Home Blog Pagina 538

Arriva una polizza per le case green

Una polizza assicurativa per edifici certificati CasaClima. È l’idea di Itas (mutua assicuratrice più antica d’Italia) e l’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima di Bolzano. Il risultato è Habitas Green, prodotto pensato per proteggere in maniera specifica gli edifici certificati CasaClima e quelli costruiti secondo i criteri della bioedilizia. La polizza Habitas Green è orientata a garantire una protezione specifica per le CaseClima e per gli edifici costruiti con materiali con limitato impatto ambientale. La polizza poggia su due pilastri: lo studio scientifico dei materiali utilizzati e delle cause più frequenti di sinistro collegati, oltre a un premio assicurativo personalizzato, creato ad hoc per ciascun fabbricato. La polizza prevede  copertura garantita dalla formulazione all risks della Sezione Incendio (copre tutti i danni non espressamente esclusi) e in caso di danni non prevedibili, né quantificabili, dovuti alle peculiarità costruttive del fabbricato. In passato, i proprietari di CaseClima hanno spesso riscontrato difficoltà nell’ottenere offerte assicurative a condizioni interessanti, a causa delle particolari qualità della costruzione.  

Internorm, boom di vendite in Italia

Internorm, leader in Europa nella produzione di serramenti. Nel 2013 il gruppo ha aumentato il fatturato a quota 320,4 milioni di euro (+1,7%). Nonostante il crollo dell’attività edilizia, uno dei punti a favore è stata l’esportazione, con risultati sorprendenti sul mercato italiano (+15%) e tedesco (+10%), in decisa controtendenza rispetto al settore. Sugli altri 19 mercati di esportazione Internorm ha potuto raggiungere lievi incrementi o è riuscita a conservare il livello dell’anno precedente. Sul mercato interno in Austria ha dovuto invece registrare una riduzione del fatturato del 3%. «La nostra strategia per l’innovazione e l’espansione è efficace: offriamo un modello di business remunerativo con un ventaglio di prodotti distintivo sul mercato e siamo riusciti così a conquistare a livello europeo 141 nuovi partner commerciali solo nell’ultimo anno. Con i nostri sistemi di finestre e portoncini di alta qualità e le nostre innovazioni all’avanguardia siamo leader del settore per competenza e tecnologia», ha commentato Christian Klinger, comproprietario di Internorm. Quasi 900mila finestre e portoncini made in Austria hanno lasciato nel 2013 gli stabilimenti di produzione Internorm di Trau, Sarleinsbach e Lannach, con esportazioni che hanno superato il 55%. Klinger è ottimista per il 2014 e conta su un incremento del fatturato complessivo del 5%. 

A Roma la prima casa urbana di paglia

Macché mattoni, è meglio la casa di paglia, come quella degli indigeni della giungla. Sembra una provocazione, ma è invece una teoria che si è tradotta in realtà, a Roma. L’ha realizzata l’architetto Paolo Robazza fondatore dello studio di progettazione Beyond Architecture Group (Bag). Secondo lui la paglia è ecocompatibile, a basso impatto ambientale, anallergica e traspirante, e perfino efficiente da un punto di vista energetico. Secondo Robazza, non ci sono rischi di incendi: la paglia è molto pressata e ha poco ossigeno all’interno. In breve, non brucia come si potrebbe pensare. La paglia è poi ricoperta da uno strato di intonaco secondo la normativa antincendio europea. I muri di paglia sono però leggermente umidi: un vantaggio, secondo l’architetto, perché le pareti sono autotraspiranti e permettono lo scambio tra aria interna ed esterna. Così regolano l’umidità interna e garantiscono un livello igrotermico degli ambienti interni di qualità elevata. Anche la calce con cui è rivestita è traspirante. La paglia, però, va staccata dalla terra, protetta col tetto e posata in opera asciutta. 

Nuovi segnali di ripresa dell’economia

Il settore delle costruzioni continua a essere fermo. Ma, per fortuna, il resto dell’economia conferma i segni di ripresa: il Centro studi Confindustria stima per marzo un incremento della produzione industriale dello 0,5% su febbraio. In quel mese era stato stimato un calo dello 0,3% su gennaio. Nel primo trimestre dell’anno, Confindustria stima un aumento della produzione industriale di +0,5% sul quarto 2013, quando si era registrato un progresso dello 0,9% sul terzo. La variazione trasmessa al secondo trimestre è di +0,2%. 

