Home Blog Pagina 537

Stop e multe agli immobiliaristi abusivi

Il disegno di legge anti agenti immobiliari abusivi va bene. Lo sottolinenano gli aderenti alla Federazione mediatori. «Siamo soddisfatti del disegno di legge approvato all’unanimità in Senato che aggrava le sanzioni verso chi svolge abusivamente la professione di agente immobiliare. Si tratta di un primo passo importante nella lotta contro l’abusivismo. Se il Ddl dovesse superare il vaglio della Camera si potranno finalmente punire tutti coloro che svolgono abusivamente l’attività di intermediazione immobiliare con la reclusione fino a due anni e una multa fino a 50mila euro», commenta Valerio Angeletti, Presidente Fimaa Italia, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari-Confcommercio. Il nuovo Ddl dovrà ora passare il vaglio della Camera. La legge prevede nei confronti del mediatore abusivo, non abilitato e dunque non iscritto nell’apposita sezione del Rea (Repertorio economico amministrativo – ex ruolo), fino a due anni di reclusione e una multa da 10mila a 50mila euro, con la conseguente perdita del diritto di agire in giudizio per il pagamento della retribuzione. 

Più piste ciclabili e zone 30 a Milano

Milano più verde, con nuove opere urbanistiche: la Giunta comunale ha approvato due nuovi progetti dedicati proprio alla mobilità. Saranno realizzate piste ciclabili e «Zone 30». Il primo piano riguarda l’area tra Porta Venezia e piazza San Babila: tra via Palestro e via Senato saranno realizzate due piste ciclabili monodirezionali in sede protetta, che estenderanno l’itinerario già esistente, interessando parte della strada e una porzione di marciapiede. Da via Senato a piazza San Babila si creerà invece un’area a velocità limitata, una Zona 30, con l’allargamento dei marciapiedi,completamente rifatti con una nuova pavimentazione in lastre di Beola grigia. Previste anche aree di sosta per il carico/scarico merci. Si rafforza, quindi, la caratterizzazione di zona a traffico pedonale privilegiato a 30 chilometri orari della Cerchia dei Navigli, che inizia in via Senato. Un altro progetto è localizzato nei controviali di viale Romagna, che diventerà un’area dedicata principalmente a pedoni e ciclisti. La carreggiata sarà sopraelevata all’ingresso dei controviali e in corrispondenza di particolari intersezioni. In alcune parti i marciapiedi saranno allargati per rallentare la velocità dei veicoli. Saranno anche realizzate due piste ciclabili (una per lato di marcia) in piazzale Susa. 

Segnali positivi dalle compravendite di case

Segnali di ripresa del mercato immobiliare. Per quanto riguarda il residenziale italiano, nel 2013 il calo tendenziale del numero di compravendite ha avuto tassi negativi in decelerazione rispetto a quanto evidenziato nel 2012 (si era chiuso con un totale di 444.018 compravendite residenziali, -25,8% rispetto al 2011). I dati sono contenuti nel Report relativo al II° Semestre 2013, elaborato dall’Ufficio Studi Gabetti. Dopo un 2012 che aveva segnato un -42% nelle richieste, i dati Crif relativi al 2013 mostrano ancora una volta un calo nel numero delle richieste di mutuo pari al -3,6% rispetto al 2012. Si sono avuti tuttavia, rispetto ad un primo semestre ancora negativo, segnali in controtendenza nel secondo semestre che ha visto variazioni tendenziali positive per tutti i mesi considerati e si è chiuso con +6,5% di richieste nel mese di dicembre. Anche i mesi di gennaio e febbraio 2014 hanno avuto la stessa tendenza positiva, a conferma che sembra essersi interrotto il processo di autoselezione che aveva coinvolto le famiglie l’anno precedente. A livello complessivo nel 2013 si sono realizzate 403.124 transazioni, -9,2% rispetto al 2012. Un elemento positivo da sottolineare, è il consolidamento della ripresa della domanda di mutui da parte delle famiglie, a partire dal secondo semestre del 2013.

