Home Blog Pagina 418

Tutte le soluzioni per riqualificare su YouTrade di settembre

YouTrade vi augura un buon inizio dopo la pausa estiva con il nuovo numero di settembre, che raccoglie in un esclusivo dossier realizzato da Peter Erlacher, esperto CasaClima e bioedilizia, sulle nuove soluzioni per riqualificare gli edifici residenziali, risparmiando.  A seguire il punto sul sistema a cappotto, uno dei più efficaci metodi per l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. A parlarne gli esperti del Consorzio Cortexa, da anni attivo nella diffusione della cultura della qualità dell’isolamento a cappotto.

YouTrade di settembre, in vista di Cersaie 2015, propone inoltre un focus dedicato alla nuova edizione del Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno di Bologna. Oltre a un’intervista al presidente Vittorio Borelli e una selezione dei 30 prodotti più interessanti presenti in fiera, da non perdere anche la rubrica YouTrade Casa, questo mese dedicata in modo particolare alla ceramica, in tutte le sue sfaccettature.

Come sempre oltre all’attualità di settore, non mancherà il punto sulle ultime notizie dal mondo economico e normativo, a partire dallo Sblocca-Cantieri approvato con la recente riforma della Pubblica Amministrazione. In questo numero anche un focus sulla proposta di costituzione di una bad bank in grado di ammortizzare le sofferenze che impediscono del sistema creditizio. E se fosse creata apposta per l’edilizia?

A settembre torniamo poi a parlare di progettazione integrata e dei vantaggi dell’utilizzo delle tecnologie digitale per creare sinergia tra le diverse fasi del processo costruttivo.

Buona lettura!

YouTrade settembre 2015 (abbonati)

L'edizione integrale della rivista è disponibile solo agli abbonati. Scopri come sottoscrivere l'abbonamento: contattaci al numero 02/47761275 o scrivi ad abbonamenti@vgambinoeditore.it

Cersaie 2015 al via, ecco il programma degli eventi

Cersaie 2014

Scocca l’ora del Cersaie. La trentatreesima edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si inaugura a Bologna lunedì 28 settembre e proseguirrà fino a venerdì 2 ottobre. Sarà presente anche YouTrade, con un proprio stand. Il vento della ripresa sembra soffiare tra i padiglioni:i sei settori espositivi registrano la partecipazione di 872 espositori, provenienti da 39 nazioni differenti. Le aziende straniere sono 319, quasi un terzo del numero complessivo. Il comparto più rappresentato è quello delle piastrelle di ceramica, con 491 imprese (di cui 236 dall’estero), seguito dall’arredobagno, che annovera con 226 presenze.

L’agenda degli eventi

Denso il programma: il convegno inaugurale riguarda le Infrastrutture per la crescita (lunedì 28 settembre, ore 11.00 Palazzo dei Congressi). Alle 14.00 nel Padiglione 30 si inaugura la mostra Cer-Stile, evento espositivo costruito attorno a tre diverse ambientazioni. Al vicino Palazzo Ducale di Sassuolo, capitale mondiale della ceramica industriale, alle 18.30 si tiene la Conferenza stampa Internazionale Ceramics of Italy.

Martedì 29 settembre Cersaie prevede alle 11.00 il Palazzo dei Congressi la lectio magistralis del premio Pritzker 2014 Glenn Murcutt, introdotto da Francesco Dal Co, architetto e professore di Storia dell’Architettura allo Iuav. Sempre alle 11.00, alla Galleria del’Architettura, si aprire il workshop in lingua russa di Anna Kolomiyets sulle nuove tendenze nell’HoReCa (Hotel, Restaurant, Cafè). Nel pomeriggio, alle 14.30, al Padiglione 29 si inaugura la mostra Day Off by Diego Grandi, mentre alle 16.00 all’interno della mostra Cer Stile viene presentato il volume Cer-interviste, Dieci anni di evoluzione del materiale ceramico nella cultura del progetto curato da Alessandra Coppa (Maggioli Editore), alla presenza dell’autrice e degli architetti internazionali  Andrea Maffei e Andreas Kipar.