Ance chiede lumi sul coordinatore

Ance in campo con un’istanza all’Amministrazione finanziaria italiana (in linguaggio tecnico si chiama interpello) per una valutazione preventiva a un’operazione economica ancora in fieri. L’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere ha, infatti, presentato istanza di interpello in merito alla corretta individuazione dei cantieri per i quali si applica l’art. 90, comma 11, del D. Lgs. n. 81/2008. In sostanza, la disposizione prevede che la designazione del coordinatore per la progettazione da parte del committente o del responsabile dei lavori, obbligatoria in caso di presenza in cantiere di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, «non si applica ai lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla normativa vigente e comunque di importo inferiore a euro 100mila. In tal caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per la esecuzione dei lavori». La Commissione ha chiarito che tale designazione, nei lavori privati, non è obbligatoria se l’opera non necessita di permesso di costruire e l’importo dei lavori è inferiore a 100mila euro. In questo caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Nel caso di lavori soggetti a permesso di costruire, il committente è sempre tenuto a nominare il coordinatore in fase di progettazione, qualunque sia l’entità dell’opera, quando è prevista la presenza in cantiere di più imprese esecutrici, anche non contemporanea. Inoltre, la Commissione sottolinea che nei casi di cui all’art. 90, comma 11, del D. Lgs. n. 81/2008, il coordinatore per l’esecuzione deve essere nominato contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, in modo da consentire la piena realizzazione di tutti i compiti connessi al ruolo di coordinatore per la progettazione. 

Dewalt: nuovi trapani gamma XRP

Dewalt lancia sul mercato i nuovi trapani avvitatori della gamma XRP, progettati per offrire il massimo dell’affidabilità nei lavori di avvitatura e foratura di materiali come il legno, i laminati e il ferro.

 

Dotati di tre velocità variabili (con e senza percussione da 14,4 e 18V), questi nuovi utensili sono muniti di motore brushless (senza spazzole), che permette di incrementarne la resistenza e l’autonomia. La mancanza di attriti, disturbi elettrici e surriscaldamento, inoltre, ottimizza l’efficienza del motore e la vita utile dell’utensile.

 

Il circuito elettrico avanzato inserito all’interno dei trapani permette un maggiore controllo della velocità a basso numero di giri, una maggiore precisione nelle applicazioni delicate e la reversibilità del senso di marcia con la stessa coppia e numero di giri.

La presenza della frizione elettrica, grazie alla presenza di 4 sensori, consente la registrazione dei dati e il calcolo del giusto momento dell’entrata in funzione della stessa.

 

Ergonomici e pratici, i nuovi trapani sono di dimensioni ridotte e comodamente trasportabili nella valigetta TSTAK, adattabile e impilabile con la gamma di valigette portautensili del sistema modulabile di Dewalt.

Calano le bollette: luce -1,1%, gas -3,8%

La bolletta si riduce: gas ed elettricità costeranno un po’ meno. Da aprile scatta, infatti, una doppia riduzione delle bollette di famiglie e piccoli consumatori: l’energia elettrica diminuirà dell’1,1% e il gas del 3,8%, con un calo complessivo della spesa per il metano di oltre l’11% in un anno, tenuto conto della diminuzione del 7,3% del 2013. Lo ha deciso l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico nell’aggiornamento dei prezzi di riferimento per il trimestre aprile-giugno 2014, con particolare riferimento al consumatore-tipo servito in tutela1. Per il cliente-tipo servito in tutela, le nuove condizioni stabilite dall’Autorità si tradurranno in una minore spesa di 6 euro su base annua per l’energia elettrica e di 46 euro per il gas, portando il risparmio sulla bolletta del metano a un totale di circa 140 euro negli ultimi 12 mesi. 