Chi ha i capelli grigi acquista trilocali

Chi compra che cosa? Per quanto riguarda le compravendite immobiliare, secondo Tecnocasa il 9,2% degli acquisti sono stati effettuati da pensionati. Sono loro che comprano, soprattutto, l’abitazione principale (62,5%). Ma non solo: i pensionati per il 27,7% acquistano case per investimento, mentre il 9,8% per le vacanze. Chi è a riposo, anche a causa delle difficoltà di concessione da paerte di una banca, solo per il 16% acquista con un mutuo. Le richieste dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali (35,0%), seguiti dai bilocali (27,0%) e dai quattro locali (16,0%); ville, villette, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme il 12,3% degli acquisti. Per quanto riguarda lo stato civile di questo tipo di acquirenti, la maggior parte di loro è coniugato (64,7%), per il 16,6% si tratta di vedovi/e, l’11% sono celibi/nubili ed il 7,8% sono separati oppure divorziati. 

Ristrutturazione facile con Isover Saint-Gobain

Nasce “Ristrutturazione, le 50 soluzioni per risolvere i problemi più comuni”, la nuova guida-portale online di Isover Saint-Gobain che fa chiarezza sugli interventi più convenienti e adatti per la casa o l’ufficio. Interventi che permettono non solo di riqualificare questi edifici, ma anche di risparmiare in bolletta, convantaggi significativi tali anche da ripagare in poco tempo la spesa sostenuta.

Per aiutare le imprese e i cittadini a valutare le varie opportunità di ristrutturazione, Isover ha messo a punto un sito semplice e user friendly. La navigazione parte dall’analisi dei singoli bisogni (ristrutturazione del balcone, del tetto, lotta ai piccioni e agli insetti, incapsulamento dell’amianto) e presenta gli interventi possibili, per livello di budget e di complessità. Vengono infine proposte le soluzioni Isover più adatte, i vantaggi ottenibili con ogni singolo intervento e i benefici legati all’impiego come isolante della lana di vetro.

 

Inoltre, per offrire sempre più soluzioni in linea con le esigenze del mercato e accessibili ai privati, Isover Saint-Gobain lancia sul mercato due nuovi prodotti: Isover Insulsafe e Bituver Renover.

 

Isover Insulsafe è la nuova lana di vetro in fiocchi per l’isolamento ad insufflaggio. Unitamente alla semplicità e alla velocità di applicazione, l’insuflaggi offre in unico prodotto comfort termico e acustico, riduzione dei consumi energetici, sicurezza al fuoco grazie all’incombustibilità del materiale, ottimo rapporto prestazioni/prezzo e performance di isolamento inalterate nel tempo. Infine, garantisce un risparmio concreto: con soli 16 sacchi di Isover Insulsafe è possibile isolare l’intero perimetro di un appartamento di 90 m2 con un’intercapedine di spessore 10 cm.

 

Bituver Renover è invece una membrana specifica per rifacimenti di manti bituminosi ardesiati e neri, che dove possibile può essere applicata direttamente sul vecchio manto in monostrato, senza rimozione del sottostrato. Il lato inferiore è realizzato con una speciale mescola molto ricca, che garantisce altissima adesione, elevata flessibilità a freddo e uniformità della superficie di posa, mentre il lato superiore consente elevata facilità di posa, forte riduzione degli inestetismi da impronte e ottima resistenza ai raggi U.V. L’armatura è costituita da tessuto-non-tessuto di poliestere a filo continuo. L’autoprotezione in ardesia è idonea ad una corretta e sicura applicazione e a richiesta può essere bianca riflettente.

 

https://isover.it/ristrutturazione/

Da Ikea charity per i senzatetto

Vende prodotti e mobili per la casa, ma pensa a chi non ce l’ha. Ikea promuove un progetto dalla forte componente sociale. I tre negozi milanesi (Carugate, Corsico, San Giuliano) hanno fornito nei mesi scorsi alcuni tessuti a metraggio del proprio assortimento ad alcune associazioni del territorio (Coop. Il Laboratorio Di Procaccini Quattordici, Associazione Sviluppo e Promozione Onlus e Fondazione Gaia di Pavia) per la produzione di articoli, tra cui borse, abiti, accessori. Questi prodotti, confezionati a mano da volontari e dagli utenti delle associazioni potranno ora essere acquistati dai visitatori dei tre negozi Ikea milanesi presso un apposito spazio, allestito all’interno di ogni punto vendita dopo la linea casse, a fronte di una donazione a beneficio delle attività delle onlus coinvolte. Non solo dal 4 al 13 aprile, torna l’iniziativa Ri-Scalda la Notte a favore dei senzatetto. Anche quest’anno tutti i visitatori dei negozi Ikea di Milano potranno consegnare una vecchia coperta, un piumino o una trapunta, nuovi o usati, se in ottime condizioni. Il materiale raccolto verrà distribuito ai bisognosi, grazie al contributo delle Associazioni locali impegnate nell’assistenza ai senza tetto (Croce Rossa Italiana, Fondazione Progetto Arca onlus, Associazione Ronda della Carità e Solidarietà onlus). 

