Home Blog Pagina 533

Costruzioni, a febbraio ancora un calo

Non accenna a migliorare la situazione nel settore delle costruzioni.  Nel mese di febbraio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto a gennaio, del 3,7%. Lo rileva l’Istat, precisando che nella media del trimestre dicembre-febbraio l’indice ha registrato una flessione del 3,0% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice corretto per gli effetti di calendario a febbraio è diminuito in termini tendenziali del 7,9% (i giorni lavorativi sono stati 20 come a febbraio 2013). Nella media dei primi due mesi dell’anno la produzione nelle costruzioni è scesa del 7,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A febbraio l’indice grezzo ha segnato un calo tendenziale del 7,8% rispetto allo stesso mese del 2013. Nella media dei primi due mesi dell’anno la produzione nelle costruzioni è calata del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Design senza tempo con la facciata a doghe Prefa

Il granito e gneiss del comprensorio austriaco del Mühlviertel sono i protagonisti di questa villa a Freistadt, caratterizzata da una facciata a doghe Prefa in antracite e silver metallizzato, che dona all’edificio un tono quasi futuristico.

 

Prefa ha messo a punto una suggestiva facciata dal design elegante, che non disdegna gli elementi caratteristici dell’architettura locale. Come spiega l’architetto Peter Ing.
Blineder: “Con questo progetto di facciata, volevamo far rivivere in chiave moderna la cultura edilizia rurale, nella quale dominano lastre di granito e giunti in gesso ben visibili. Solo con le doghe Prefa è stato possibile realizzare una particolarissima conformazione irregolare del piano superiore“.

 

Le ampie superfici longitudinali delle facciate si animano grazie al gioco di alternanze fra bianco-grigio, aperture e superfici opache, piani sfalsati, spigolature e motivi geometrici.Il piano inferiore gioca invece con i riflessi fra l’acqua della piscina esterna, le vetrate della zona giornoe e la brillantezza dell’intonaco glitterato applicato in uno scuro color antracite. Il piano superiore ricoperto con circa 200 mq di doghe Prefa avvolge il tutto l’insieme con la delle sue forme lineari.

 

Realizzate in una lega di alluminio riciclato al 90%, verniciato a polvere, le doghe Prefa assicurano un’elevata durabilità senza necessità di manutenzione, con una garanzia di 40 anni.

 

“Il grande vantaggio di una facciata ventilata, alla quale vengono avvitate o rivettate le doghe Prefa, permette di avvalersi di tutti i vantaggi di un ottimo sistema di isolamento termico e della ventilazione che rimuove l’umidità per un clima abitativo sempre perfetto in ogni stagione” afferma il consulente Prefa, Peter Kopp.

Al via il corso sugli impianti di climatizzazione

Parte il 22 maggio 2014 a Milano la nuova edizione del percorso specialistico per addetti all’ispezione e alla manutenzione degli impianti di climatizzazione. Il corso, promosso da AiCARR Formazione, dà accesso alla certificazione delle competenze professionali rilasciata da ICMQ, valida per coloro che supereranno la prova di valutazione finale.

 

“Il nostro Percorso Specialistico – illustra Mariapia Colella, Direttore di AiCARR Formazione Srl – offre ai tecnici addetti alla manutenzione degli impianti di climatizzazione e al personale di ASL e di altre istituzioni con compiti di vigilanza e controllo una preparazione completa e coerente con quanto previsto dalle Linee Guida del Ministero della Salute”, riprese poi dalla Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria.

 

La proposta didattica di AiCARR prevede un programma ampio articolato su cinque giornate per figure addette a operazioni semplici (Categoria B), seguito da un ulteriore corso di tre giornate per la formazione di figure di responsabili dell’igiene (Categoria A), con 56 ore di lezione in aula.

 

Per frequentare il corso con profitto è necessaria una conoscenza di base dei sistemi di climatizzazione. Test gratuito di autovalutazione online: 5 maggio, ore 13.30 oppure 9 maggio, ore 17.00.

