo; Fausto Iaccheri, presidente del consorzio Servizi Legno-Sughero; Angelo Candiani, presidente di Aslam; Giovanni Barzaghi, presidente di Apa Confartigianato Imprese; Marco Viganò, Consigliere della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Monza e Brianza.

Ancora in calo il prezzo dei box auto

In discesa il valore dei box auto. Secondo le rilevazioni di Tecnocasa, nel primo semestre del 2013 le quotazioni dei box e dei posti auto hanno evidenziato un calo del 4,4% e del 4,9%. Nelle grandi città i prezzi dei sono diminuiti del 4,7% mentre quelli dei posti auto hanno subito un ribasso del 5,0%. I valori più alti si registrano sempre nelle zone centrali, dove comunque l’offerta di box non è elevata. La motivazione principale che spinge all’acquisto del box o del posto auto è l’uso per la propria macchina. Infatti uno tra gli elementi presi in considerazione da chi cerca l’abitazione per uso diretto è anche la presenza del box soprattutto in zone molto trafficate. Secondo l’agenzia immobiliare, il 59,1% acquista il box, mentre il 40,9% opta per la locazione. Nella prima parte del 2013 il rendimento nelle grandi città è stato del 5,5% annuo lordo. Chi vuole investire in questo segmento immobiliare deve valutare bene la zona, prediligendo quelle con scarsa possibilità di parcheggio. Sarebbe inoltre opportuno informarsi sull’esistenza di interventi edilizi di nuova costruzione che hanno in dotazione il box oppure di progetti relativi esclusivamente alla nascita di box e posti auto.

 

Da Kìron finanziamenti in condominio

Soldi al condominio: a proporsi come società di servizi finanziari è Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa. Kìron ha ampliato la propria gamma prodotti a disposizione della rete Kiron/Epicas con Finanziamento al Condominio. Si tratta di un finanziamento a medio-lungo termine (minimo 18 messi massimo 60 mesi) rivolto ai condomini per tutte le manutenzioni straordinarie, gli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico (impianti fotovoltaici, climatizzazione, caldaie condensazione) per un importo massimo di 200mila euro. Non è specificato quali siano le condizioni finanziarie dell’offerta. È buona norma, prima di selezionare un prodotto finanziario, metterlo a paragone con quello di altri competitor. In ogni caso, Finanziamento al Condominio si può trovare nelle oltre 160 agenzie a marchio Kìron ed Epicas. 

ArcVision Prize Women, bis da Italcementi

Lo scorso anno aveva vinto la brasiliana Carla Juaçaba. Quest’anno l’arcVision Prize Women and Architecture promosso da Italcementi nell’anno del suo 150esimo anniversario si appresta alla sua seconda selezione. Impresa non facile, perché la scelta è complessa. «L’arcVision Prize intende essere un riconoscimento del lavoro delle donne architetto volto a premiare progetti e idee innovative sostenibili e sociali, orientati al miglioramento, alla bellezza, e alla funzionalità del costruire e dell’abitare», ha commentato Carlo Pesenti, consigliere delegato del gruppo bergamasco, presentando la nuova edizione del premio alla Triennale di Milano. Non a caso un riconoscimento speciale è stato destinato a Lina Bo Bardi, progettista di cui quest’anno ricorre il centenario, «un’archistar ante litteram», l’ha definita Pesenti. Non sorprende, quindi, che anche la giuria del premio sia totalmente femminile. Sarà composta da Shaikha Al Maskari, membro del consiglio direttivo dell’Arab Women’s forum e imprenditrice di Abu Dhabi), Odile Decq, titolare dell’omonimo studio di Parigi, Louisa Hutton, fondatrice dello studio di architettura Sauerbruch, Suhasini Maniratman, attrice e produttrice indiana, Samia Nkrumah, ghanese, presidente del centro Panafricano Kwame Nkrumah, Kazuyo Sejima, titolare con Ryue Nishizawa dello studio Sanaa di Tokio, Benedetta Tagliabue, socia dello studio Embt di Barcellona, Martha Thorne, direttore del Pritzker Price, ed Elena Zambon, presidente della Zambon spa. La giuria si riunirà a Bergamo dal 5 al 7 marzo per determinare la vincitrice della nuova edizione.  

Prospettive legno, mostra firmata Rubner

. L’esposizione, il cui concept e design sono stati firmati dall’architetto Alberto Alessi, invita a scoprire da vicino la filosofia e il percorso naturale alla base della costruzione di una casa in legno: dal bosco all’albero, dal legno alla casa. L’occasione dell’inaugurazione ha riunito ospiti internazionali di spicco tra cui Georg Binder, (Proholz Austria), Norbert Lantschner (Climabita, Italia), Federico Giudiceandrea (Microtec Italia), Chiara Tonelli – Univerisità RomaTre, Paul Profanter, direttore di ripartizione Foreste della Provincia Autonoma di Bolzano, Hermann Kaufmann (Technische Universität München, Germania) e Alfred Teischinger (Universität für Bodenkultur Wien, Austria), oltre a Stefan Rubner, presidente del gruppo omonimo. L’esposizione è aperta al pubblico. Prospettive legno rappresenta una tappa significativa nel percorso culturale intrapreso dalla società altoatesina negli ultimi anni e consentirà a progettisti, architetti e clienti finali di conoscere più da vicino gli innumerevoli vantaggi del legno nell’edilizia moderna: dalle nuove tecnologie di sicurezza alle prestazioni strutturali, dall’efficienza energetica al comfort abitativo, anche in abbinamento agli altri materiali più diffusi nelle costruzioni. «Prospettive legno è un nuovo passo nel cammino culturale sulla materia del legno intrapreso da Rubner Haus», ha commentato Werner Volgger, amministratore delegato di Rubner Haus. «Con un approccio scientifico intendiamo accompagnare le persone nella scoperta del fascino del legno, un materiale utilizzato nell’edilizia sin dall’età del bronzo e ancora più antico dell’acciaio e del cemento, per svelare i segreti del suo impiego in architettura e promuovere la cultura del costruire secondo natura».