Un meeting sostenibile sul settore lapideo

Sul Lago Maggiore la prima destinazione congressuale sostenibile presente sul mercato italiano ed svizzero ospita una delegazione di architetti internazionali per un incoming all’insegna della sostenibilità ambientale. L’incontro è programmato dal 3 al 5 aprile al Green Meeting, dove un gruppo di professionistisi troverà per discutere dei più recenti sviluppi dell’industria del granito e del marmo. La location è a Baveno e nell’Ossola. All’incontro prendono parte una ventina di professionisti provenienti da Inghilterra, Italia, Francia, Olanda, Svizzera, Etiopia, Pakistan e Israele. Comprende sia sessioni in aula (seminari) sia visite tecniche ad alcune cave con un focus specifico alla produzione lapidea locale di Serizzo, Beola, Marmo Palissandro e Graniti. In particolare, visiteranno la cava Palissandro Marmi a Crevoladossola, un sito estrattivo dalle origini molto antiche, l’unica al mondo di questo materiale particolarmente pregiato. L’incontro è stato organizzato seguendo le indicazioni previste dal disciplinare del Green Meeting da Lago Maggiore Meeting Industry, nato grazie all’accordo italo-elvetico tra gli enti di promozione turistica della zona (Camere di Commercio, Province, Atl, Convention Bureau, Associazioni): utilizzo di prodotti del territorio (a km 0), evitando l’utilizzo di materiali usa e getta, la carta (dagli inviti alle presentazioni tutto il materiale è online), prestando attenzione ad evitare gli sprechi, riducendo il più possibile il numero di Transfer, come era già avvenuto in occasione delle precedenti edizioni dell’Educational e rispettando il codice di comportamento dei Green Meeting. 

 

Emergenza territorio, allarme dell’Anra

Finita l’emergenza, la coscienza collettiva dimentica. Ed è un errore. Sono passati cinque anni dal sisma che ha sconvolto L’Aquila (6 aprile 2009 alle 3,32, causando la morte di 309). Ma non è stato fatto abbastanza per prevenire e gestire altri eventi simili. Secondo l’Ance, sono oltre 200 i cantieri attivati nel centro storico dell’Aquila e 1.500 quelli nelle zone periferiche, oltre 11.500 gli addetti in campo e 1.400 le imprese impegnate negli interventi edilizi: nei comuni del cratere sono 560 i cantieri nelle periferie e 40 nei centri storici. I numeri fotografano la fragilità del nostro Paese, che periodicamente deve fare i conti da un lato con l’incuria e la scarsa propensione a prevedere rischi e dall’altro con eventi naturali infausti e tragici. Per questa ragione, Anra (l’associazione che dal 1972 raggruppa i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali) ha stilato alcune regole da osservare e seguire in un’ottica di salvaguardia delle imprese e della loro capacità produttiva in momenti di particolare difficoltà sia per effetto di condizioni climatiche avverse sia di calamità naturali. Il  tema sarà affrontato il 10 aprile nel corso dell’assemblea annuale dei soci in un convegno: «Emergenze e Crisis Management: istruzioni per l’uso – Dall’attività di analisi alle testimonianze dirette». L’Assemblea Anra si terrà a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8. 