Macchine: Noleggio Express Nacanco

Macchine e di attrezzature in pronta consegna,  ritirabili immediatamente in qualsiasi momento presso le sedi Nacanco. Questo il nuovo servizio “Noleggio Express” messo a punto dall’azienda per rispondere alla necessità di un servizio personalizzato ed efficiente, adatto a tempi di utilizzo sempre più brevi e da tipologie di intervento sempre più diversificate.

Dedicato a tutte le aziende “Noleggio Express”, il servizio mette a disposizione modelli in pronta consegna macchine e attrezzature appositamente selezionate per il target di riferimento. Nello specifico, per il settore del sollevamento sono disponibili piattaforme autocarrate,  trabattelli, elevatori di persona, piattaforme cingolate fino a 11 metri, elevatori a forbice fino a 4 metri e “ragni” da 11 metri. Per quanto riguarda il settore del trasporto, Nacanco mette a disposizione la sua gamma di autocarri che possono essere tutti guidati con la patente B: mezzi con cassoni fisso o ribaltabile, con gru retrocabina. L’offerta è completata dai minibus da 9 posti.

 

Le macchine sono sempre perfettamente revisionate e sicure. Il servizio comprende anche interventi di assistenza tecnica in cantiere, la presenza e la piena disponibilità dei “commerciali di sede” Nacanco prima e dopo il periodo di noleggio. Il commerciale si occupa inoltre dell’accoglienza del cliente, di supporto tecnico e consegna, ed espletamento delle pratiche burocratiche sia durante la consegna della macchina, sia durante le fasi di ritiro.

“Noleggio Express” è stato lanciato unitamente alla promozione, riservata al noleggio delle autocarrate, già attiva in tutte le 16 sedi in Italia. Si tratta di una “tessera fedeltà” che, vidimata ad ogni noleggio, permette di usufruire di un noleggio gratis ogni 12.

Conti positivi per il bilancio di Astaldi

Vanno bene gli affari per Astaldi. Il gruppo tra i leader nelle grandi opere ha chiuso il 2013 con un utile netto di 75,2 milioni, in crescita dell’1,5%, ricavi totali pari 2,519 miliardi (+2,6%). Il consiglio di amministrazione che ha approvato i risultati annuali ha proposto un dividendo pari a 0,19 euro per azione (0,17 euro per azione nel 2012). Il portafoglio ordini complessivo (comprese le iniziative aggiudicate) ammonta a 20,6 mld e quello consolidato cresce a 13,3 mld (+31%), con il contributo di 5,5 miliardi di nuovi ordini pari a più del doppio della produzione di periodo. 

Novacolor per il Salone del Mobile di Milano 2014

Nella settimana del Salone del Mobile di Milano 2014 (8-13 aprile 2014), l’azienda Novacolor, specializzata in finiture decorative per l’architettura e l’interior design, sarà protagonista in diversi appuntamenti dislocati in città.

In Piazza Affari sarà partner dell’evento “Souvenir di Milano”, con un’installazione innovativa realizzata per celebrare l’arte, il food e il design attraverso l’opera L.O.V.E. di Maurizio Cattelan. Presso la Fabbrica del Vapore di Milano, Novacolor avrà invece uno spazio nel temporary shop “Vetrina“ durante Sharing Design, l’evento promosso da Milano Makers, in cui si susseguiranno diverse performance sul tema dell’eco-sostenibilità e del basso impatto ambientale.

 

Novacolor sarà anche presso lo showroom De Padova, in Corso Venezia a Milano con il nuovo prodotto MATmotion, e partner del format Good Food in Good Design con un appuntamento dedicato al color design.

 

Nell’ambito della Milano Design Week 2014, l’azienda presenterà inoltre i suoi nuovi prodotti:

Archi+ Concrete: intonachino minerale in polvere, per interni ed esterni, con effetti simili al “cemento” per colori morbidi e vibranti e un risultato materico di grande impatto.

 

MATmotion: smalto murale per interni disponibile in un’ampia gamma di tonalità. Opaco, super-lavabile, con bassa ritenzione allo sporco, garantisce un ottimo risultato estetico con una finitura uniforme, oltre a una bassa emissione di Voc in fase d’applicazione, essendo privo di formaldeide e plastificanti aggiunti.

