Home Blog Pagina 534

Anie in campo per il Codice appalti

Secondo Anie Confindustria è modificare regolamento sul Codice degli appalti pubblici. Lo ha affermato il direttore generale dell’associazione delle imprese del settore elettrotecnico ed elettronico, Maria Antonietta Portaluri nel corso dell’audizione alla Commissione lavori pubblici in Senato. Anie ha presentato una proposta di emendamento al DL 47/2014, sulla qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici. Anie, infatti, punta a difendere la specializzazione delle aziende nel settore elettrotecnico ed elettronico, messa in pericolo dal recepimento del parere del Consiglio di Stato, che ha abrogato alcuni articoli sull’esecuzione e attuazione del Codice dei contratti pubblici. «Queste due disposizioni rappresentano i due pilastri su cui si e’ sempre basato il sistema di qualificazione dei lavori pubblici», ha sostenuto Portaluri. «Appare necessario salvaguardare il principio, che permea tutto il sistema della contrattualistica pubblica, secondo cui chi esegue le prestazioni in oggetto di affidamento deve essere adeguatamente specializzato in tale attività, e quello che obbliga a costituire un raggruppamento temporaneo verticale di imprese in presenza di lavorazioni super-specialistiche. Dalla piena attuazione di tali principi dipende la tenuta di un vasto tessuto di imprese, in maggioranza di piccole e medie dimensioni, che nel corso degli anni hanno acquisito altissimi livelli di specializzazione». Secondo Anie, nell’attuale formulazione dell’articolo 12 del DL 47/2014 si evidenzia una grave criticità quando indica nei soli parametri della rilevante complessità tecnica e del notevole contenuto tecnologico i principi sulla base dei quali l’emanando decreto ministeriale dovrà stabilire quali delle lavorazioni contenute nell’Allegato A saranno a qualificazione obbligatoria. «Tali criteri coincidono, infatti, con quelli previsti dal Codice dei contratti pubblici (art. 37, comma 11) per individuare le lavorazioni a qualificazione obbligatoria di natura super-specialistica. A tali criteri andrebbero poi necessariamente aggiunti quelli relativi alla sicurezza strutturale e alla sicurezza impiantistica», ha aggiunto Portaluri.

Mutui alle famiglie fermi a 3,43%

I mutui non si muovono di molto e il costo medio dei finanziamenti per l’acquisto della casa rimane invariato: 3,43%, come a febbraio 2012. Calano invece i tassi medi sui prestiti alle famiglie, scesi al 3,86% nonostante un aumento della rischiosità testimoniato dall’andamento delle sofferenze. 

Edilteco e Guido Canali: isolamento a Modena

Edilteco Group con anni di esperienza in materia di isolamento termico e acustico ha siglato un importante accordo di collaborazione con l’architetto Guido Canali, impegnato nel recupero e nella riqualifica di edifici storici, dal Palazzo della Pilotta a Parma al Museo dell’Opera del Duomo di Milano.

 

A Modena l’architetto ha messo a punto la riqualificazione di una villa di tre piani, che per la coibentazione a cappotto ha visto l’utilizzo dei pannelli Ecap 100L 80 di Edilteco, applicati dall’impresa edile Intonedil.Fornito da Edilteco prerasato, Ecap è un innovativo pannello termoisolante che consente l’eliminazione di ponti termici e la protezione delle facciate dalla acque meteoriche.

 

L’isolamento termico del terzo piano fuori terra è invece garantito dall’applicazione dell’aggregato superleggero Politerm Blu, dosato a 200 kg/mc e posato in pendenza. Aggregato superleggero in perle di polistirene additivate con E.I.A (EdiltecoInsulating Additive), Politerm soddisfa i severi criteri previsti dai protocolli Itaca e Leed. In assenza di impianto di climatizzazione estiva, i massetti alleggeriti ottenuti con Politerm Blu contribuiscono a diminuire la temperatura interna in conformità con quanto previsto dalla norma UNI 10375.I lavori sono stati realizzati da Livelmass, nata nel 2001 in seno alla stessa Intonedil, che si è occupata anche della posa dei materiali acustici.