 

Per informazioni e iscrizioni: www.aicarrformazione.org
Per informazioni sulla certificazione professionale: formazione@aicarr.org

Pedemontana Lombarda, passo avanti

In Lombardia riparte l’obiettivo della Pedemontana. Il ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Maurizio Lupi, al termine del Cipe che ha definito le condizioni necessarie per le misure di defiscalizzazione della Pedemontana lombarda, ha chiesto che avendo concluso questa difficile lunga fase istruttoria si proceda con la massima urgenza alla convocazione di un nuovo Cipe per la prossima settimana. L’obiettivo è mettere a confronto concedente e concessionario con il Cipe per l’atto aggiuntivo che ratificherà la defiscalizzazione della intera opera.

Sistri, le modifiche in un decreto

Niente obblighi di tracciabilità dei rifiuti per le aziende con meno di dieci dipendenti. Un decreto annunciato dal governo modifica il sistema Sistri. Ma rimarranno gli obblighi per i produttori di rifiuti speciali pericolosi da scavo, costruzione e demolizione, da lavorazioni industriali e artigianali, da attività commerciali, di servizio e sanitarie, produttori iniziali di rifiuti speciali che ne effettuano lo stoccaggio, soggetti che raccolgono, trasportano, recuperano e smaltiscono rifiuti urbani in Campania. Sono invece soggetti al Sistri le imprese  produttrici di rifiuti con più di dieci dipendenti nei settori dell’industria, artigianato, commercio e servizi. Il decreto contiene altre semplificazioni finalizzate a venire incontro alle esigenze dei produttori al fine di assicurare un decollo della seconda fase del sistema.

Nuovi tassellatori Dewalt SDS Plus

Più efficienza, performance e massima sicurezza per i nuovi tassellatori SDS Plus di Dewalt. Studiati sulla base delle reali esigenze di elettricisti, idraulici e muratori, i nuovi tassellatori sono robusti e affidabili, compatti e bilanciati in maniera da garantire lavorazioni prolungate e forature veloci di diversi diametri e sistemi di protezione attivi dalle vibrazioni.

 

I nuovi tassellatori SDS Plus possono essere impiegati per forature di passanti tubazioni e aerazione, fori con corone, fori per ancoraggi e per riprese di getto, scanalature, scalpellature leggere.

 

La gamma comprende quattro modelli:
 
– il tassellatore D25415K, con motore a 1000 Watt che assicura maggior velocità e resa nelle operazioni di foratura e scalpellatura. Il nuovo design della ventola permette di aspirare, attraverso la sua parte inferiore, l’aria pulita ed espellerla dall’alto, lontano dall’utilizzatore. Tra i plus, il pistone piatto in alluminio, che pesa meno e assicura minori vibrazioni, la scatola degli ingranaggi in magnesio che permette una migliore dissipazione del calore e l’aumento della vita utile dell’utensile, il nuovo disegno dell’albero di trasmissione in metallo che permette la riduzione delle vibrazioni portandole al livello più basso della sua categoria. Questo tassellatore è dotato anche da un innovativo tecnologia denominata Anti-rotation Technology, che blocca la rotazione della punta in caso di stallo. La scocca e l’impugnatura ergonomica sono ricoperte in gomma: l’impugnatura anteriore è antivibrazione, quella posteriore flottante. La leva di reversibilità agisce ruotando l’angolazione delle spazzole indipendentemente dal senso di rotazione. Questo modello è dotato di tripla modalità (foratura, foratura con persussione e scalpellatura). La potenza del colpo prodotta è pari a 4.2J.

 

– il modello D25413K, con caratteristiche simili al modello precedente senza Anti-rotation Technology

 

– il nuovo D25430K, a L 4 kg con sistema AVC, ideale per i lavori di scalpellatura, scrostatura e rimozione di piastrelle. Presenta anche la possibilità di variare la velocità, per un controllo assoluto.

 

– il D25052K, tassellatore compatto a L con 2 modalità che soddisfa gli utilizzatori professionali che hanno bisogno di forature e fissaggio di tasselli. Affidabile, robusto, compatto e bilanciato anche per lavori in verticale, il D25052K è leggero, il che lo rende particolarmente adatto per forature continue.