 

IRONic: finitura decorativa idrodiluibile ispirata alle rudezze metropolitane dei muri cittadini, che applicata produce un’ossidazione del tutto identica a quella di una superficie ferrosa esposta alla naturale corrosione da parte degli agenti atmosferici. IRONic è composto da un prodotto di fondo e una finitura ossidante.

 

Wall2Floor: è un sistema minerale per la decorazione di pareti e pavimenti. Wall2floor crea superfici continue e senza giunti, simili agli antichi marmorini con una profondità tipica delle pietre più preziose.

A gennaio diminuiti i costi delle costruzioni

Meno domanda di costruzioni e conseguente calo di prezzi: si spiega così la diminuzione a gennaio degli indici dei costi di un fabbricato residenziale. Gli indici misurati dall’Istat utilizzano dicembre 2013 come base di calcolo e l’anno 2010 come base di riferimento. Con la nuova base di calcolo è stata anche introdotta una innovazione per il gruppo di costi relativo ai trasporti, che ora si articola in due categorie: leggeri (che comprende l’autocarro della portata fino a 15 q.li) e pesanti (che include l’autocarro della portata da 15 a 60 q.li e quello della portata di oltre 60 q.li). Risultato: a gennaio l’indice è diminuito dello 0,2% sia rispetto al mese precedente sia nei confronti di gennaio 2013. Il contributo maggiore alla diminuzione tendenziale dell’indice a gennaio deriva dal gruppo di costo dei materiali (-0,3 punti percentuali), compensata dall’aumento della mano d’opera (+0,1 punti percentuali). 

Il 16,6% compra casa per investire i risparmi

Solo il 16,6% di chi acquista una casa lo fa per investimento. Lo indica l’analisi svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite effettuate dalle agenzie affiliate nel secondo semestre del 2013. Il 77,6% dei rogiti conclusi sono invece per la prima casa, mentre il 5,8% di acquisti di casa vacanza. Tra chi ha acquistato per investire nel mattone, la maggior concentrazione si ha nella fascia di età compresa tra 45 e 54 anni (29,7%), seguita dalla fascia di età compresa tra 35 e 44 anni (27,4%). Il 67,7% degli investitori è coniugato mentre il 32,3% è single (celibi/nubili, separati/divorziati, vedovi/e). Ad acquistare per investimento sono soprattutto imprenditori, dirigenti e liberi professionisti che insieme coprono il 30,6% di questo mercato, a seguire gli impiegati con il 30,3%, mentre la terza piazza è occupata dai pensionati con il 19,5%. Buona parte delle compravendite per investimento si conclude senza l’ausilio degli istituti di credito (77,8%), mentresolo il 22,2% degli investitori ricorre al mutuo bancario. Infine, la tipologia più acquistata da chi vuole mettere a reddito è il bilocale (40,4%), seguito dal trilocale (35,6%).

Italcementi di design con la fruttiera Alessi

Quando il cemento diventa opera d’arte. E di sicuro, un oggetto di design. Nel centro di Milano, nel FlagShipStore della Alessi, si sono svelati i risultati del concorso #Concrete In Design, promosso dalla azienda di oggetti di arredamento e cucina, e da Italcementi. Il contest era rivolto a giovani designer, capaci di utilizzare un materiale «ruvido» come il cemento. Ha vinto il prototipo del centrotavola del vincitore, Luca Galbusera, designer lombardo di trent’anni. Si tratta di una fruttiera per spazi interni ed esterni realizzata ini.design EFFIX, un particolare cemento adatto alla creatività e ad altissime prestazioni, messo a punto da Italcementi. Il titolo della proposta vincitrice «Omaggio all’artigiano / Tribute to craftsman vuole sottolineare l’importanza dell’artigiano, inteso non soltanto come persona con attività propria, ma in particolare custode della propria arte. Un lavoratore che, nell’essenza, è a tempo pieno operatore della propria disciplina», ha commentato Luca Galbusera. La competizione ha visto cimentarsi 200 creativi di 112 Paesi, con 302 progetti. Da febbraio Luca Galbusera, ospite di Italcementi presso i.lab Centro di Ricerca e Innovazione, ha partecipato a workshop organizzati da LPWK Design Studio di Laura Polinoro, che da anni collabora con Alessi per l’organizzazione di workshop di design in tutto il mondo. In i.lab il progetto vincitore del contest è stato studiato, modificato e perfezionato, per renderlo più performante in funzione dello sviluppo di un nuovo prodotto che potrebbe entrare a far parte di una futura collezione di Alessi. 