 

Per l’isolamento acustico della stessa terrazza si è optato per dBred F8 6010, un materassino dallo spessore di 8 millimetri composto di granuli e fibre selezionate in gomma SBR legate con resine poliuretaniche.Anche i solai interni sono stati a loro volta isolati con Duetto F 5¬+4, materassino composto da uno strato di gomma SBR e da un manto di polietilene reticolato. Pensato ad hoc anche per l’isolamento di solai leggeri, dBred Duetto risulta di agevole gestione (ogni rotolo pesa infatti solo 25kg) non richiede la posa del manto di impermeabilizzazione e rispetta l’ambiente. L’uso di collanti o adesivi non è infatti contemplato. Lo strato di gomma SBR è inoltre ottenuto da materiale riciclato esente da composti tossici.

 

Nanoceramix rende qualsiasi vernice termoisolante

Basata su un’innovativa miscela di nanosfere di ceramica, Nanoceramix aggiunta a qualsiasi tipo di pittura comune, permette di ridurre l’assorbimento di calore nei mesi più caldi e la dispersione di calore nei mesi freddi.

 

Prodotta dalla società Ludovici Giovanni e Figli, Nanoceramix rappresenta un isolante di nuova generazione. Quattro le sue caratteristiche principali:

 

– l’applicazione è molto semplice e alla portata di tutti: basta miscelare Nanoceramix con con la pittura nelle dosi consigliate e applicare il composto direttamente sulla superficie che si vuole rendere termoriflettente. Durante il processo di essicazione dello strato di vernice le nanosfere si avvicinano progressivamente, saldandosi a livello molecolare e formando la barriera termica che blocca e riflette il passaggio di calore;

 

combatte la formazione di condensa sulle pareti e non influisce negativamente sulla traspirazione, evitando l’insorgere della muffa: la texture termoriflettente macroporosa che si viene a creare sulla parte dopo l’applicazione del prodotto, consente di favorisce dissipare il vapore acqueo, grazie al continuo passaggio di calore riflesso, e lascia traspirare la condensa grazie all’alta porosità della barriera termica radiante;;

 

isola sia dal caldo che dal freddo

 

riduce i costi energetici fino ad oltre il 20%

 

NanoceramiX può essere applicato sia all’esterno che all’interno, andando a creare uno starto isolante extra con una resistenza termica al calore radiante aggiuntiva pari a 1,05 m2 °C/W (valore comparabile all’effetto sul calore radiante di oltre 3 cm di polistirolo espanso, certificato dai Laboratori Geoscience). Applicato contemporaneamente sia all’interno che all’esterno dell’edificio permette di avere un isolamento al calore radiante aggiuntivo comparabile ad 3 cm di EPS durante tutto l’anno.

 

NanoceramiX è stato testato dalla Sezione Test Climatici del Comando Missilistico Americano, dalla Agenzia Aerospaziale Pratt & Whitney, dal National Construction Institute Coreano, dal Municipal Government e National Railroad di Tokio, Giappone. Inoltre NanoceramiX è stato applicato sul Vascello di Ricerca Artica della Marina Statunitense, sulle navi cisterna in Medio Oriente, su container di metallo, in numerose industrie e in grandi depositi, in tutto il mondo.

I 74 Comuni che puntano sul legno

I Comuni Virtuosi abbracciano il legno. L’Associazione che raccoglie 74 municipi italiani impegnati sul fronte della tutela ambientale ha stretto una partnership con Rubner Haus. Obiettivo: la preservazione del territorio e del paesaggio italiano. L’associazioneha infatti sottoscritto un accordo per un’attività di consulenza, formazione e informazione degli uffici tecnici dei Comuni iscritti. «La pubblica amministrazione guarda con interesse al settore dell’edilizia in legno e Rubner Haus raccoglie la sfida impegnandosi a supportare gli uffici tecnici di tutta Italia sulle novità del legno, sia dal punto di vista progettuale sia dal punto di vista normativo», afferma Werner Volgger, amministratore delegato di Rubner Haus. «L’obiettivo comune è dunque quello di divulgare ad ampio raggio la cultura dell’edilizia in legno in ambito residenziale e pubblico all’insegna dello sviluppo sostenibile del territorio». L’Associazione Comuni Virtuosi nasce nel maggio del 2005 per mettere in rete esperienze concrete e buone prassi in campo ambientale sperimentate in tutta Italia da decine di enti locali di varia grandezza e natura. Sono cinque le linee di indirizzo presenti: gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita. Lo Statuto e il Manifesto dell’Associazione rappresentano i principi ispiratori e la carta dei valori a cui tutti i Comuni iscritti fanno riferimento nell’attuazione dei propri regolamenti urbanistici edilizi. 