A + 6,3% le case comprate all’estero

Macché crisi dell’immobiliare: RE/MAX, colosso Usa presente in oltre 90 Paesi, con una rete che conta più di 100 mila professionisti nel settore del real estate, punta sulla capillarità e continua il suo progetto di crescita ed espansione, sbarcando anche in Sri Lanka e nella Repubblica Popolare Bielorussa dove, nei prossimi mesi, sono previste le aperture ufficiali delle prime agenzie RE/MAX. Allo stesso tempo, il gruppo segnala un altro fenomeno: in Italia il mercato immobiliare vive una fase di ribasso dovuta alle tasse troppo elevate sulle seconde case e alla carenza di immobili di qualità. La conseguenza è che sono sempre più gli italiani che vogliono acquistare casa all’estero. Secondo un’analisi condotta e divulgata da Scenari Immobiliari, nel 2013 sono state comprate oltreconfine 42.300 abitazioni, facendo registrare un incremento del 6,3% rispetto al 2012 con una previsione di altri  45mila acquisti da parte di nostri connazionali all’estro nel 2014. 

 

Torna un trend positivo per gli immobili

Nel 2014 «l’aumento dell’offerta, insieme agli incoraggianti dati del Crif che rivelano, a partire da luglio 2013, un trend positivo della domanda di mutuo rispetto allo scorso anno ci portano a individuare tiepidi segnali di ottimismo. Si prevede una ulteriore riduzione dei prezzi tra il 2 e il 4% e una crescita della domanda, soprattutto per quel che riguarda gli immobili più appetibili per il mercato residenziale: bilocali e piccoli trilocali, in zone semicentrali delle città più grandi». Lo afferma dichiara Guido Lodigiani, direttore corporate e Ufficio Studi di Gruppo Immobiliare.it, che ha comunicato una analisi del mercato immobiliare 2013. Secondo l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale, lo scorso anno sono calati ancora i prezzi. A livello nazionale il costo medio degli appartamenti in vendita è diminuito del 6,6% su base annua (da gennaio a dicembre 2013): dato che risente maggiormente della diminuzione registrata nel secondo semestre che, da solo, ha visto i prezzi contrarsi del 3,8%. Il risultato mostra il Sud soffrire più del resto d’Italia: in questa zona il calo dei prezzi è arrivato al 7,2% in un anno, contro il -6,1% del Nord Italia. Le città più grandi (quelle oltre 250mila abitanti) hanno sofferto una contrazione maggiore dei prezzi di vendita: in un anno i prezzi sono scesi del 7,6%, arrivando ad una cifra media per metro quadro di 2.965 euro. Le città capoluogo di regione più care restano Roma, con 3.894 euro al metro quadro (-8,2% nell’anno, -3,4% nel secondo semestre), Firenze, che si ferma a 3.683 euro al metro quadro (-5,8% nell’anno, -2,9% nei sei mesi) e Milano che, registrando una flessione dei prezzi del 3,8% nell’anno e del 2,5% nel secondo semestre del 2013, arriva a 3.574 euro. 

Norme Iso, tre seminari per l’ambiente

Ambiente certificato: dal 25 febbraio al 5 marzo si svolgeranno in Italia i tavoli di lavoro Iso internazionali per l’aggiornamento della Iso 14001 e della sua linea guida applicativa, ovvero l’Iso 14004. È un appuntamento importante e lo stato di avanzamento dei lavori è tale che proprio nel nostro Paese potrà avvenire la decisione su come rendere operative e applicative le innovazioni da introdurre. Per l’occasione si riuniranno i più grandi esperti al mondo in tema di gestione ambientale strategica. Per questo PadovaFiere, in collaborazione con Cesqa del dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, con l’obiettivo di dare continuità ai progetti dedicati all’ambiente, ha intrapreso un percorso che prevede l’organizzazione di iniziative rivolte alle aziende e agli operatori, nel settore della sostenibilità ambientale. Così, iIn parallelo ai tavoli di lavoro Iso, il 27 e 28 febbraio alla Fiera di Padova si svolgeranno tre eventi dedicati alle aziende, incentrati sul tema degli strumenti utili alle per sviluppare processi e prodotti in linea con i più innovativi standard in materia di ambiente. Espliciti i titoli dei tre seminari: «Gestione Ambientale Strategica: il futuro della gestione ambientale per le imprese italiane» (27 febbraio, ore 14, Padovafiere, Centro congressi Carraresi), «Present and future perspective of Iso standards on environment» (27 febbraio, ore 18 Padovafiere, Centro congressi Carraresi), «Soluzioni ed opportunità per la Gestione ambientale strategica: voce al mondo delle Imprese» (28 febbraio ore 9, Padovafiere, Centro congressi Carraresi).