La mattina di mercoledì 30 settembre la Galleria dell’Achitettura ospita (ore 10.00) Ceramic Futures – From Poetry to Science Fiction, con Stefano Mirti, Anna Bernagozzi, Tommaso Delmastro, Michele Bortolami e Marco Lampugnani e a seguire (ore 11.00) la conferenza di Andrea Langhi “Ristoranti, Bar & Lounge. Progettare un locale pubblico utilizzando l’architettura di interni come strumento di marketing. Alle 15.00 invece, nel Padiglione 30 presso la Mostra Cer-Stile, è in programma la premiazione dell’ADI Ceramics Design Award, dedicato alle aziende espositrici.

Giovedì 1° ottobre è il turno di altri ospiti d’eccezione: gli architetti Markus Bader, tedesco e tra i fondatori di Raumlaborberlin, e lo spagnolo Arturo Franco, che discutono di Reinventing the City alle ore 10.00 nella Galleria dell’Architettura, dialogando con il professore al Politecnico di Milano Fulvio Irace. Il pomeriggio non è da meno: alle 15.00, alla sempre nella Galleria dell’Architettura, è la volta dell’architetto spagnolo Francisco Mangado e del tedesco Matthias Sauerbruch che parlano delle loro esperienze e soluzioni nel campo dell’urbanistica.

Giovedì è anche il primo giorno di Cersaie disegna la tua casa, l’evento dedicato all’attività di consulenza a favore dei privati che ha Paola Marella come madrina. Madrina che, alle ore 11.00, presiede alla cerimonia di #Selfeet @cersaie 2015, presso l’Agorà dei Media al Centro Servizi, il social content finalizzato a premiare le migliori foto dei propri piedi / scarpe su un pavimento appartenente ad una delle merceologie espositive presenti.

Venerdì 2 ottobre, Cersaie 2015 completa il suo ultimo giorno con un calendario altrettanto ricco. Alle 9.30, alla Galleria dell’Architettura, si tiene un corso di formazione professionale per giornalisti dedicato ad approfondire la conoscenza de Il mondo delle fiere e Cersaie. Introdotto dai tre Presidenti ‘di casa’ – Duccio Campagnoli, di BolognaFiere; Vittorio Borelli di Confindustria Ceramica; Antonio Farnè dell’Ordine Giornalisti Emilia Romagna, vede come relatori la professoressa Francesca Golfetto dell’Università Bocconi di Milano, Andrea Serri, Nerio Manfredini e Claudio Santini, Direttore Formazione Fondazione Ordine Giornalisti Emilia Romagna.

Infine, alle 10,00, l’Europauditorium al Palazzo dei Congressi ospita l’attesissima e originale Lezione alla Rovescia: protagonista è l’eclettico illustratore, fumettista e designer Massimo Giacon, intervistato ancora una volta dal professor Fulvio Irace assieme ad un nutrito gruppo di giovani studenti delle scuole medie superiori della Regione Emilia Romagna.

Cersaie 2014
Cersaie 2014

Giovanni Prearo nuovo presidente Giovani Ance Veneto

Giovanni Prearo

È Giovanni Prearo il nuovo presidente del Gruppo Giovani di Ance Veneto. Resterà in carica fino al 2017. Subentra a Valentino Reuben Fedrigo. Prearo, 36 anni, padovano, è laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ricopre il ruolo di direttore generale della Prearo Costruzioni di Codevigo (Padova), fondata nel 1955 dal nonno Gino Prearo, e ora gestita con il fratello Andrea. L’impresa sviluppa la sua presenza nel territorio Veneto, nei settori delle opere pubbliche e delle commesse private e conta più di una trentina di dipendenti. «La valorizzazione della professionalità del costruttore edile Ance è un elemento distintivo e di qualità nel mercato che deve essere diffuso a tutti i cittadini: questo sarà il concetto cardine del mio mandato. Diventa indispensabile proseguire nell’attività di formazione dei giovani costruttori per sviluppare e far emergere una classe dirigente sana, colta ed esperta» è il commento di Prearo. «L’Associazione deve essere volano del saper fare dei nostri imprenditori, porre in primo piano le capacità costruttive e la grande flessibilità delle imprese venete, individuare opportunità di business remunerativo per le stesse nel territorio e con gli stranieri dei vicini Paesi dell’Ue».

Giovanni Prearo
Giovanni Prearo

 

Cersaie 2015: le novità e le anteprime dei prodotti a Bologna

Vittorio Borelli, presidente di Confindustria Ceramica, anticipa a YouTrade le novità del Cersaie 2015, dal 28 settembre al 2 ottobre 2015 a Bologna. Spiega quali sono i trend in atto nel settore. E ribadisce che senza le vendite all’estero sarebbero guai.