Snaidero: una vittoria la legge sul «Made in»

La legge europea sul «Made in» è un successo anche per l’Italia e per le sue aziende della filiera del mobile. «È un risultato importante e ringrazio gli eurodeputati italiani per la prova di compattezza. L’obbligo di indicare l’origine delle merci provenienti da Paesi terzi è fondamentale per la valorizzazione dell’alta qualità della produzione manifatturiera italiana, rappresenta un’arma in più per le imprese nella lotta alla contraffazione e nella trasparenza sul mercato, assicura piena reciprocità con partner commerciali quali Stati Uniti e Cina, tutela i consumatori sul tema della salute e della sicurezza», è il commento del presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero (foto). Nel testo è stata inserita l’indicazione obbligatoria sull’origine dei prodotti non alimentari («Made In»). Non è detta, però, l’ultima parola: la parola torna al Consiglio durante il semestre di presidenza italiana e si apre la fase più delicata della trattativa. È necessario superare il blocco della Germania e dei Paesi del Nord Europa. La Polonia è neutrale e potrebbe fare la differenza. «La nostra federazione si è impegnata sin dalle prime battute del dibattito affinché si arrivasse alla creazione di uno strumento legislativo in grado di tutelare finalmente le aziende italiane» conclude Snaidero. «Ora auspichiamo un accordo politico anche in Consiglio, certi della determinazione che il governo italiano metterà in campo su questo dossier così cruciale per il Sistema Italia». 

Hi-Macs: successo alla Milano Design Week

Dopo la Milano Design Week 2014 è tempo di bilanci. Sicuramente positivi per Hi-Macs, la pietra acrilica naturale LG Hausys, capace di dar vita a elementi estremamente versatili, abbracciando i progetti più svariati, come la visionaria Sparkle Krib di Karim Rashid. Abbattendo gli ostacoli architettonici e integrando tutti gli arredi in un’unica struttura, la creazione di Rashid regala una nuova chiave di lettura degli ambienti moderni.
 
Hi-Macs è stata protagonista anche di altri progetti esposti durante il Salone e Fuorisalone di Milano. Dall’AdaptLiving di Poliform Varenna, il prototipo di una cucina pensata per essere utilizzata da persone con difficoltà motorie, alla progettazione d’arredo di ‘Balance Lounge Chair’, di Pure Design), da strumenti altamente tecnologici (‘Cobra’ di Archi(Struc)tures DesLAB), a prodotti per l’arredobagno (il progetto EllenbergerDesign e ‘Box’, ‘Smooth’, ‘Bowl’ e la lampada ‘Adam’ di Rifra) e la cucina (‘Zen’, la cappa decorativa per Novy, ‘Progetto Sistema’ di Ar-Tre e il sistema ‘Volare’ di Aran Cucine).

 

Disponibile in circa cento varianti colore, è in grado di riprodurre le nuances più dure e fredde dei minerali e della terra, ma anche quelle più vivaci, come lquelle ideate da Karim Rashid per la nuova collezione Sparkle Collection. Composto da resina acrilica, minerali naturali e pigmenti che insieme creano una superficie liscia, non porosa e priva di giunzioni visibili, Hi-Macs è inoltre capace di assumere qualsiasi forma ed è impiegabile in facciate, rivestimenti per pareti o cucine, stanze da bagno e superfici d’arredo, in complessi commerciali, spazi privati e locali pubblici.

 

Partnership Rubner Haus e Comuni Virtuosi

Rubner Haus e l’associazione Comuni Virtuosi hanno siglato un accordo di partnership mirato a un’ottimizzazione delle pratiche di preservazione e sostenibilità del territorio italiano. L’associazione, composta da 74 comuni impegnati sui temi ambientali, si affiderà all’esperienza di Rubner per attività di consulenza, formazione e informazione dei propri uffici tecnici.