Segnali positivi per le costruzioni

La crisi degli appalti non è terminata. Ma ci sono segnali positivi all’orizzonte: un’analisi dei provvedimenti legislativi degli ultimi mesi e dei programmi delle grandi stazioni appaltanti, a poche settimane dalla 29esima edizione di Samoter in programma con Asphaltica a Veronafiere dall’8 all’ 11 maggio prossimi, è incoraggiante. Ferrovie, autostrade, oltre alla ristrutturazione di edifici scolastici e opere nei piccoli comuni spingeranno all’apertura del maggior numero di cantieri. L’analisi parte da un provvedimento atteso da anni, quello battezzato «Piano dei 6000 campanili», che ha messo a disposizione fondi per i comuni con meno di 5000 abitanti.  La prima tranche, assegnata con la procedura del click day ha distribuito a 115 comuni i primi 100 milioni di euro, ed altri 50 sono in corso di assegnazione con la seconda tranche, seguendo la graduatoria «a scorrimento». Complessivamente lo stanziamento annunciato è di 1 miliardo di euro. I Comuni così possono sbloccare opere incagliate dai vincoli del patto di stabilità e attivare lavori di cui beneficeranno soprattutto le piccole imprese di costruzione. Un effetto simile lo ha anche il Piano per l’Edilizia Scolastica. Il Governo ha assegnato 150 milioni di euro per i piccoli progetti di manutenzione delle scuole, attraverso graduatorie stilate dalle Regioni. 

Matrimonio biennale tra Assites e Unicmi

Accordo biennale di sinergia organizzativa tra Assites (Associazione Italiana tende, schermature solari e chiusure tecniche) e Unicmi, l’Unione nazionale delle industrie delle costruzioni metalliche, dell’involucro e dei serramenti. L’intesa prevede che Assites possa mantenere il proprio acronimo, distintivo del proprio settore e della propria autonomia merceologica, di conservare l’attuale statuto interno per l’elezione delle proprie cariche e di mantenere la propria personalità giuridica. Con l’accordo, siglato giovedì 10 aprile dal presidente di Assites Fabio Gasparini, l’associazione diventa l’undicesima Divisione Unicmi, Schermature Solari-Assites.  Inoltre, trasferisce i propri uffici operativi all’Unicmi. I 90 soci Assites usufruiranno, alle stesse condizioni, di tutti i servizi dedicati ai soci Unicmi e della rappresentanza presso le istituzioni nazionali ed europee. Infine, i soci Assites saranno inseriti nel flusso informativo Umicmi, costituito da newsletter di aggiornamento normativo e di analisi, usufruiranno di consulenza tecnica e normativa (italiana ed europea) attraverso un call center tecnico dedicato. 

Pilosio Building Peace Award a Samia Yaba Nkrumah

Samia Yaba Nkrumah, figlia del primo presidente e padre fondatore del Ghana, Kwame Nkrumah, è la vincitrice della quarta edizione del Pilosio International “Building Peace” Award.

Segretario e leader del Convention Peoples’ Party e fondatrice del KNAC (Kwame Nkrumah Pan African Center), Samia Yaba Nkrumah è stata premiata per il suo impegno nel portare avanti il progetto del padre, fondatore del Ghana libero e indipendente nel 1957, per realizzare una unità panafricana all’insegna della pace e della prosperità.

 

La motivazione ufficiale dell’assegnazione è riferita al progetto “Nkwame Nkrumah Presidential Library” in Accra, progettata dall’architetto Mario Cucinella su idea di Samia Nkrumah. La biblioteca, intitolata alla memoria di Kwame Nkrumah, sarà un’opera dal fortissimo valore simbolico, un luogo di incontro e di scambio di esperienze in formazione, innovazione, economia, politica e cultura per tutto il Continente africano. La nuova biblioteca presidenziale sarà uno spazio creato soprattutto per le giovani generazioni del Ghana.

 

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà al Palazzo Ducale di Venezia il prossimo 12 settembre 2014.