 

A Bari e Milano compravendite in su

Crisi sì, ma non a Bari. Per l’immobiliare il 2013 è stato un anno generlamente negativo, ma con eccezioni. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite secondo i dati dell’Agenzia del Territorio, considerando le dieci grandi città, e confrontandone l’andamento rispetto al 2012, si notano dei segnali positivi. Bari, appunto, è stata la città che ha fatto registrare l’andamento migliore, con un aumento del 18% delle transazioni, seguita dal +3,4% di Milano. Bene anche Verona e Bologna, con +1,9% e +1,4%. Variazione negativa, ma contenuta, per Firenze (-2,3%), mentre la discesa è stata più consistente per Palermo e Roma (-7%). La città che ha chiuso l’anno con l’andamento peggiore è Napoli (-15,2%), preceduta da Torino e Genova, dove le compravendite hanno subito una flessione dell’8,2% e del 10,3%. E nell’ultimo trimestre dell’anno il trend è ancora più delineato, con Bari, che ha registrato un aumento del 35% delle transazioni, seguita dal +12,9% di Milano e +12,7% di Firenze; bene anche Verona (+10,8%), Bologna è sostanzialmente in pari (-0,1%). Bologna è invece il capoluogo dove le case hanno perso più valore (-11,6%), a seguire Torino con -10,9% e infine Verona con -10,7%. Le città dove gli immobili hanno perso meno sono Firenze (-6,7%) e Milano(-7%), Roma (-8,4%).

Solo una multa per gli omessi contributi Inps

Rischierà solo una multa chi non versa i contributi Inps per i propri dipendenti. La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega sulla riforma del sistema sanzionatorio. Tra le altre disposizioni, la legge prevede la trasformazione in illecito amministrativo del reato relativo all’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali da parte del datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. I sì al provvedimento, che ora diventa legge, sono stati 332, mentre 104 i no. A votare contro sono stati i gruppi di Movimento 5 Stelle, Lega Nord e Fratelli d’Italia. La depenalizzazione riguarda tutte le infrazioni finora punite con la sola multa o ammenda e altre specifiche fattispecie come, appunto, l’omesso versamento (se non superiore a 10mila euro) di ritenute previdenziali e assistenziali o in materia di atti e spettacoli osceni, abuso della credulità popolare, rappresentazioni teatrali o cinematografiche abusive. 

Mercato della casa, rallenta la caduta

Il mercato immobiliare continua la frenata, ma la caduta rallenta. Secondol’Istat nel terzo trimestre 2013 le compravendite sono scese del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2012. Nei primi nove mesi dell’anno scorso i rogiti sono stati 424 mila (-7,3%) sullo stesso periodo dell’anno precedente quando la caduta era stata del 21,4%. Nel terzo trimestre il 93,4% delle convenzioni ha riguardato immobili ad uso abitazione ed accessori, il 5,9% unita’ immobiliari a uso economico (7.606) e lo 0,7% compravendite di immobili ad uso speciale e multiproprietù (832). Ma ci sono anche segnali positivi: il Nord-Est ha percentuale tendenziale positiva sia per le convenzioni di compravendita a uso abitazione +0,8%), sia per quelle del settore immobiliare complessivamente considerate (+0,4%). Le variazioni negative più contenute della media nazionale (-5,7%) si trovano al Nord-Ovest (-2,2%) e nel Nord-Est (-3,5%), mentre sono alte al Centro (-11,4%) e nelle Isole (-10,4%). 

Anche Javier Corvalan testimonial al Cersaie

Il Cersaie raccoglierà anche la testimonianza di uno dei maggiori architetti in attività, Javier Corvalán (foto). Il professionista paraguaiano, terrà una conferenza, il 24 settembre, nell’ambito della Fiera bolognese. A dialogare con lui ci  sarà Francesco Dal Co, architetto e professore di storia dell’architettura alla IUAV di Venezia. Javier Corvalán dal 1990 opera come libero professionista nel proprio studio. Nel 2000 ha ricevuto il premio di Architettura Contemporanea ed è visiting professor all’Istituto di Architettura e Urbanistica di Venezia. 