E da non perdere la selezione di YouTrade dei nuovi prodotti ceramici e collezioni bagno in mostra al 33esimo Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno. Ceramiche sorprendenti, bagni da star di Hollywood, materiali supertecnologici: ecco che cosa andare per rimanere aggiornati sui trend dell’arredamento, e non solo!

Co-housing flessibile (e sostenibile) a Berlino

La facciata del condominio in co_housing cb19 a Berlino, progettato dallo studio Zanderroth Architekten

Co-housing a Berlino dove gli spazi sono condivisi e sono i 27 proprietari a decidere le pareti interne. Il complesso di due condomini battezzato cb19 edificato su un sito precedentemente occupato da una piccola officina di riparazioni auto e due condomini preesistenti, è stato progettato dallo studio Zanderroth Architekten, senza muri portanti interni per dare la libertà ai futuri abitanti di disegnare il layout della propria casa. Una possibilità non su carta ma in cantiere.

Infatti, ogni piano è stato costruito con pannelli di calcestruzzo dal nucleo cavo per ridurne il peso ma mantenerne la solidità e creare ampi soffitti dalla parte anteriore alla parte posteriore di ogni abitazione, senza elementi di sostegno in mezzo. Tre incontri con l’impresa per decidere il pavimento, il design del bagno, dove installare le prese e come tagliare gli spazi. Il risultato è che nessun appartamento è uguale all’altra. SmartHoming è la società tedesca che ha contribuito a individuare il luogo e a sviluppare cb19, che ha la stessa altezza e la medesima distanza dalla strada degli edifici contigui per creare una sorta di continuità con l’ambiente. Si distingue però per la facciata moderna, costituita da ampie vetrate e pannelli di alluminio che si aprono per favorire la ventilazione, con partizioni orizzontali quasi in linea con quelle dei vicini e il colore dell’alluminio della stessa tonalità. La misura dei vetri è minore sul retro che si scalda più velocemente, dove si trova la zona giorno esposta a sud, mentre le camere da letto sono state collocate sulla parte anteriore a nord est. Un dettaglio: la progettazione e la costruzione dell’edificio è stata completata in quattro anni con un costo di 1.445 euro per metro quadrato, escluse le imposte e tasse. Il prezzo, affermano gli architetti, possibile solo perché le facciate dei due edifici sono uguali ed è stato utilizzato per la costruzione dei piani del calcestruzzo prefabbricato.

La facciata del condominio in co_housing cb19 a Berlino, progettato dallo studio Zanderroth Architekten
La facciata del condominio in co_housing cb19 a Berlino, progettato dallo studio Zanderroth Architekten
Il retro del condominio in co_housing cb19 a Berlino, progettato dallo studio Zanderroth Architekten
Il retro del condominio in co_housing cb19 a Berlino, progettato dallo studio Zanderroth Architekten
Una camera da letto
Una camera da letto
L'interno prima delle finiture
L’interno prima delle finiture

Youtrade a ‘Cersaie, disegna la tua casa’: richiedi un appuntamento

Anche Youtrade partecipa a “Cersaie disegna la tua casa”, iniziativa in programma al Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 28 settembre al 2 ottobre 2015. SCOPRI TUTTE LE NOVITÀ DELLA NUOVA EDIZIONE!

Nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 ottobre, all’interno dell’Agorà Media di Cersaie 2015, YouTrade metterà a disposizione dei visitatori privati che intendono ristrutturare la propria casa o acquisirne una nuova, propri esperti che offriranno consulenze qualificate sulle ultime novità del settore dell’arredobagno e della ceramica, oltre che consigli di progettazione. Ogni appuntamento avrà la durata di circa 40 minuti.

Con news, inchieste, dossier, YouTrade ogni mese vi tiene aggiornati sulle tendenze e tutto quanto c’è di nuovo nel settore edile. Inoltre da non perdere YouTrade Casa:  l’appuntamento fisso con l’architettura e il design, a cura dell’Arch. Laura Verdi. Leggi il nuovo numero, dedicato in occasione del Cersaie, proprio ai mille volti della ceramica.

Per richiedere la consulenza al Cersaie 2015 degli esperti YouTrade, inviare un’email all’indirizzo info@vgambinoeditore.it, indicando la data scelta, nome, cognome, email e numero di cellulare. Per richiedere un appuntamento è necessario allegare anche la planimetria o la foto dell’ambiente per il quale si richiede la consulenza, ed eventuali domande.