 

“Il carisma, la personalità e la dolcezza con cui Samia Nkrumah si batte per il proprio Paese e per i diritti del popolo africano a mio avviso la fanno entrare a piano diritto fra i grandi leader del mondo contemporaneo – afferma Dario Roustayan, CEO di Pilosio -. Si è resa protagonista di progetti dal forte impatto sociale ma è la determinazione con cui ha ripreso il percorso avviato dal padre e la passione che anima la sua battaglia per i diritti e al rispetto per le donne, alla salute, al benessere e all’unità del popolo africano a renderla straordinariamente meritevole del Building Peace Award. E’ un onore per me poterle dare questo riconoscimento” –  conclude Roustayan.

Fassa Bortolo e Geopietra creano Mastrosistema

Fassa Bortolo e Geopietra si uniscono per realizzare mastrosistema, una soluzione evoluta per l’isolamento integrale delle pareti esterne in grado di garantire benessere abitativo, risparmio energetico e valore estetico con una varietà pressoché illimitata di finiture di pregio.

 

Questa unione, realizzata con i sistemi a cappotto fassatherm di Fassa Bortolo e la pietra ricostruita murogeopietra di Geopietra, ha dato vita a un sistema di isolamento versatile e affidabile, dalle elevate prestazioni, efficace per ogni latitudine e clima.

 

Concepito per una protezione termica integrale, questa soluzione interviene anche nella protezione estiva dell’edificio, assicurando bassi costi di gestione anche per il raffrescamento.

Mastrosistema è disponibile in tre varianti:

mastroclassic: sistema con pannelli di isolante in EPS, compatibile con tutte le strutture portanti a secco mastro sistema

mastroplus: sistema con pannelli di isolante in lana di roccia lamellare ML
mastroeco: sistema con pannelli di isolante in sughero e silicato di calcio

 

«Il continuo confronto di pensiero e la collaborazione con altre realtà del settore, in questo passaggio sono basilari, come l’occasione della partnership con l’azienda Fassa Bortolo – dichiara il titolare di Geopietra Fulvio Scalfi -. Un’opportunità che si concretizza nel soddisfare i molteplici sistemi costruttivi moderni, unendo tecnicità ed estetica in un connubio altamente qualitativo, una riscoperta di sensazioni del passato rivolta alle esigenze del nostro presente».

 

«Da cinquant’anni alla guida del mio gruppo, l’obiettivo è stato quello di creare qualità, innovazione, specializzazione, nel pieno rispetto del territorio, dell’ambiente, caratteristiche indispensabili per operare con successo nel mercato – rilancia Paolo Fassa, presidente di Fassa Bortolo -. Valori che continuano ad alimentare l’evoluzione e il progresso. Potenti stimoli per conquistare un nuovo futuro. Come nel caso di Mastrosistema, progetto sviluppato insieme a Geopietra: un’affascinante fusione tra le tecnologie più innovative e l’emozione senza tempo che solo la pietra sa trasmettere».

È Napoli la città dove si vende più in fretta

Se volete vendere un appartamento andate a Napoli: è la città dove gli immobili si vendono più in fretta. Lo indica un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili residenziali a gennaio 2014, confrontati con quelli dello stesso mese di un anno prima. Risultato: non è variato granché. Nelle grandi città le tempistiche medie di vendita sono di 181 giorni, contro 183 giorni registrati a gennaio 2013. Nei capoluoghi di provincia si sale a 202 giorni contro i 207 dell’anno precedente, mentre infine nei comuni dell’hinterland delle grandi città per vendere casa sono necessari 200 giorni contro i 209 del gennaio scorso. Tempi di vendita praticamente invariati nell’ultimo anno ma comunque ancora lunghi, a conferma che il mercato immobiliare attraversa ancora un periodo fatto di incertezze. Tra le grandi città i tempi di vendita maggiori si registrano a Firenze (202), Verona (199) e Bari (191), mentre ci vuole meno tempo per concludere la vendita a Napoli (146), Palermo (163), Milano (167) e Roma (167). Nell’hinterland delle grandi città le tempistiche sono leggermente più lunghe. 

Casa 2014, l’anno della super stangata

Allarme tasse della Cgia di Mestre. Secondo i calcoli dell’associazione, il 2014 sarà l’anno della stangata sugli immobili, più che ne l passato. Sommando Imu, Tasi al 2 per mille e Tari, secondo i calcoli della Cgia gli italiani pagheranno 32,5 miliardi di tasse, 4,6 miliardi in più rispetto al 2013. «Merito», si fa per dire, dell’introduzione della Tasi che peserà soprattutto sui proprietari di seconde e terze case e sugli immobili di tipo produttivo. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre, il peso fiscale complessivo rischia di superare i 53,7 miliardi. 