Manifesto europeo dalle aziende del colore

Pittori di tutta Europa, unitevi. L’appello arriva dall’Uniep, l’Unione Internazionale dei Pittori Imprese edili, che ha pubblicato un «manifesto» in vista delle elezioni del Parlamento di Strasburgo. Secondo l’Uniep, piccole e medie imprese sono essenziali per lo sviluppo sostenibile europeo, la crescita e la creazione di posti di lavoro. Pertanto, il prossimo Parlamento europeo deve impegnarsi nel fornire alle Pmi le migliori condizioni e porre l’attenzione su un ulteriore applicazione e revisione dello Small business act, che è il cuore della politica europea nei confronti delle Pmi. Tra i punti chiave del manifesto ci sono gli sforzi per ridurre la burocrazia e consentire l’accesso ai finanziamenti per le Pmi. L’accesso ai finanziamenti potrebbe essere rafforzata tramite la Banca europea per gli investimenti e potrebbe essere stimolato attraverso investimenti derivanti da Horizon 2020. Per quanto riguarda la burocrazia , la Comunità europea dovrebbe applicare il «test Pmi», uno strumento per analizzare l’effetto di una proposta legislativa che prevede la consultazione con le imprese, la valutazione preliminare delle aziende che possono essere interessate, l’analisi dei costi e dei benefici e l’uso di misure ad hoc. Non solo: occorre promuovere i programmi europei di mobilità al fine di renderli accessibili a diversi partner, per rafforzare l’uso di workshop e attirare i giovani nel settore della pittura. Per questo, bisogna integrare istruzione e formazione professionale nella scuola. 

In aumento (22%) le case vendute all’asta

Se le compravendite di appartamenti e ville langue, in compenso volano le aste immobiliari. Secondo quanto rende noto il ministero della Giustizia, in quattro anni il numero delle esecuzioni immobiliari dal 2009 è aumentato del 22 %. Si tratta di immobili che seguono procedure fallimentari o comunque dissesti finanziari, quindi non stupisce. Banche e curatori fallimentari sono attivi nella proposizione di immobili all’incanto giudiziario, anche perché di solito la casa è venduta a prezzi vantaggiosi, fino al 50% del valore di mercato. Anzi, spesso le aste vanno deserte e il prezzo si riduce ulteriormente. Bisogna aggiungere, però, che i «pezzi» migliori finiscono nel mirino di professionisti che frequentano le aste giudiziali. 

Pedemontana: lavori bloccati per il Cipe

Come anticipato da «YouTrade» di aprile, i lavori infrastrutturali legati all’Expo non procedono come dovrebbero. Lo conferma la decisione del cda della Pedemontana, l’autostrada in costruzione a Nord di Milano, che ha deciso di sospendere i cantieri a partire dal 9 aprile. I tempi di realizzazione rischiano così di dilatarsi. A questo si aggiunge che tra i soci della società (73% di Milano Serravalle, 15% di Equiter-gruppo Intesa SanPaolo, 4,4% di Banca Intesa e 3,7% Ubi banca) è scontro. Il project financing mostra la corda: all’appello mancano 400 milioni. Il pool di banche ha chiuso i rubinetti e il Piano economico finanziario (che comprende forti scivoli fiscali) non è stato approvato dal Cipe. In sostanza, senza decisione dello Stato non si va avanti. «A oggi non è stata ancora assicurata la provvista finanziaria di circa 170 milioni, necessaria, unitamente all’incremento del contributo pubblico dal 35% all’80% su alcune tratte per ultimare la variante Expo entro il 30 aprile 2015», fa sapere la società. La soluzione è nella «proroga del finanziamento ponte di 200 milioni al 30 giugno con conseguente erogazione dei contributi pubblici già deliberati e di quelli che verranno a maturazione entro tale data e il finanziamento soci di 38 milioni necessario per coprire le esigenze finanziarie fino al 30 giugno». La palla passa a Regione e governo. 

Affitti, è legge la cedolare secca al 10%

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il provvedimento: ora lo sconto sulla cedolare secca per gli affitti è legge. Lo sconto riguarda gli immobili locati a canone concordato e a studenti. In questi casi la cedolare secca si riduce al 10% fino al 2017. Lo sconto entrerà già nel prossimo modello Unico. Chi sta per stipulare un nuovo contratto o è in scadenza può optare per il canone concordato, sempre che ci sia l’accordo tra le parti.Per ottenere un canone concordato è necessaria una disdetta anticipata e la stipula di un nuovo contratto. Il contratto a canone concordato ha una durata di tre anni più due. L’affitto deve stare entro i limiti fissati dagli accordi territoriali nei comuni ad alta tensione abitativa (sono 716). Inqueste città è stata stabilita una fascia di oscillazione per le locazioni. La stipula di un nuovo contratto prevede la scelta della cedolare secca in automatico, al momento della registrazione.