Vieni a trovarci! YouTrade si trova a Cersaie 2015, Pad. 41- Stand 38

Sarcinelli nuova responsabile marketing di Tece Italia

Angela Sarcinelli

Tece Italia (filiale del gruppo tedesco specializzato nello sviluppo di materiali e soluzioni tecniche innovative) ha un nuovo responsabile vendite e marketing: Angela Sarcinelli. Nell’azienda guidata in Italia da Fabio Tessari. Sarcinelli proviene da Kaldewei Italia dove ha ricoperto il ruolo di sales area manager per circa quattro anni. In precedenza ha avuto diverse esperienze in Electrolux Professional. Ha quindi alle spalle importanti ruoli nel settore arredo bagno che vanno dallo sviluppo delle politiche commerciali per i diversi segmenti di mercato fino allo sviluppo e gestione della rete commerciale dell’area italiana attraverso la formazione dei punti vendita, promozioni ed eventi in show room, supporto commerciale.

Angela Sarcinelli
Angela Sarcinelli

Milanosesto, come si riqualificano le ex industrie

Uno dei plastici del progetto di Renzo Piano per MilanoSesto

Una mostra per scoprire l’avanzamento dei lavori il piano di riqualificazione più grande d’Europa: Città immaginata e città reale racconta la storia del sito che un tempo ospitava le acciaierie più importanti d’Italia, l’area ex Falck di Sesto San Giovanni, e che con la rigenerazione urbanistica e architettonica firmata da Renzo Piano diventerà una città nella città, battezzata Milanosesto. Un progetto ambizioso sotto il profilo volumetrico, comprende una superficie di un milione e 400 mila metri quadrati, e finanziario poiché prevede un investimenti di 2,6 miliardi, stanziati dalla società di sviluppo immobiliare Bizzi & partners development. L’esposizione allestita nell’edificio Esedra, la vecchia porta d’ingresso del complesso industriale, narra le fasi della trasformazione attraverso dei pannelli fotografici, immagini del passato e del presente, e i plastici che ne anticipano la dimensione futura. Già perché nell’alternanza tra vegetazione, patrimonio storico e spazi a misura d’uomo pensata dall’archistar, dove le aree pubbliche sono il 745 e quelli private il 26% , scuole e asili ( ben 7) si sostituiranno all’ impianto utilizzato per la trasformazione meccanica di lamiere e profili metallici. Gli edifici commerciali invece, si appoggeranno alle strutture dell’enorme alto forno T5, mentre la prima zona residenziale verrà costruita su un terreno 150 mila metri quadri, tra la vecchia ferrovia e la Città della Salute. Insomma, chi vuole scoprire la forma che prenderà la città reale può visitare la città immaginata

Da venerdì 25 settembre a sabato 31 ottobre 2015 su appuntamento fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni o prenotazioni scrivere all’indirizzo email: segreteria@milanosesto.it

Uno dei plastici del progetto di Renzo Piano per MilanoSesto
Uno dei plastici del progetto di Renzo Piano per MilanoSesto
La destinazione d'uso delle aree exFalck
La destinazione d’uso delle aree exFalck
Capannone in una delle aree exFalck
Capannone in una delle aree exFalck
L'ingresso di uno degli stabilimenti delle acciaierie
L’ingresso di uno degli stabilimenti delle acciaierie

 

Se il pannello fotovoltaico è come un girasole

La cella solare costruita con una pellicola convenzionale con i tagli kirigami

Di ricerche su come rendere gli impianti solari meno costosi possibili ce ne sono un po’ ovunque nel mondo. Il dato comune è che i pannelli solari catturano molta più energia se riescono a seguire il movimento del sole. Peccato che apparecchiature necessarie per spostare i pannelli siano costose e troppo pesanti da installare su tetti inclinati. Gli ingegneri della University of Michigan hanno cercato di superare l’ostacolo costruendo un nuovo tipo di pannello con la tecnica del kirigami, l’arte giapponese di intaglio e piegatura della carta (origami invece consiste solo nel piegare il materiale). In pratica hanno effettuato con il laser dei tagli strategici su alcune pellicole fotovoltaiche convenzionali e le hanno collegate a un sistema di tracciamento, in modo che pannelli possano seguire il sole per tutta la giornata e catturare i suoi raggi.