Affitti, è corsa alla cedolare secca

Per i proprietari di immobili è corsa alla cedolare secca. Lo rivelano i dati resi noti dal ministero dell’Economia e delle Finanza. Secondo le rilevazioni, nel 2012 sono stati quasi 800mila i proprietari di case che hanno scelto la via della cedolare secca, con un aumento del 58% rispetto al 2011. Un numero significativo sui circa 2 milioni di persone fisiche proprietarie di un’abitazione concessa in locazione. L’incremento è messo in relazione con la possibilità di saldare il Fisco pagando il 21% di imposta sostitutiva (19% sui canoni concordati). Un vantaggio: chi sceglie la «tassa piatta» evita di pagare, oltre all’Irpef, anche le addizionali, l’imposta di registro e il bollo.

Novità Knauf: intonaco TP65 Xlite

TP65 Xlite è il nuovo intonaco termico alleggerito monostato per interni a base di Solfato di Calcio, Calce Idrata Fiore e Perlite Naturale Sarda.

Grazie alla sua struttura porosa, il prodotto garantisce un’elevata traspirabilità al vapore, e alte prestazioni di isolamento termico e acustico e un ottimo comportamento al fuoco essendo un materiale incombustibile ad alto potere isolante.

Basato su due componenti totalmente naturali come il gesso e la perlite naturale sarda, TP65 Xlite è totalmente biocompatibile e si caratterizza per la sua leggerezza, scorrevolezza e praticità

Doka per il corridoio paneuropeo VC

702 km. A tanto ammonta la lunghezza della strada europea 73 che collega la Dalmazia Orientale a Budapest, nota come corridoio paneuropeo VC. La strada, che si sviluppa su un territorio dalla difficile topografia, vedrà la realizzazione di numerosi ponti e gallerie su un tratto di 397 km che attraversa la Bosnia.

In particolare per i viadotti Studenčica e Trebižat, Riducendo il numero di segmenti e di giunzioni è stato possibile risparmiare denaro e tempo, calcolato in circa otto settimane.

 

Per entrambi i ponti Studenčica e Trebižat, Doka ha ideato una soluzione di casseratura veloce e sicura concepita per sostenere un peso di 250 t, con dieci carri per conci a sbalzo (otto per il primo e due per il secondo). Ogni sezione è stata progettata individualmente, eliminando così la necessità di adattare la cassaforma. Inoltre, l’impiego di elementi di compensazione e di una soluzione speciale con elementi interscambiabili riutilizzabili anche nella cassaforma interna, ha consentito di ottimizzare l’impiego del materiale. Questo sistema ha facilitato l’adattamento in altezza della cassaforma interna del carro, in particolare per la modifica dell’inclinazione trasversale.

 

I sistemi Doka sono stati impiegati anche per la realizzazione delle pile, in particolare la cassaforma rampante MF240, movimentata con gru, e la cassaforma a telaio Framax Xlife. I testapila sono state realizzati con puntellazioni per getti contro terra posizionate in orizzontale.

 

Inoltre gli esperti di statica Doka hanno progettato una soluzione speciale per questo progetto: mentre normalmente i carri di casseratura partono simmetricamente in due direzioni, secondo il principio dei conci a sbalzo, qui lo spazio esiguo sui testapila ha imposto che uno dei carri per conci a sbalzo inizi dal testapila, creando lo spazio per montare il secondo carro ed agganciarlo al primo controbilanciandolo.

 

Il carro di casseratura è dotato di passerelle con protezioni e sistemi di accesso sicuri. Questo consente un avanzamento dei lavori in condizioni di sicurezza, anche ad altezze elevate. Oltre alla progettazione dettagliata della cassaforma, i tecnici Doka hanno garantito l’assistenza in cantiere.