Burocrazia costosa, ma il web si diffonde

La burocrazia costa alle aziende della Lombardia 4,8 miliardi di euro l’anno e resta un costo alto nonostante i miglioramenti avvenuti negli ultimi anni su questo fronte, anche attraverso l’introduzione di utili iniziative di e-government, dagli sportelli telematici alla fatturazione elettronica. Secondo una stima dell’Osservatorio Mpi di Confartigianato Lombardia, però, l’utilizzo della tecnologia può migliorare le cose: tra le 1.447 imprese associate in Lombardia, l’utilizzo del web si sta diffondendo sempre più anche per interagire con la Pubblica amministrazione: l’80% degli intervistati ha infatti affermato di aver avuto accesso online a informazioni, documenti o pratiche relative ad almeno un ente pubblico nell’ultimo anno, direttamente nel 38,3% dei casi, o attraverso un altro soggetto (41,7%), quali consulenti, commercialisti o Caf. Inps e Camere di Commercio sono in testa alla classifica degli enti pubblici dove più alta è l’interazione via web. Il 56,7% degli intervistati ha infatti interagito online con l’Inps e il 42,6% con le Camere di Commercio, seguiti da Inail (38,7%), Comuni (34,9%) e Agenzia delle Entrate (34,0%). Interessante il confronto con le banche, enti per cui l’interazione via web è particolarmente diffusa, i cui servizi online sono utilizzati dal 67,1% degli intervistati. 

Thermoreal SM: il nuovo cappotto San Marco prefabbricato facciavista

Il sistema è costituito da pannelli prefabbricati mediante l’assemblaggio di schiuma poliuretanica, quarzite e listelli di laterizio faccia a vista “a pasta molle” SanMarco.I tre elementi non sono però semplicemente incollati tra loro, ma creano un corpo unico, indivisibile e con un’altissima resistenza agli agenti atmosferici.

 

Thermoreal SM ha inoltre una dimensione ridotta (mm 1315 x 715 h, equivalenti a mq 0,94 per pannello) e un peso limitato a circa 28 kg, caratteristiche che fanno sì che il pannello sia molto versatile nelle fasi di logistica, stoccaggio in cantiere e, soprattutto, permettono velocità e facilità di posa.I pannelli possono essere fissati meccanicamente a qualsiasi struttura di supporto, dalla parete in legno alla più tradizionale parete in latero-cemento, al pannello in CA delle strutture prefabbricate.

 

Eseguita in maniera standardizzata e in condizioni controllate di fabbrica, la prefabbricazione assicura le prestazioni del sistema Thermoreal SM che, oltre a una elevata performance termica, migliorano l’aspetto estetico dell’edificio grazie ai listelli in laterizio faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco.

 

Gli elettrodomestici intelligenti Whirlpool

Nascono a Cassinetta di Biandronno, in provincia di Varese, gli elettrodomestici intelligenti della Whirlpool che puntano sempre più alla connetività. «La connettività non è semplicemente un fatto tecnologico – dichiara il project leader del team connettività di Whirlpool EMEA, Emiliano Pastore -. Con le app offriremo più servizi e benefici reali ai nostri clienti, con prestazioni sempre superiori e maggiori intuitività e facilità d’uso».

Dalla app per selezionare il programma della lavatrice a quello per settare lavatrice e asciugatrice in base del carico, dall’applicazione che consente di conoscere il posizionamento ottimale degli alimenti nel frigorifero,a quella per aiutare il consumatore in una diagnosi preliminare dei problemi di funzionamento dell’elettrodomestico, Whirpool si pone all’avanguardia nel processo di innovazione.

Dopo aver annunciato nel gennaio 2014 la chiusura della fabbrica di Norrkoeping in Svezia, Whirpool ha trasferito la produzione di microonde ad incasso a Cassinetta di Biandronno, dove si trova il principale centro dell’azienda e dove da oltre tre anni si lavora sulla connettività e gli elettrodomestici intelligenti, con integrazione della tecnologia wi-fi .

 

Già lanciati sul mercato americano, gli elettrodomestici intelligenti saranno commercializzati nel 2015 anche sul mercato europeo. In particolare saranno proposte quattro categorie di elettrodomestici: lavatrice, asciugatrice, frigorifero e lavastoviglie (presentati in anteprima al Fuorisalone di Milano), che saranno testati su una ventina di famiglie di un quartiere di Brescia.