La scelta di questa tecnica giapponese è motivata dal fatto che evita le ombre e il movimento non danneggia la fragile pellicola solare, anche quando tirata da entrambe le estremità, crea un unico pannello tridimensionale. Questa soluzione, affermano i ricercatori, testata con pannelli costruiti con arseniuro di gallio flessibile, potrebbe generare tra il 20 e il 40% in più di energia elettrica utilizzando la stessa quantità di materiale semiconduttore. E il progetto commerciale prevede l’inserimento della pellicola tra due lastre di vetro che si spostano con un semplice sistema meccanico, senza dover ruotare l’intero pannello.

La cella solare costruita con una pellicola convenzionale con i tagli kirigami
La cella solare costruita con una pellicola convenzionale con i tagli kirigami

Il lato B della Maison è in ferro ondulato e mattoni

La facciata laterale di MaisonB, progettata dallo studio Yoda Architecture

Una villetta di campagna nel nord della Francia che combina architettura urbana e agricola nella facciata a metà di mattoni e l’altra parte in ferro ondulato. Ecco un’idea dall’estero per recuperare le tante cascine abbandonate nelle piane lombarde, costruite nella zona adibita a stalla o fienile con i laterizi forati. Ristrutturata dallo studio Yoda Architecture, Maison B è una casa di 100 metri quadrati in un paesino vicino a Lille, con un lato in mattoni che costeggia la strada per dare un senso di continuità estetica con gli altri edifici contigui. Si tratta però di una parete concepita come una moucharabieh, la struttura in legno tipica dell’architettura araba che serve a proteggere una finestra, una porta, un ingresso, dove il materiale in questo caso è l’argilla. Il lato opposto invece, si affaccia sui campi coltivati ed è in lamiera ondulato simile ai capannoni agricoli del contesto rurale, e il tetto spiovente e asimmetrico  dà all’insieme un aspetto moderno, di design quasi nordico. La parte anteriore della casa ha delle aperture minime, mentre le sue pareti laterali e quella posteriore sono dotate di ampie finestre e porte a vetro prospicienti il giardino e i campi adiacenti. La posizione dell’edificio e la distribuzione dei materiali esterni è stata studiata anche per sfruttare al massimo le prestazione termiche della luce solare e delle correnti d’aria.

La facciata laterale di MaisonB, progettata dallo studio Yoda Architecture
La facciata laterale di MaisonB, progettata dallo studio Yoda Architecture
Il lato che si affaccia sulla strada con la porta d'ingresso e i mattoni forati assemblati a moucharabieh
Il lato che si affaccia sulla strada con la porta d’ingresso e i mattoni forati assemblati a moucharabieh
Dettaglio della parete moucharabieh
Dettaglio della parete moucharabieh
Maison B e l'edificio contiguo
Maison B e l’edificio contiguo
Il retro della casa in fero ondulato con vista sul giardino
Il retro della casa in fero ondulato con vista sul giardino

Confindustria Ceramica al Cersaie con i format contrattuali

Un bagno esposto al Cersaie
Un bagno esposto al Cersaie

Confindustria Ceramica presenterà i «modelli contrattuali di agenzia per l’Italia e per l’estero per il settore ceramico» al Cersaie. L’occasione per rendere noti i format contrattuali per la gestione del rapporto di lavoro con questi fondamentali intermediari della filiera ceramica, rappresenta un unicum ed una prima assoluta, di straordinaria importanza per almeno quattro fattori. In primis, se si pensa che sono disponibili 4 versioni linguistiche (italiano, inglese, già da adesso; francese e tedesco entro la fine di ottobre 2015); che ciascuna di queste è stata configurata tenuto conto della disciplina normativa nazionale e internazionale dell’agenzia commerciale; che questi format giuridici sono il frutto di un originale ed autonomo percorso, che ha portato a realizzare schemi contrattuali specificatamente calati nella realtà del settore ceramico italiano; che sono stati configurati tenendo conto dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Secondo Giorgio Romani, presidente della Commissione per le relazioni commerciali, «il modello tradotto in quattro lingue rappresenta uno strumento di grande e concreta utilità pratica per le imprese del settore ceramico».