 

“La Pubblica Amministrazione guarda con interesse al settore dell’edilizia in legno, e Rubner Haus raccoglie la sfida impegnandosi a supportare gli uffici tecnici di tutta Italia sulle novità del legno, sia dal punto di vista progettuale sia dal punto di vista normativo”, afferma l’ad di Rubner Haus Werner Volgger. “L’obiettivo comune è dunque quello di divulgare ad ampio raggio la cultura dell’edilizia in legno in ambito residenziale e pubblico all’insegna dello sviluppo sostenibile del territorio”.

“I temi dell’efficienza energetica e del comfort abitativo delle comunità locali sono per noi elementi importanti declinati in buone pratiche ambientali. Ciò che ci rende particolarmente felici di questa nuova partnership è proprio l’attenzione alla formazione e alla sensibilizzazione che porteremo avanti nei prossimi mesi su tutto il territorio italiano. Nel concreto, organizzeremo grazie alla collaborazione di Rubner Haus, degli incontri itineranti di formazione tecnica espressamente rivolta ai funzionari degli uffici tecnici ma anche ai liberi professionisti e ai cittadini”, ha dichiarato Marco Boschini, coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi.

Nata nel maggio 2005, l’associazione Comuni Virtuosi mette in rete esperienze e best practice in campo ambientale su gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita.

 

Fiere, Verona punta su Asphaltica

È in programma dall’8 all’11 maggio la settima edizione di Asphaltica. L’evento, della Fiera di Verona è l’unico evento fieristico europeo dedicato all’intera filiera dell’asfalto e incentrato quest’anno sul tema della sostenibilità ambientale. Asphaltica è  promossa dal Siteb (Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade) e coincide con il Samoter. Gli espositori provengono soprattutto dal bacino del Mediterraneo: dai produttori di bitume, alle imprese stradali, ai grandi produttori di impianti, all’industria delle membrane impermeabilizzanti, ai laboratori di ricerca, ai creatori di prodotti, additivi e nuove tecnologie. L’appuntamento è rivolto a quanti desiderano essere informati e formati sui recenti sviluppi tecnici e scientifici del comparto e sulle nuove frontiere tecnologiche che le aziende stanno perseguendo per costruire strade sempre più efficienti, più sicure ed ecosostenibili. 

 

Affitti, Milano tra le più care d’Europa

Milano al quarto posto europeo nella classifica degli affitti commerciali più cari. Almeno per la sua strada del lusso, via Monte Napoleone. Il ranking è stato messo a punto da Retail Snapshot di Colliers, che ha stilato anche le cinque vie più costose in Europa dal punto di vista delle locazioni. AL primo posto c’è Londra, com Old Bond Street (media di 908 euro al metro quadro). Seguono Bahnhofstrasse a Zurigo, gli Champs-Élysees a Parigi, via Monte Napoleone a Milano e Stoleshnikov Lane a Mosca. Secondo gli esperti, i canoni attuali potrebbero essere già ai massimi, anche se le richieste per un posto al sole nelle vie dello shopping di lusso non mancano.

Oltre alle cinque top, altre high street si trovano a Monaco, Berlino, Stoccarda. In Italia, oltre a Milano,  anche Roma, Firenze e Venezia vantano prezzi di locazione commerciale molto alti. 

Una torre per riqualificare Mestre

Mestre si rinnova con un piano di recupero previsto per l’area dell’ex Actv (trasporto urbano). Il piano si articola in tre progetti complementari: la realizzazione di un ipermercato Despar e di un parcheggio di 450 posti auto, su progetto dello Studio Berro, la costruzione di 50 unità abitative in social housing e quello di una torre panoramica di 75 metri (foto), su progetto di Asa Studio Albanese. La Htm (Hybrid Tower Mestre) si colloca tra Corso del Popolo e via Torino, in una posizione favorevole dal punto di vista dell’accessibilità, della vicinanza a Venezia e della relazione con la laguna. Il piano di recupero previsto per l’area dell’ex Actv è promosso da Cervet, società per lo sviluppo immobiliare di Mirano (Venezia) e dovrebbe riunire edilizia di tipo residenziale, direzionale, commerciale, turistico, wellness, event spaces. 