 

«Gli elettrodomestici connessi per il mercato statunitense sono stati concepiti con un occhio alle smart grid, quindi con una grande attenzione all’efficienza energetica del sistema –sottolinea Pastore–. Per il mercato europeo, a questo aspetto, si aggiunge il focus sul consumatore. Coinvolgendo le funzioni del design, dell’usabilità, del marketing e del brand abbiamo definito i contenuti delle app e i loro layout al fine di assicurare un’innovazione rispondente alle esigenze del consumatore, di espandere la sua esperienza attraverso nuove funzionalità e di garantire intuitività, flessibilità e semplicità d’utilizzo. E se grazie alle app sarà più semplice utilizzare gli elettrodomestici, questi potranno anche essere sfruttati in tutte le proprie potenzialità, perché non sarà più necessario leggere un manuale per conoscere, ad esempio, tutti i programmi di lavaggio, ma sarà l’app stessa a guidare il consumatore».

 

«La nostra innovazione non si concentra più solamente sul prodotto, ma sull’intera esperienza del nostro consumatore nel suo utilizzo – conferma Mauro Piloni, vice presidente Ricerca e Sviluppo Whirlpool Corporation -. In questo la formazione di team multidisciplinari su progetti globali è fondamentale».

 

 

Arriva la pedemontana tra Vicenza e Treviso

Nasce la Superstrada Pedemontana Veneta. Sarà realizzata in project financing dall’Ati, Consorzio Stabile Sis Scpa, Itinere Infraestructuras e avrà un costo di circa 2,13 miliardi di euro. Sarà lunga 94,50 chilometri e congiungerà l’area vicentina a quella trevigiana: la valle dell’Agno, tra Montecchio Maggiore e Castelgomberto, e la zona pedemontana veneta, tra Malo e Bassano del Grappa in provincia di Vicenza e tra S. Zenone degli Ezzelini, Montebelluna e Spresiano in provincia di Treviso. Lungo il tracciato sono previsti 16 caselli: Montecchio, Montecchio – Arzignano, Castelgomberto – Cornedo, Malo, Valdastico interconnessione A31, Breganze, Mason – Pianezze – Marostica, Bassano Ovest, Bassano Est, Loria – Mussolente, Riese – San Zenone degli Ezzelini, Montebelluna Ovest – Altivole, Montebelluna Est – Volpago, Povegliano, Spresiano – Villorba, Barriera A27. L’intero tracciato sarà composto da 33 gallerie artificiali, per un totale di circa 9,5 chilometri, e dalle 2 gallerie naturali di Castelgomberto e di S. Urbano, della lunghezza complessiva di 7,5 km circa. Per gli abitanti di 70 comuni interessati direttamente o indirettamente dall’opera è prevista un’esenzione dal pedaggio, a partire dal casello più vicino al comune di residenza, per 21 chilometri in entrambe le direzioni. Il progetto definitivo prevede in complesso la demolizione di 42 edifici di vario tipo. 

Le app di Whirlpool partono da Varese

Le app entrano in casa: l’automazione è ormai una realtà. Lo dimostrano le app presentate da Whirlpool. Servono per programmare la lavatrice, autosettare lavatrice e asciugatrice sulla base del carico, posizionare gli alimenti nel frigorifero. Tutti software che aiutano l’utente a gestire meglio gli elettrodomestici da smart phone e tablet. Whirlpool, per lo sviluppo degli elettrodomestici intelligenti per i mercati mondiali ha puntato sul polo di Cassinetta di Biandronno (Varese), dove si producono elettrodomestici a incasso. «L’innovazione è un processo complesso che coinvolge molte funzioni e competenze in un’azienda; soltanto se queste sono costantemente allineate, i prodotti potranno offrire benefici reali, dare nuovi servizi e far vivere nuove esperienze d’uso al consumatore», spiega Emiliano Pastore (nella foto), project leader del team connettività di Whirlpool Emea. «Questa è la ragione di un team cross-funzionale focalizzato sulla sfida della connettività e questo il vantaggio di averlo concentrato in un sito come quello di Cassinetta: siamo connessi fra noi, da chi lavora alle tecnologie per il cloud a chi implementa il design per le app, da chi effettua i test in laboratorio a chi manderà in produzione le varie categorie di elettrodomestici».