I nuovi standard contrattuali di agenzia Italia – estero sono il risultato di un lavoro, durato sei mesi e svolto sotto il coordinamento tecnico-giuridico di Fabio Bortolotti e Silvia Bortolotti, di una commissione tecnica di referenti aziendali la cui esperienza quotidiana sul campo ha consentito di elaborare le clausole più rispondenti alle reali esigenze delle aziende ceramiche italiane in materia di Contratto di Agenzia. Un gruppo di lavoro che ha affiancato alla fase di ricerca scientifica e normativa anche quella di formazione e diffusione della conoscenza, calata nella realtà aziendale, se si pensa che nei due incontri che si sono succeduti (28 maggio: Come redigere le proprie condizioni generali di vendita per l’estero; 8 luglio: La gestione delle reti distributive e delle vendite tramite internet) hanno preso parte a ciascun momento di confronto i rappresentanti di oltre 100 aziende associate a Confindustria Ceramica.

Un bagno esposto al Cersaie
Un bagno esposto al Cersaie

Samoter, le macchine per costruzioni diventano smart

Macchina scavatrice
Macchina scavatrice

Anche le macchine per costruzioni nel loro piccolo si digitalizzano. Lo indica il Summit del Cece, la Federazione Europea delle Macchine per Costruzioni, che riunisce per due giorni (23-24 settembre) a Bruxelles l’industria del comparto ed economisti esperti di scenari internazionali sul tema Smart regulation for smart machines. In questo contesto, Veronafiere ha presentato la 30esima edizione di SaMoTer, Salone internazionale triennale delle macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia, in programma a Verona dal 22 al 25 febbraio 2017 (www.samoter.com). L’edizione 2017 della rassegna propone come focus le soluzioni per la tutela ambientale, del territorio e il dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle macchine intelligenti, a quelle ibride a basse emissioni ed alta efficienza energetica, alle piattaforme tecnologiche per l’interazione human to machine (H2M) e machine to machine (M2M). «È molto importante», sottolinea Luciano Rizzi, area manager Agriexpo&Technology. «Aver presentato SaMoTer 2017 in un contesto così internazionale, specialistico e davanti alle più importanti aziende, così come l’aver individuato temi e merceologie in perfetta sintonia con lo sviluppo dell’industria europea che avrà rappresentati nella 30ª edizione di SaMoTer tutti i comparti in cui si articola il construction equipment: movimento terra, calcestruzzo, perforazione, frantumazione, sollevamento, veicoli e componenti, senza dimenticare il settore stradale e del bitume, presente a Verona grazie alla concomitanza di Asphaltica, il salone promosso da e con Siteb».

Macchina scavatrice
Macchina scavatrice

Canalina doccia a filo pavimento TECEdrainline

TECEdrainline 2Con la nuova canalina doccia TECEdrainline, non c’è più bisogno né di piatti né di pareti divisorie. Con questa soluzione è possibile creare uno spazio doccia completamente a filo del pavimento, sfruttando tutto lo spazio disponibile, in maniera perfettamente integrata all’ambiente e lasciando visibile solo una piccola fessura nel rivestimento del pavimento.

La zona doccia diventa completamente personalizzabile: non è più necessario rispettare le dimensioni standard, eliminando all’occorrenza anche gli elementi di intralcio come le vasche e i box doccia. L’installazione è semplice e veloce.

Le canaline TECEdrainline dotate di tecnologia intelligente di drenaggio, sono in grado di soddisfare tutti i requisiti di igiene. Disponibili in diversi materiali, personalizzabili in base al rivestimento scelto per la zona doccia (acciaio inox, cristallo di sicurezza o inserto piastrellabile).

TECE ha aggiunto alla gamma TECEdrainline una nuova canalina invisibile ideale per rivestimenti con grandi lastre in pietra naturale o con piastrelle di qualsiasi spessore. Mentre nella versione standard il perimetro è contornato da sottili bordi in acciaio inox, qui non resta che una fenditura creata direttamente nella pietra naturale.

Utilizzando il “configuratore online” presente sul sito dell’azienda, è possibile ambientare le varie tipologie di canaline e scegliere la soluzione più adatta al proprio ambiente bagno.

TECEdrainline

 

Che “tipo da bagno” sei? Scoprilo con Kaldewei

Kaldewei_Skin_Touch
Kaldewei Skin Touch

Ci sono tanti “tipi da bagno”. Kaldewei, azienda tedesca specializzata dal 1918 nella produzione di soluzioni in pregiato acciaio smaltato, offre prodotti specifici per ogni esigenza.