ProSky Fakro: più luce in mansarda

Come avere maggiore luce in mansarda? Con la nuova finestra proSky di Fakro è possibile illuminare in maniera ottimale gli ambienti con un’unica finestra, grazie alla superfice vetrata più ampia, che può arrivare fino a 206 centimetri.

 

“Grazie all’ampiezza della superficie vetrata, proSky è contraddistinta da una notevole luminosità già nelle dimensioni minime di 78×140 cm – afferma il direttore Italia Bruno Pernpruner –. Questa finestra ha in più una vantaggiosa peculiarità: può arrivare a raggiungere altezze significative, vale a dire 180 cm nella versione base (FYP-V U3) e addirittura 206 cm nella versione con anta sottoluce (FDY-V U3). Questa seconda versione presenta, su un unico telaio, un battente superiore con la struttura del modello proSky classico, vale a dire apertura a bilico e asse di rotazione decentrato, e una parte fissa inferiore non apribile e dotata di un vetrocamera con lastra interna laminata di sicurezza.”

 

Altamente innovativa, proSky è dotata di asse di rotazione decentrato (cioè al di sopra della mezzeria del telaio), che è in grado di agevolare notevolmente l’avvicinamento alla finestra. L’innovativa tecnologia TopSafe permette di rafforzare la costruzione del serramento, per una maggiore sicurezza da tentativi di effrazione, e il nuovo sistema di ventilazione V40 consente un ottimale ricambio d’aria anche a finestra chiusa, conferendo maggior salubrità agli ambienti sia in caso di mal tempo, sia durante la stagione invernale.

 

ProSky è realizzata in legno di pino selezionato, impregnato sottovuoto e rifinito con due mani di vernice acrilica. La metodologia sottovuoto è in grado di rendere il legno resistente anche alle muffe più insidiose.

Al Politecnico si impara il design per il wellness

POLI.design, il Consorzio del Politecnico di Milano, dal 12 maggio al 6 giugno 2014, organizza il primo corso di Alta Formazione in Design for Wellness&SPA che metterà in contatto in aula i principali attori del settore (albergatori, manager, progettisti e aziende) per affrontare la complessità del progetto nelle sue diverse declinazioni e creare opportunità di business e sinergie.

 

Il corso si compone di 80 ore frontali e 80 ore di project work ed è rivolto a progettisti, architetti, designer, albergatori e manager del settore, fornirà nozioni tecniche e di marketing, strumenti didattici all’avanguardia e metodi innovativi per un corretto approccio al progetto.

 

Il corso di Alta Formazione in Design for Wellness&SPA è finanziato dalle aziende partner. A carico dei partecipanti la quota d’iscrizione pari a 1.000 euro + iva. E per i primi 20 nuovi iscritti un Wellness Pad by Technogym.

 

www.polidesign.net

Balzo in avanti per i certificati di efficienza

Oltre 21mila progetti valutati per quasi 6 milioni di Titoli di Efficienza Energetica rilasciati e 2.350.000 tep/anno risparmiati nel 2013. I progetti presentati sono passati dai 7mila del 2012 ai 21.709 del 2013 e hanno interessato soprattutto il settore industriale e quello dei servizi. Numeri che testimoniano il crescente interesse degli operatori e un costante e deciso spostamento dell’interesse per il Certificati Bianchi  verso il settore industriale.

Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Annuale sui Certificati Bianchi del Gestore dei Servizi Energetici, finalizzato a riassumere i principali indicatori e le linee di sviluppo che hanno contraddistinto il meccanismo incentivante nel periodo compreso tra febbraio 2013, quando l’attività è passata al Gse, al febbraio del 2014. A poco più di un anno dalla sua applicazione, il D.M. 28 dicembre 2012 abbia mutato la governance del meccanismo incentivante e incrementato la platea dei potenziali soggetti richiedenti i Titoli di Efficienza Energetica. Il Decreto, oltre a fissare gli obiettivi per il periodo 2013-2016, ha anche introdotto premialità per i grandi progetti industriali e infrastrutturali in grado di generare risparmi addizionali per almeno 35mila tep/anno.