La sirenetta
Se per voi stare in bagno equivale a una cura di bellezza, Skin Touch di Kaldewei è la soluzione più adatta. Utilizzando l’effetto rivitalizzante naturale dell’ossigeno, la vasca attraverso microscopiche bollicine d’aria che arricchiscono l’acqua, offre un trattamento antietà che rende la pelle più liscia e vellutata. E un momento di reale di puro relax.

Il salutista
Il bagno è rigenerazione indispensabile per rigenerare il corpo, ad esempio dopo lo sport o per prevenire i raffreddori nel periodo invernale. Si sa, infatti, che un bagno caldo arricchito di oli come eucalipto o timo, è ideale per la salute. I getti massaggianti di aria ed acqua permettono inoltre di sciogliere le contratture muscolari ed evitare la formazione di acido lattico. Il programma di benessere individuale Kaldewei offre diversi sistemi di idromassaggio, in combinazione con le diverse vasche in acciaio smaltato Kaldewei che, grazie alle sue superfici senza porosità, possono essere pulite con facilità.

Kaldewei_Conopool
Kaldewei Conopool

Il subacqueo
Il bagno è un momento di relax, durante il quale sfuggire allo stress quotidiano. L’immersione nell’acqua è un toccasana per staccare anche dalla routine quotidiana. Per i subacquei che
vogliono un po’ di tempo per sé, la vasca da bagno monoposto Meisterstück Emerso è la scelta giusta, mentre per chi preferisce un bagno in compagnia, le vasche da bagno Duo di Kaldewei offrono un ampio spazio interno, con i poggiaschiena ergonomici e coperture dello scarico e del troppopieno posizionate centralmente.

3_Kaldewei_Meisterstueck_Emerso
Kaldewei Meisterstueck Emerso

Il tecnologico
Se non vi basta una semplice vasca da bagno, ma necessitate di una vera e propria esperienza tecnologica, Kaldewei ha sviluppato la rubinetteria elettronica Comfort Select ed il sistema audio per il bagno Sound Wave. Con Comfort Select si può facilmente regolare l’erogazione e lo scarico dell’acqua, la sua temperatura ed il comando della doccetta con un solo dito, mentre Sound Wave consente, attraverso la vasca da bagno, la riproduzione della musica di smartphone, tablet o qualsiasi altro apparecchio compatibile con Bluetooth, senza altoparlanti. Il sistema è nascosto sotto il rivestimento della vasca e la trasforma in un’efficiente cassa di risonanza.

Kaldewei_Sound_Wave
Kaldewei Sound Wave

Il mercato dei Led cresce del 19% all’anno

Lampadine Led

I prezzi dei Led sono talmente diminuiti che questo tipo di illuminazione sta diventando la scelta economica in quasi tutte le sue applicazione. È quanto emerge dal nuovo rapporto Led Lighting: Global Outlook, stilato da Navigant Research: la società americana, specializzata in analisi e modelli di business sulle tecnologie pulite, stima che il mercato dei sistemi Light Emitting Diode (Led), varrà nel 2024 circa 216 miliardi di dollari.

Una bella differenza rispetto al passato quando si trattava di optare per caratteristiche uniche, come efficienza energetica e migliore funzionamento in ambienti freddi, che però avevano costi più alti delle lampadine tradizionali. Attualmente questo aumento è contenuto al punto da rendere i tempi di ammortamento inferiori ai 2-4 anni, mentre il risparmio energetico ha un valore tale da considerarli sempre di più un’alternativa quasi obbligata per edifici commerciali, residenziali, industriali, e applicazioni esterne. Gli analisti notano che nei progetti di riqualificazione il passaggio ai Led è uno degli interventi più richiesti, e avviene, soprattutto negli edifici commerciali, a un ritmo così veloce che si prevede la scomparsa delle lampade a incandescenza e alogene entro il 2024. Se a questo si aggiunge che scelta normativa operata dall’Europa e dal Nord America, potrebbe essere seguita a breve da un certo numero di paesi dell’America Latina, è chiaro che i due fattori potrebbero spingere parecchio le vendite dei Led. Non a caso i ricercatori ritengono che le spedizioni di unità di prodotto di questa tecnologia relativamente nuova, aumenteranno tra il 2015 ed il 2024 a un tasso di crescita composto del 19% annuo, specialmente in Nord America ed Europa.

Lampadine Led
Lampadine Led